Allegati: 2
Primo impianto Hi-Fi, Foto stanza piccola e possibilità installazione diffusori...
Salve a tutti, faccio appello alla vostra esperienza di ascolto in questo caso in ambienti piccoli e abbastanza ammobiliati, per tentare di avere una quantomeno buona resa dai diffusori, il budget e sui 1000€ possibilmente al di sotto(causa i pochi risparmi di uno studente universitario), ascolto musica classica e jazz l'uso dei diffusori è destinato a quello, ero inizialmente interessato a delle B&w 684 o monitor audio BX5 da pavimento pensando sopratutto alla sinfonica, ma temo non sia proprio possibile a causa dell' ambiente quindi adesso sto guardando un po delle B&w 685, Monitor audio BX2, MS Mezzo 2, dm 2/6, farò un giro prossima settimana per l'ascolto, per il resto della catena deciderò una volta scelto i diffusori. Il mio quesito è se ne vale la pena date le difficoltà dell'ambiente, nell'immagine tutto ciò che è nei cerchi rossi sarà rimosso creando uno spazio di 53 cm tra la scrivania e i rispettivi lati e 50 cm dal muro posteriore, il letto sarà ruotato in orizzontale e così facendo viene per poco fuori il famoso triangolo equilatero.Purtroppo la camera è quadrata:( di 13,7 mq, farò anche del trattamento acustico il meno invasivo possibile magari rimovibile per i momenti di ascolto, ho fatto anche la prova del battito delle mani e c'è un po di riverbero anche se non troppo, almeno rispetto ad altre stanze della casa, mi chiedevo se qualcuno avesse esperienza di un qualche ambiente ostico per capire se ne valga la pena spendere tutti questi soldi (per me molti) copreso il trattamento acustico anche se magari artigianale su un impianto entry level in questa stanza, purtroppo non ho assolutamente possibilità di cambiarla al momento...
Ricapitolo, il quesito è sulla stanza e nel caso sui diffusori a pavimento o da scaffale anche se non credo ci sia scelta...
grazie a tutti in anticipo dei possibili consigli...
Allegato 17308
Allegato 17307