Visualizzazione Stampabile
-
Sonus faber Liuto
Ciao a tutti, diciamo che sto valutando questo diffusore, o meglio questa coppia di diffusori. Mi sono innamorato tra l'altro della linea e del cabinet walnut.
Il progetto è sostituire l'attuale serie b&W in firma con la serie Liuto.
Inizierei col prendere torri e centrale e i surround in un secondo momento.
Magari cercherei anche di tenere per qualche tempo il mio attuale ampli denon.
Che mi dite?
Pareri? Consigli?
Riesco con l'ampli o è meglio soprassedere?
Grazie e tutti!
-
-
già l'ampli è inadeguato con le 603 saresti costretto a cambiarlo anche con le liuto
-
Soprattutto con le liuto!Sono diffusori che necessitano anzi pretendono ampli più raffinati.Per quanto riguarda la potenza 50 watt di quelli tosti potrebbero già bastare per farli cantare ottimamente.Ovviamente mi riferisco ad un sistema audio a due canali.
Saluti.
Sebastiano.
-
Addirittura inadeguato anche per le mie 603S3? So che non è il massimo, ma inadeguato non l'avrei pensato.
conterei comunque di passare al denon 3313 oppure qualcosa di simile. L'ascolto resterà maggiormente orientato verso ht ma qualcosa in stereo ogni tanto la ascolterò!!
-
Ho posseduto per 5 mesi le liuto, aquistate usate ma praticamente nuove, le alimentavo con un sinto ampli marantz sr 6007, e dvo dire.... che i sinto ampli per le liuto non bastano propio! Le liuto, come già postato hanno bisogno di elettroniche raffinate e corrente adeguata per farle rendere al meglio, altrimenti non avresti nessun buon risultato.
i sinto lasciali perdere, se ti piaciono davvero tanto vai su pre + finale.
-
Grazie faso, in realtà la direzione (pre e finale) è quella, ma magari con calma dopo l'estate. Intanto ora prenderei le tower che vista anche l'uscita di produzione si trovano a prezzi decisamente convenienti!
-
Forse recupero un marantz
mm7055
Meglio??
Quindi poi devo solo trovare un pre!!
Concordate?
-
Il 7055 é un buon finale, sopprattutto considerato il prezzo, l‘erogazione di corrente però é un filino sottotono, forse dovuta dal fatto che non ha un toroidale ma un IE....
questo va un pò a discapito dell' ascolto a basso volume, mentre alzando un pò emergono le potenzialità.
Io ho provato tutto con pre AV 7701 e mm 7055 e gli oggetti in firma, devo dire comunque che é una buonissima accoppiata.
credo però, avendo avuto le liuto, che marantz non si addica molto, se non le avessi cambiate, ci avrei abbinato rotel o nad rimanendo tra i più commerciali.
-
Per il multi canale? M dai qualche modello che ci studio??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucaweb
Per il multi canale? M dai qualche modello che ci studio??
Come vorresti conformare il tuo impianto HT? budget?
-
Max 2000 euro per entrambi, ma va bene anche qualcosa di usato!!
Preferirei la soluzione unica di un buon sintoampli solo per il discorso di spazio, ma se fossero pre e ampli multicanale andrebbe bene lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucaweb
Ciao a tutti, diciamo che sto valutando questo diffusore, o meglio questa coppia di diffusori. Mi sono innamorato tra l'altro della linea e del cabinet walnut.
Il progetto è sostituire l'attuale serie b&W in firma con la serie Liuto.
Inizierei col prendere torri e centrale e i surround in un secondo momento.
Magari cercherei anche di tenere..........[CUT]
Posso portarti la mia modesta esperienza in merito: ho possseduto da oltre 20 anni diffusori B&W, prima la serie 600 poi le 703 che ho venduto pochi gg fa. Prima di farlo tuttavia fui anch'io attirato dalle Liuto per cui mi recai dal mio rivenditore di fiducia che conosco da molti anni, portando con me un mio diffusore per gli opportuni confronti del caso. Ebbene il confronto venne eseguito con anche un'outsider, monitoraudio, di cui non avevo alcun interesse ma essendo lì collegata includemmo anch'essa nel test: abituato come detto da tanti anni alla timbrica B&W, l'ascolto dell'italiana non mi piacque affatto: la trovai molto "chiusa", piatta con poca dinamica ( la mia priorità è l'Ht ), non ne ricordo le sensibilità ma a parità di volume rammento che la mia parve avere un'efficienza nettamente superiore. Delle tre in prova insomma quella che mi deluse maggiormente fu proprio la Sonus Faber !
Risultato : mi tenni le mie 703 che ho appena sostituito con le 803 nautilus !
Quanto al pilotaggio delle italiane ti confermo la necessità di utilizzare amplificazioni di qualità e prestanti se vuoi far suonare quel modello di SF, gli altri non li conosco. Tieni presente che nella catena usata dal rivenditore per il test erano prese solo elettroniche Mcintosh di livello.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucaweb
Max 2000 euro per entrambi, ma va bene anche qualcosa di usato!!
Preferirei la soluzione unica di un buon sintoampli solo per il discorso di spazio, ma se fossero pre e ampli multicanale andrebbe bene lo stesso.
Nell‘ambito dell‘ usato pre + finle non mi ritengo in grado di darti consigli, dovuto dal fatto che non conosco i passati modelli ( non voglio consigliarti su cose che non ho sentito personalmente ).
sui sinto ampli c‘é un negozio di milano che vende il primare ( non ricordo la sigla ma é solo 1 ) a € 2500,00 nuovo .
condivido a pieno il pensiero di mgmdoc.
Le SF però vanno trattate con elettroniche aperte, cosa che MI non é....
Un altra cosa da stare mooooolto attenti é che le liuto hanno bisogno di aria a 360° per suonare a dovere.
-
Se l'uso che ne devi fare è prettamante mch, non prenderei le SF soprattutto se poi lo devi abbinare al suo cc ( assolutamente deludente): per avere un risultato degno dovresti scegliere il cc Cremona. Credo che vortex, il quale mi risulta stia vendendo sia le Liuto che il cremona, sarebbe la persona più giusta cui chiedere lumi.
Temo cmq che B&w si presti meglio ad un utilizzo all round rispetto alle italiane.