Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7896.html
In occasione del NAB 2013 di Las Vegas, Dolby e Philips hanno annunciato le ultime specifiche dello standard Dolby 3D casalingo, per la riproduzione di contenuti stereoscopici "senza occhiali" da TV e dispositivi mobili. Nella stessa occasione è stato anche annunciato un accordo con il Cameron Pace Group di James Cameron e Vince Pace per l'integrazione del formato Dolby 3D nelle loro produzioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Avete avuto modo di assistere a qualche dimostrazione? L'effetto auto stereoscopico vale la pena? Grazie ;)
-
Si ero lì qualche ora fa. Il display è 4K e tra filtro e algoritmo Dolby, si arriva sino a 28 punti di visione (dato dichiarato). In effetti c'è una grande libertà di posizionamento e si riesce a trovare la giusta posizione in pochi secondi e il cross-talk rimane sotto controllo anche con piccoli spostamenti. La cosa più interessante è la percezione della risoluzione che è finalmente adeguata.
La differenza rispetto ai primi prototipi con pannelli full HD è eclatante. Finalmente ne vale la pena. Però, con un display del genere, si perde la possibilità di visionare materiale 4K nativo.
Emidio
-
i tre tizi nella prima fila, dei 28 punti di vista, se ne prendono almeno 9 a testa.
-
Una soluzione definitiva
Ho potuto osservare la demo di Dolby a Las Vegas a Gennaio da diverse posizioni tra l'altro anche con un discreto dissassamento sulla verticale e i risultati sono entusiasmanti per diversi motivi: lo schermo 4K utilizzato è di grandi dimensioni e offre una buona esperienza "immersiva" e la risoluzione ridotta non è così penalizzante partendo dal 4K come quando si parte dai TV standard e gli occhiali passivi (LG, Philips e altri), unica vera soluzione confortevole (ma di bassa qualità) fino ad oggi...
-
Spero prima o poi facciano qualche presentazione anche a Milano o dintorni perché vorrei proprio toccare con mano questi nuovi tipi di pannelli. Finora le tecnologie auto-stereoscopiche mi hanno fortemente deluso in quanto sono fra le persone che più odiano il crosstalking e finora solo con i pannelli al plasma Panasonic ed occhialini attivi ho trovato livelli accettabili di visione 3D (se escludiamo le soluzioni HMD che però sono scomode e limitate nella risoluzione).