Stanza d'ascolto dedicata: la forma perfetta....o quasi
Apro questa discussione per trattare specificamente un sottoargomento di quest'___altra[/URL]
La premessa è che, avendo molto tempo prima di costruire casa nuova, voglio studiare la questione in maniera approfondita in modo da concludere con un progettino da consegnare all'impresa edile.
Sì perchè ogni volta che si parla dell'argomento alla fine ci sono sempre delle condizioni da rispettare.
Ecco io dovrei avere la fortuna di disporre liberamente dell'intero piano interrato di una villetta. Quindi nessun limite di forma e dimensioni. Certo, non è che posso fare una hall di un albergo. Sempre di una stanza di dimensioni medie o medio-grandi.
Primo punto: parallelepipedo o forme irregolari.
Al di là delle note indicazioni di massima sul fatto che pareti non parallele sono da preferire al fine di combattere le onde stazionarie, in base a quanto sto studiando (tipo ___qui[/URL]), per ambienti di piccole dimensioni il primo problema sono le onde modali. Quindi le proporzioni della stanza dovrebbero essere le più importanti. Messa così allora dovrebbe bastare seguire i rapporti di Bolt, di Bonello o Sepmeyer. Quindi credo che uno vale l'altro.
Però che cavolo! Io ho la libertà di forma e non la sfrutto.
La prima ipotesi valutata era un pentagono da fare secondo le proporzioni auree (in base, tra l'altro, a quanto letto ___qui [/URL]e ___qui[/URL].
Mi piaceva molto l'idea ma pare che il soffitto debba essere almeno 4 metri per avere dimensioni normali. Non so se non rispettando solo l'altezza l'idea sia comunque valida ma per il momento ho accantonato.
Quindi ho cercato progetti precisi (non le semplici indicazioni di massima) per unq forma comunque irregolare. Ho scartato il concetto di___ L.E.D.E.[/URL]. Infatti si tratta di una cosa vecchia che nemmeno gli studi di registrazione usano più.
Più interessante questo progetto (___1[/URL] e ___2[/URL])
Ora la domanda è: la sala appena postata ha dimensioni precise e credo che vada seguita alla lettera.
Qualcuno ha notizia di altri progetti con forme similari completi di dimensioni o rapporti esatti?
Altrimenti si potrebbe costruire un rettangolo con rapporti fra le dimensioni by bolt & co. e poi iscrivere all'interno una figura similare con le pareti non parallele ad allargarsi alle spalle dell'ascoltatore. Ma come? a occhio?
Secondo punto: soffitto.
Anche qui è cosa nota che deve essere più basso sul muro di fronte all'ascoltatore ed alzarsi fino alle sue spalle. Ma con che angolazione? Secondo il metodo detto su si potrebbe fissare l'altezza massima in base alle proporzioni matematiche e poi scendere sulla parte frontale. Rimane però il problema dell'angolazione (che poi è connesso a quanto sottrarre all'altezza massima).
Sui libri si trova sempre un'immagine dello spaccato di una sala da concerto in cui il tetto è concavo. Ma non ci sono le proporzioni esatte e comunque non è applicabile a piccoli ambienti.