Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...747/index.html
Il nuovo proiettore JVC DLA-X55 con tecnologia D-ILA, ottica motorizzata, riproduzione stereo 3D, color management system e tecnologia e-shift2 4K, è uno dei prodotti più interessanti e promettenti sul mercato, in una fascia di prezzo che - al momento - non ha praticamente concorrenti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
ottima rece
ottima recensione come al solito, vorrei chiederti ma il motionflow lo hai provato? è usabile oppure jvc non è ancora riuscita ad implementarlo per bene.
siccome nel forum questo vpr viene spesso messo in confronto con il sony hw50 per caso lo testerete? Sarebbe veramente molto interessante
grazie
-
Ciao runner.
Si. Ho provato il frame interpolation. Reputo i sistemi di Sony, Epson e Sim2 leggermente superiori. Io però sono proprio un integralista del 24: preferisco di gran lunga gli "scatti" agli artefatti - sempre in agguato - e all'eccessiva fluidità. Magari è solo una questione di tempo e tra qualche anno ci ritroveremo a discutere su come facevamo a vedere i film con soli 24 fotogrammi al secondo...
Emidio
-
Ottima recensione!
Da possessore debbo dire che mi ci ritrovo su tutto quanto scritto....
Personalmente sono un po' sotto i 4.5 mt di visione (schermo 3mt visto da 4.10 mt) ma, complice lo splendido lavoro dell'eshift2, le immagini sono comunque spettacolari e molto "analogiche" , direi da fotografia....
Sull'mpc direi che il parametro che fa piu' danni e' il "contrasto dinamico" a differenza del "intensificare" e " omogeneo"....
La modalita' di partenza per la calibrazione e' stata la "naturale"?
Nel mio set up e' stata fatta su quella "cinema" , un pizzico piu' luminosa....
Ancora complimenti per la recensione (almeno adesso non si deve andare solo "all'estero" per leggere la disamina di qs eccellente vpr :D)
Saluti gil
-
io invece sono un integralista del mf! guardare un film senza interpolazione non mi è più possibile, gli scattini e il motion blur sono per me insopportabili per cui sto cercando un vpr che abbia innanzitutto questa tecnologia implementata allo stato dell'arte
-
ciao emidio!
complimenti e grazie per la recensione, dettagliatissima e utile!
mi viene solo da dissentire per il voto del rapporto q\p... io più che 9 gli avrei dato 5 per quel parametro..
2000 euro in più dell'entry level per l' e-shift mi sembrano troppi... 1000 euro di differenza dall'entry sarebbero bastati, e lo avrebbero portato a sfondare il mercato e a affogare sul nascere la concorrente sony e forse l'entry level jvc stesso!
infatti se fai un rapido check dei vpr acquistati nel forum il 48 è quello che ha venduto meno, la maggior parte ha preferito il 46 o il sony 50...
solo il caro gil si sta godendo il 48! per me era fuori budget purtroppo!
-
Ottima recensione Grazie! Me lo sto godendo e devo ammettere che e' una gran bella macchina. .. unica avertenza per chi usa anche il radiance: azzerate i filtri dell'eshift altrimenti l'immagine è sporca. .. attualmente uso l'eshift2 su alta risoluzione ma con i 3 filtri a zero.
-
Hunter la maggior parte dei possessori del sony 50 proiettano in un living, son veramente pochi quelli che lo fanno in saletta trattata....
Imho in stanza trattata la scelta attualmente e' una sola a codesti prezzi (e nonostante abbia una saletta trattata vorrei pure mettere uno schermo ottico , per eliminare le residue riflessioni video della mia stanza :p)...
Chissa' magari la sony con l'erede del sony 95 si decidera' a togliere sto benedetto iris dinamico massimizzando il contrasto nativo...
Saluti gil
EDIT:
Nel solo forum siamo in 5 possessori del rs48/x55....
-
gil non parlavo solo del 50, ma anche del 46..
lo so che tu quando leggi 50 vedi rosso:D ma io ho scritto 46 e 50 per far intendere quanto sciocca sia stata la scelta di piazzarlo a 5000...(4500 s.p.)
se siete in 5 nel forum con il 48 è la conferma del prezzo folle applicato... conta i possessori di 46 e 50...
se fosse stato messo a 500/800 euro in meno, la maggior parte dei consumatori si sarebbe orientata sul 48..
mentre così sono andati tutti di 46 o sono andati in casa sony...
diciamo che chi ha fatto i prezzi in casa jvc andrebbe premiato con il tapiro d'oro.. mai come quest'anno sony ha fregato clienti a jvc proprio per colpa del 48 imho...
