[BD] SPIRITS OF THE DEAD - ( Tre Passi Nel Delirio ) Arrow - UK
http://img706.imageshack.us/img706/9...espiritsof.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/9...espiritsof.jpg
http://img542.imageshack.us/img542/2...tina91080p.jpg
…Lo presi un bel po’ di tempo fa…e ieri sera (considerate anche le particolari condizioni atmosferiche) è stato il momento giusto per visionare l’Opera in questione…
…SPETTACOLARE!!!!!!!
…IL Trasferimento in BD, per quest’Opera SUBLIME, tratta dai racconti Capolavori, partoriti dalla Mente Geniale di Edgar Allan Poe, che io Adoro alla Follia!!!
…Il Trasferimento ed il nuovo Restauro , sono stati effettuati scansionando gli OCN originali,(girata all’Epoca nel 1968 , nel classico 35mm con lenti sferiche) non so se a 2 o 4K, dato che non sono riuscito a reperire informazioni in merito…
…Sinceramente, non ho capito come abbia fatto la Arrow Inglese, (anche perché immagino che tutto il lavoro svolto, gli sia costato anche parecchio…) fatto sta che la resa delle Immagini , di questa Pellicola suddivisa in tre segmenti è davvero Sbalorditiva!!!
…Ci colpisce in pieno volto sin da subito, in particolar modo, lo splendido Affresco creato da Roger Vadim per “Metzengerstein”, seguito da quello insuperabile di Louis Malle per “William Wilson”, concludendo con quello tipico surreale, per il Felliniano “Toby Dammit”, anche se lì la Fotografia è molto più “scura” e particolare.
…Il quadro è estremamente Granitico e con una Definizione ed un dettaglio che raggiunge davvero livelli Altissimi, (Filtri ovviamente ZERO...) basti pensare ai soli primi piani della Bellissima Jane Fonda in Metzengerstein, (che altrettanto da soli gia valgono il costo del BD…) praticamente sono da Svenimento Puro, senza contare quelli della Bardot e di Delon in William Wilson, la grana è decisamente SEMPRE molto ben visibile, SEMPRE in movimento, ed è davvero MOLTO fine, tant’è che mi fa pensare ad un scansione in 4K, poiché la resa è quella…anche se lo escluderei a priori, poiché sarebbe costato davvero troppo…e per un’Opera del genere, poco conosciuta e molto poco commerciale, non so se gli sarebbe convenuto…
…ma la cosa che colpisce forse più di tutte , in questo Fantastico Trasferimento è la resa dei colori, che sono davvero di una Naturalezza e di una purezza unici, sempre ben saturi e scanditi magnificamente, in tutta la loro moltitudine, lo si nota particolarmente sempre in Metzengerstein, Fotografato in maniera Superba da Claude Renoir in questo primo, altrettanto Superba da Tonino Delli Colli in William Wilson e Magnificamente da Giuseppe Rotunno in Toby Dammit… e davvero, sinceramente (e vi assicuro non lo dico tanto per dire…) credo che sia la prima volta, che ho goduto così tanto (forse anche per la particolarità dell’Opera…), nel visionare una palette Cromatica così splendidamente riprodotta, in tutte le sue sfaccettature e sfumature, altri dettagli che colpiscono ad esempio, sono l’arazzo con il possente destriero nero dagli occhi infuocati di rosso, sempre in Metzengerstein, davvero unico, poiché sembra di rivivere e di entrare perfettamente , nelle pagine del Racconto di Poe, su William Wilson, non mi soffermo, altrimenti facciamo notte…poi quando lo vedrete, vi renderete conto voi stessi , dell’enorme portata del lavoro che è stato svolto.
…Infine, altra nota di merito per la particolare e profonda resa del livello del nero e del contrasto, più visibile chiaramente, nell’ultimo episodio di Fellini, fotografato da Rotunno.
…Per quanto riguarda l’AR, l’IMDB segnala che l’Opera è stata girata originariamente nel formato 1.75:1 mentre Bluray.com indica un 1.84:1, a me sembra decisamente 1.85:1, con le classiche leggerissime bande nere sopra e sotto e personalmente, reputo quest’ultima la scelta migliore.
