Taglio frequenze con l'amplificatore: speakers A solo basse frequenze, B solo alte.
Ho tre sinto-amplificatori. Un Denon AVR-2310, uno YAMAHA RX-V440RDS e uno YAMAHA HTR-5940
Sono tutti e tre dotati di doppi morsetti per collegare due coppie di frontali, coppia A e coppia B.
La situazione è la seguente. Possiedo un paio di ottimi diffusori Panasonic, provenienti da uno stereo preassemblato.
Il modello è SB-AK25 (guida pdf, posso postarla o devo rimuovere il link?), 100W musicali, 50W DIN, 6 ohm.
Questi diffusori non hanno crossover perché il crossover era nell'unità centrale. Quindi da ciascuna cassa escono 4 fili: due vengono dal tweeter e due dal woofer.
Vorrei poterle collegare ad un amplificatore dei miei.
La risposta più banale che mi è stata data girando su internet è stata: "metti i cavi in parallelo", ma così rischio di bruciare il tweeter.
Viene poi il consiglio più frequente: "realizza/acquista un crossover apposito". Mi sto facendo fare un preventivo, ma 50 euro sono già troppi per l'uso che farei di questi diffusori :)
Adesso la mia idea: se collegassi
-coppia di cavi del tweeter sinistro al morsetto A sinistro
-coppia di cavi del tweeter destro al morsetto A destro
-coppia di cavi del woofer sinistro al morsetto B sinistro
-coppia di cavi del woofer destro al morsetto B destro
...ed impostassi l'amplificatore affinché mi tagli le frequenze?
quindi sulla coppia A da una certa frequenza x in su compatibile con le caratteristiche tecniche dell'altoparlante
e sulla coppia B da una certa frequenza x in giù compatibile con le caratteristiche tecniche dell'altoparlante?
E' possibile?
Ho visto che si può impostare il tipo di casse frontali, se grandi o piccole, e quello che l'amplificatore fa con le casse piccole è evitare di inviargli le basse frequenze che non riuscirebbero a riprodurre, ma non ho capito se posso fare qualcosa di "più avanzato".