un super vpr come il 48 era l'asso nella manica jvc per affogare sony sul nascere e non lasciargli prendere quote di mercato..
invece ora si ritrovano praticamente surclassati da sony ovunque!
il top di gamma 1000 è il top attuale della tecnologia,e spiazza tutti!
l'entry level 50 vince a mani basse con il mio 46 e secondo l'immaginario comune tiene testa al 48 più o meno, la massa dei forumer e consumatori (dalla quale chiaramente io e te dissentiamo;)) la pensa così!
il 48, che per la sua qualità poteva massacrare il mercato è vittima di un prezzo che lo rende poco appetibile, anche solo per il mero calcolo di spendere 2000 euro per un meccanismo antizanza alla fine...
la maggior parte dei consumatori la zanza non la vede (al contrario mio aimè) e se uno vuole la definizione 46+rad o 50 con r.c. vanno meglio e costano meno!!!
in pratica al di là del discorso zanza un 48 non ha senso economicamente parlando.
ribadisco, grande vpr il 48, ma ad un prezzo sbagliato.
chiaramente è solo la mia opinione, e se vuoi scambiare il tuo 48 con il mio 46 ne sarei ben felice:D eheheheheh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HUNTER
... mi viene solo da dissentire per il voto del rapporto q\p... io più che 9 gli avrei dato 5 per quel parametro.....[CUT]
Prima di tutto, analizzando lo street-price, il gap tra i due è ancora meno (circa 1.700 Euro). E poi non si paga solo l'e-shift. Il CMS sull'entry non c'è più, neanche nel menu di servizio. Nella generazione precedente, per avere il CMS il salto di prezzo era nettamente più sostanzioso poiché bisognava raddoppiare la spesa. Oltre al CMS e all'e-shift2, c'è anche un pelo di dinamica in più e qualche banco di memoria supplementare per la calibrazione colore.
Certo, l'entry level in condizioni di default non ha praticamente bisogno di CMS. Ma con il consumo della lampada potrebbe tornare utile. C'è anche da dire che risparmiare quei soldi per investirli in un radiance è un'ottima idea anche se non sono ancora convintissimo di alcune cose. Sono in contatto con Vincenzo e prima o poi ne parleremo anche pubblicamente.
Sull'e-shift ho già scritto nell'articolo. Bisognerebbe guardarli entrambi, l'entry e questo qui. Se la posizione di visione è ravvicinata come la mia, l'upscaling con e-shift ha un senso altrimenti sono d'accordo con te, meglio l'entry level. Però secondo me la sostanza non cambia: il rapporto Q/P del prodotto è eccellente. Quello dell'entry anche.
Emidio
P.S. com'era la taratura del tuo 46? hai cambiato qualcosa? ;)
-
Comunque sarebbe sicuramente una prova interessante da fare e cioe' un rs48/x55 liscio con un rs46/x35 + radiance mini....
Stesso prezzo, ma resa complessiva simile o diversa?
Saluti gil
@Hunter:
Eh eh, ma io non vedo rosso appena sento il sony perche' e' un'ottima macchina! Solo che ho avuto modo di vederlo a confronto con il 48 per un'intera giornata con macchine tarate e le differenze , in stanza oscurata, sono venute palesemente fuori (a differenza dei commenti che si leggevano nei vari thread...).
-
@Emidio:
A quando la recensione del fratello maggiore rs56? :P
Grazie :)
-
Sono già a buon punto... ;)
-
Puoi anticiparci se noti molte differenze? :) il mio ambiente è parzialmente trattato ed ho ritenuto optare per il 48. . Grazie e complimenti per il lavoro che svolgi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
.....secondo me la sostanza non cambia: il rapporto Q/P del prodotto è eccellente. Quello dell'entry anche.....
Dal basso della mia esperienza, concordo perfettamente con questa affermazione!
Ho potuto visionare in una demo di presentazione da videosell della nuova linea x35, x55 e x95 e per i miei occhi il 55 era quello con il migliore rapporto Q/P. La differenza di prezzo con il fratellino minore secondo me ci sta tutta, non solo per le features in più ma sopratutto per la qualità, tridimensionalità, dinamica e naturalezza dell'immagine.
Si posiziona giustamente su una fascia superiore di prezzo perchè è superiore: un VPR davvero eccellente, con prestazione top ad un prezzo mid.
Ovviamente 5k€ non sono per tutti ma allora c'è l'entry X35 che nella sua fascia è un prodotto fantastico.;)