...Mentre la codifica è in AVC ad altissimo e costante bitrate, come mostra il grafico quì di seguito, davvero un lavoro Eccellente, anche per quanto riguarda l'Encoding...:
…Le tracce audio, sono tre e tutte in PCM-mono , la prima in inglese, la seconda in francese originale o con il doppiaggio in inglese e la terza in Italiano o con il doppiaggio in inglese. La resa anche di queste ultime è magnifica, con i dialoghi sempre perfettamente ben distinti e facili da seguire, la Arrow Inglese, ha provvisto per tutti e tre i segmenti , la disponibilità dei sottotitoli in inglese (opzionali), io ho visto tutte e tre le Opere con l’ausilio di quest’ultimi, ed è stato molto semplice seguirle, quindi non fatevi spaventare per l’assenza dell’italiano nelle prime due.
…Per quanto riguarda l’Opera, io la considero nel suo insieme , un Piccolo Capolavoro, poiché in molti avevano tentato, con scarso successo, di trasferire il Genio Inarrivabile di Poe, perfettamente scandito dalle Magnifiche pagine dei suoi Racconti, in Opere Cinematografiche, spesso ovviamente fallendo miseramente, anche perché la complessità delle atmosfere e soprattutto della psicologia dei personaggi da lui descritti nei suoi Racconti, rendono quest’ultima un’impresa davvero ardua, da trasferire sul grande schermo…
…In ogni caso, grazie a tre Magnifici Cineasti ,Attori Cinematographers e Scenografi, nei tre segmenti che seguono, quest’Opera ci regala un Fellini “inedito” , nel Toby Dammit Magnificamente recitato, da un vampiresco allucinato ed al limite del delirio Terrence Stamp (che raggiunge il culmine nella Sublime e folle corsa sulla Ferrari, nella Roma Felliniana surreale e notturna, davvero Memorabile…) in quello che sulla carta , fra i tre è decisamente la chicca ed il Capolavoro inedito, tra l’altro l’unico ad essere ambientato in un’epoca differente e più “moderna” rispetto agli altri due;
…passando naturalmente , dalla perfetta interpretazione di quel Capolavoro di donna che è Jane Fonda e da un’altrettanto ed inedito Peter Fonda, fratello di Jane, anche se è da segnalare, che alcune differenze sostanziali di trasposizione,più o meno discutibili, fanno ovviamente , del METZENGERSTEIN originale cartaceo, un qualcosa di tutt’ora inarrivabile, unico ed inimitabile…
…almeno fino ad ora…
…Tuttavia e senza alcun ombra di dubbio, l’Apice dell’intera Opera , viene raggiunto dalla MAGISTRALE ed INDIMENTICABILE interpretazione di Alain Delon, diretto Splendidamente da Louis Malle nel segmento WILLIAM WILSON, quello che fa quì Delon è a mio avviso un qualcosa di MOSTRUOSO, che con il suo doppio alter ego , conserva e ci regala quasi le stesse identiche sensazioni e gli stessi “Brividi” (e non mi riferisco ai brividi di paura…) che il racconto Originale di Poe (forse il più bello e affascinante fra i suoi racconti…) trasuda in ogni sua splendida frase…
…come non citare, l’Indimenticabile e lunghissima sequenza, della partita a carte con l’ipnotica e come sempre sensualissima Brigitte Bardot !!!
…In conclusione…Comprate, comprate…COMPRATELO!!!
…Davvero IMPERDIBILE!!!
…E per qualità tecnica del BD e per qualità Artistica dell’Opera!!!
…Tra l’altro sull’amazzone lo si trova o a poche sterle o a pochi euro sull'IT (tanto qui da noi, non lo vedremo mai…) e come se non bastasse, come potete vedere dalle foto, il packaging, (con il libricino spesso di parecchie pagine, e la cover reversibile…) è davvero splendido e ben fatto !!!
TRASFERIMENTO = 10
IMMAGINE = 10
AUDIO = 9-9,5
OPERA = METZENGERSTEIN = 8,5 - :TOBY DAMMIT = 10 - :WILLIAM WILSON = 10