Il mio nuovo HTPC, recensione di un sistema completamente fanless
CIao a tutti.
Vi racconto come è andata, in modo che possa essere una risorsa per chiunque voglia avventurarsi in un'avventura simile.
Iniziamo dall'inizio: un po' per tedio un po' per giocare, notai una scheda madre sicuramente particolare, la INTEL DN 2800 MT.
Che cos'ha di strano?
- totalmente fanless
- consuma meno di 12 W in full load
- promette filmati full-hd senza la minima titubanza
- è minuscola( 17 * 17)
Colpito da tutto ciò e dal prezzo basso(meno di 100€), l'ho presa, aggiungendoci 4 GB di ram Kingston. Questa scheda madre supporta solo SO-Dimm, le ram per portatile e fino a un max di 4 GB.
A questo dovete aggiungere un alimentatore esterno: per 30€ da GBC ho preso un alimentatore stabilizzato da 12 volt 5 ampere e 60 watt, assolutamente perfetto.
Tutto contento torno a casa, armato di un cacciavite per far fare cortocircuito ai pin di accensione provo tutto.
Qua nascono i primi problemi: non trovo nessuna distro di linux che funziona. Lo sconforto cresce e il giramento di scatole pure: scopro che intel non ha messo a disposizione i driver della scheda video integrata quindi openelec e xbmc live posso scordarmele.
Lo sconforto viene però limitato da una sigla che non avevo mai sentito:mSata. La scheda madre infatti supporta questo nuovo tipo di memoria SSD.
Mi informo un minimo e la mia attenzione cade su un mSSD della crucial da 32 GB, 50€.
La soluzione per nin aver buttato i soldi diventa quindi una: montarci sopra w7(avevo una licenza non usata da anni) e sperare che il tutto fosse stato prestante.
Oggi arriva l'mSSD e incomincio a giocare.
Montarlo è semplice, basta svitare due viti infilarlo e riavvitare le viti.
L'inizio è frustrante, la boot key che avevo fatto non funziona. Scarico il creatore di boot key di microsoft e tutto si sistema.
Dopo qualche piccola fatica riesco a fare funzionare tutto: installo i driver(prima cosa da fare se no non funziona niente) e installo XBMC e Spotify, i miei due player principali.
Inizio a testare xbmc: va tutto a scatti. La cosa francamente mi puzza da subito, c'era qualcosa che non tornava. Xbmc 12 oltretutto non lo conoscevo affatto: smanetto finchè non vedo spuntata un'opzione francamente incomprensibile. L'opzione è qualcosa del tipo "fai si che visualizzi una windowed mode anche quando sei in full screen": da mia memoria e esperienze pratiche, i programmi a finestra consumano molte più risorse.
Tolgo la spunta, lancio il rip di "The cronicle of Riddick" da blu ray(circa 9 GB), e tutto va a meraviglia.
Ho appena finito con il fine tuning: settare l'ip statico, fare l'auto launch di xbmc fullscreen a ogni start del sistema e mi to ascoltando de gregori. Una goduria insomma.
Manca solo il case, arriverà mercoledì.
Riassumendo:
case coolermaster elite 120(in arrivo) 50€
MB intel dn2800mt 95€
ram 4 GB SoDimm kingston 25€
alimentatore 65 watt esterno 30€
mSSD crucial 32 GB 50€
tot. 250€
Il controllo avviene tramite XBMC remote installato sul mio smartphone.
Qua sotto qualche foto del mio nuovo gioiellino
http://imageshack.us/g/208/20130408172501.jpg/