Salve a tutti, ho da poco preso le klipsch rf82, veramente eccezionali, ma mi chiedevo: in che modo rimuovere la polvere? voi in particolare utilizzate prodotti per la pulizia?
grazie per l'attenzione :)
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, ho da poco preso le klipsch rf82, veramente eccezionali, ma mi chiedevo: in che modo rimuovere la polvere? voi in particolare utilizzate prodotti per la pulizia?
grazie per l'attenzione :)
Un panno morbido, sul mobile, leggermente inumidito... eviterei prodotti di pulizia...
usa quegli straccetti bianchi che non lasciano residui e che non rovinano il cabinet con possibili graffi
Nella scatola dei miei diffusori c'era anche un panno per la pulizia, che non saprei come definire se non "praticamente uguale a quelli per pulire gli occhiali", ovvero morbido, liscio e "scamosciato". Con una cosa del genere non ho mai avuto problemi
perfetto usa quello
Grazie per i consigili ragazzi, gentilissimi
Escluderei la lavatrice (solo per la scomodità di farle entrare, ovviamente). :D
Personalmente per tutto il mio impianto uso, in primis, quei piumini per spolverare, in questo modo asporto la polvere e, cosa più importante, eventuali granellini che potrebbero essere finiti lì, popi passo se necessario un panno morbido di quelli citati prima.
Infatti il rischio nell'usare direttamente il panno è quello di trascinare sulla superficie uno di questi granelli, causando una rigatura.
Per questo motivo i pennellini per pulire le lenti delle macchine fotografiche e altre apparecchiature ottiche hanno un pompetta incorporata con cui soffiare la superficie della lente per poi pulirla con il pennellino.
I mobili dei diffusori sono meno delicati, ma non si sa mai, discorso valido anche per i display e relative protezioni.
Ciao
Per il sintoampli stesso meodus operandi?
risposta esatta