Krell KSA200S 200W in riparazione e ... ricappatura
Non so se postare qui o su DIY ... nel caso chiedo scusa e ... ci pensate voi a spostare?
Oggi per me è una grandissima giornata, da segnare sul calendario.
Mi spiego. A fine gennaio ho fritto il canale sx di questo (per me) splendido finale, non so neanche bene il perchè, probabilmente un po a causa della vecchiaia (ha la maggiore età da due anni :D) e sicuramente a causa delle elevate temperature alle quali è regolarmente sottoposto durante gli ascolti a volume sostenuto dalle dalle mie MG 1.6, che sono notoriamente dei salassi in fatto di tensione e corrente richiesta.
Alla vista del fumo sul canale sx (durante un ascolto di un concerto di Petrucciani, era dom. 27 gennaio e stavo partendo per la settimana bianca, sigh!), mi è caduta faccia, denti orecchie e quanto era attaccato al viso; in men che non si dica la circuiteria di protezione ha spento il finale, mentre il fumo misto fritto ha continuato a salire invadendo la sala di quel malcapitato odoraccio che qualcuno di voi ha avuto la sfortuna di conoscere, e per chi non lo conosce auguro di non incontrare mai. Devo dirvi che è stata una sensazione unica, mista fra rabbia, sconforto ed umiliazione varso la mia tanto amata krell che .. mi ha perso in una frazione di tempo la sua mitica affidabilità ed indistruttibilità.
Passato lo sconforto mi sono dato da fare smontando il finale e facendolo a pezzi. Con calma, tempo e meditazione a disposizione sono riuscito a capire cosa si era rotto (anche aiutato dal william che ringrazio pubblicamente e saluto), ho trovato i ricambi (anche quelli motorola fuori listino fatti appositamente su specifica krell), li ho sostituiti, ho eseguito i test di rigore a bassa tensione per evitare spiacevoli sorprese ee ... ed infine ho riridato fuoco alle polveri.
La mia gioia stamane nel vedere che sotto tensione piena (ben 90+90 volt) il canale in accensione rispondeva nuovamente con le sue tradizionali routines di polarizzazione in autobias (4 livelli), scaldando transistori pilota e finali (minnch..:eek: quanti sono) a dovere (anche l'alimentatore, poverino).
L'operazione ha visto sostituire 2 transistor finali (uno npn ed uno pnp), 4 di alimentazione, uno zener e due resistenze di protezione poste sull'alimentazione.
Già che c'ero ne ho aprofittato per un rinfresco, sostituendo tutti gli elettrolitici sul canale con altrettanti nuovi (nichikon), per una doverosa ricappatura. Ho risparmiato quelli sull'alimentazione, che richiede un salasso in termini economici; un giorno magari li sostituirò (sono 4 da 68.000 uf 100v), al momento :confused:... mi paiono ancora prestanti.
Pensavo di postare un paio di foto per i curiosoni (come me :D), tempo di andare a casa e di organizzarmi con la macchina fotografica.
Per ora, da esaltato come un bimbo al quale hanno regalato il giocino nuovo, vi saluto ...