Progetto Diffusori Bookshelf reflex: Tweeter adatto + Midwoofer da 20 e tanti dubbi!
Ciao a tutti :)
Ho un po' di esperienza nell'autocostruzione (ho costruito qualche sub e smontato qualche diffusore) ma è la prima volta che mi cimento nell'autocostruzione completa di un diffusore bookshelf. E' da tempo che avevo questo progetto in mente:
Creare un diffusore non troppo ingombrante ( entro i 30 litri), che scenda bene in frequenza (30hz o là vicino), il più semplice possibile a livello di costruzione e crossover (2 vie) e perché no, anche particolare rispetto a quello che si trova in vendita oggi (da qui l'idea tweeter + grosso midwoofer). E soprattutto avere la soddisfazione di averlo costruito e progettato io. :D
Vi premetto che a me piace un suono un po' sbilanciato sulle basse, medio basse. Specifico che non intendo il bum bum pieno di code e rimbombi, ma intendo un suono con i medioalti e gli alti non troppo esaltati, bello caldo insomma! Da quello che ho visto ho una sensibilità particolare verso questo range di frequenze, le percepisco in modo un po' fastidioso. Esempio: a me piacciono molto le wharfedale diamond come impostazione sonora. Per molti invece suonano ovattate. Diffusori che per altri sono piacevoli, io li trovo affaticanti.
Dopo tutte queste premesse passiamo più nel dettaglio al progetto! :D
Punti fondamentali: bookshelf reflex (con accordo il più in basso possibile per avere una risposta completa e dolce), 2 vie, costo altoparlanti intorno ai 200 - 250€ max e crossover di costruzione semplice.
Partiamo da ciò di cui sono sicuro:
1) Le dimensioni interne del mobile h 47 x l 21 x p 29 fanno 28,6 litri Ho già l'mdf tagliato e pronto.
2) Utilizzare un midwoofer che scenda il più possibile che sia incrociabile senza troppi sforzi con un tweeter non esoterico e costosissimo.
3) L'accordo reflex sarà creato con una slot port curva, già pronta anche quella.
4) Voglio un suono caldo.
Passiamo ora ai componenti:
Midwoofer: Dopo lunghe ricerche ne ho trovati 2 che fanno al caso mio e che sono già stati utilizzati in modo simile da progetti che ho visto in rete:
monacor sph200ke http://www.monacor.de/pdf/produkte/d...artikelid=2074
scan speak 22W/8534G00 http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/22w-8534g00.pdf
Entrambi costano sui 70€, si possono accordare sui 30 hz e salgono bene fino ai 3khz.
Dalle simulazioni che ho fatto il monacor scende in modo più lineare e dolce, ma è meno sensibile dello scan speak.
Tenderei a preferire il monacor, ma so che degli scan speak se ne parla benissimo, quindi chiedo aiuto a voi.
Passiamo a quello che non ho chiaro:
Il tweeter: Premesso che per me fa solo un lavoro di rifinitura, e ritengo molto più importante il midwoofer (sbagliando magari ma le mie orecchie mi dicono questo), ho valutato diversi modelli monacor e scan speak.
Il problema è che nei monacor non vengono forniti i parametri completi, quindi non so come fare per il cross over.
La scan speak fornisce i parametri completi invece permettendomi simulazioni precise, ma ho comunque un po' di confusione in testa :D
Altra cosa: ho letto che facendo salire troppo in alto un 20 cm si incorre in problemi di dispersione. Io penso che sia un non problema perché comunque il diffusore suona in un ambiente e questo ci mette parecchio del suo andandone a sfasare parecchio l'emissione, quindi non so se e quanto si noterebbe.
Insomma se non si fosse capito :D mi serve aiuto principalmente per la scelta del tweeter, per progettare il crossover e per sapere se sto dicendo una serie di castronerie!
Grazie a chiunque si farà sentire!
Vi lascio con un link interessante della dynaudio che in pratica ha in catalogo un qualcosa di simile a quello che sto progettando io: http://www.dynaudio.com/int/home_lou...dm_28.php#tech