Grado Vs. Ortofon Vs.setup
Perdonerete il titolo che rispecchia solo in parte quanto stò per chiedere.
Attualmente uso un giradischi Pro-Ject essential del quale non posso lamentarmi troppo.
Quando mi sarà possibile dovrò prendere un buon pre-phono esterno perchè al "vecchio" Cambridge Audio si è rotto l'alimentatore che sembra introvabile (12 V AC, cioè tensione alternata e non continua).
Dopo questa doverosa premessa, che la dice lunga sul tipo di braccio e meccanica in uso, vorrei sostituire il fonorivelatore di serie con qualcosa di più "caldo" e dettagliato.
Le mie esigenze, teoricamente, sono quelle di un suono "profondo" ... inciso e con grande presenza di medi e basi ... senza cadere in "chiusure" verso la gamma alta.
A questo punto mi son posto la domanda, "upgrade" con Grado o Ortofon ?
Delle Grado avevo adocchiato la Blue 1 (o Red1) .... e non sò se riuscirei a sfruttare al meglio la Grado Gold 1 (mi piacerebbe, aspettando che le finanze me lo permettano).
Le differenze sono così "marcate" ?!
Altrimenti dovei dirigermi verso "casa" Ortofon ... e quì chiedo pareri sul modello che meglio si adatta al tipo di suono richiesto.
Ancora mi chiedo, però, quanto vale la pena di "investire" per un Pro-Ject essential .... sebbene il numero di dischi e vinili a mia disposizione è elevato (con pezzi rari e da collezione ... di grande valore artistico & tecnico).
Forse ho sbagliato a prediligere un piatto semplice come l'essential e non dirigermi su altro.
Nella vita si commettono errori che il più delle vole "si pagano", per cui chiedo consiglio per un "upgrade" equilibrato e ponderato :cincin:
EDIT importante :
"Temo" anche il "famigerato" grado hum .... !