Il mio primo t-amp (x desktop audio)
Ciao a tutti, scrivo per condividere la mia esperienza di acquisto di t-amp.
Obiettivo:
1) Sostituire le vecchie casse amplificate logitech (ma anche labtec, e altre avute in passato) dal suono povero, poco potente, sbilanciato a basso volume, insomma in definitiva assolutamente triste.
2) Budget intorno ai 200€ comprese le casse. Stiamo sempre parlando di un PC, e visto che ho già uno stereo e un altro in fase di definizione di acquisto, a mio parere non aveva senso investire una maggior quantità dei sudati risparmi.
Quindi, ho proceduto ad acquistare un T-AMP SMSL SA-50 (circa 100€ spedito) e delle casse monitor JBL Control One (poco più di 100€).
Perché queste casse? Mah, è stato comunque un azzardo: non avendo cultura su questa tipologie di casse (di basso costo) non sapevo proprio che pesci pigliare, e avevo un po' paura a fidarmi di marchi a me ignoti come Magnat (Monitor Supreme), Scyte (Crator) e altri, che pure sulla carta mi garantivano 1-2 db di sensibilità in più, gradita ai T-AMP. JBL tutto sommato è un marchio noto, di recensioni negative non ne ho trovate, e mi sono fidato.
Come cavi ho utilizzati dei vecchissimi audioquest piatti blu. Scomodissimi da spellare, all'epoca erano dei decenti entry level, non ricomprerei ma più un cavo tanto scomodo, ma ce l'avevo a disposizione e lo ho usato.
Il cavo di segnale è un normale jack 3.5 -> RCA. Su questo ritorno dopo quando parlerò della 'sorgente'.
Collego tutto, accendo. Tutto bene, funziona tutto. Nella prima mezz'ora il suono mi pare un po' metallico, ma in poco tempo sparisce. Non ho, chiaramente, ancora fatto nessun burn-in (e non penso di farlo, ci penserà il normale uso).
Che dire, un altro pianeta rispetto alle tristi logitech 2.1 (odio questi subwoofer... davvero deleteri) e l'amplificazione è buona e soprattutto bilanciata anche ai bassi volumi di ascolto serali. Con le casse logitech, se volevo un audio basso e bilanciato dovevo abbassare il volume alla sorgente e alzare il volume di amplificazione: il potenziometro (o l'amplificatore dentro il subwoofer) lasciava MOLTO a desiderare da questo punto di vista, anche se, qualità di riproduzione a parte, devo dire che questo era l'unico difetto operativo che ho riscontrato sulle logitech.
La potenza, per l'utilizzo da scrivania, cioè con casse a 60-70 cm di distanza, è sovrabbondante. Forse poteva bastare un modello con minore potenza, ma ho considerato questi punti:
1) la potenza indicata su quasi tutti i t-amp è relativa a un carico di 4 ohm. Si dimezza con un carico da 8ohm
2) Spesso la potenza indicata è raggiunta con una distorsione del 10% (inaccettabile).
per questo motivo ho optato per il 50W che magari mi da una 15na di watt 'buoni' con distorsione bassa o quasi nulla su 8ohm.
Prossimo passo: La SORGENTE!
Ora sto usando la realtek integrata, che è comprovatamente molto scadente. Pensavo per cominciare di acquistare una Asus Xonar Essence STX, che mi ha dato buoni risultati sull'hi-fi principale quando mi sono avvicinato alla cosiddetta musica liquida prima come sorgente analogica (un altro pianeta rispetto all'audio integrato!) sia come, in tempi recentissimi, come interfaccia digitale spdif coassiale verso un Peachtree DAC-IT, che mi sta dando notevole soddisfazione.
La Xonar mi dà anche la possibilità di un discreto output sulla cuffia.
Inoltre, come sull'hi-fi principale, in un secondo tempo potrò utilizzarla come interfaccia per un dac dedicato (magari dotato di amplificatore per cuffia).
Commenti e consigli sono bene accetti, così come qualche indicazione per un buon dac e amplificatore per cuffie (eventualmente separati, ma poi qui si apre il problema: come mandare il segnale al t-amp o all'amp x cuffie, senza dover scollegare e ricollegare ogni volta i cavi? Qualche switch che accetta un input e lo direzione su un output e l'altro? generalmente ho trovato apparecchi che fanno l'inverso!)
Perdonate le eventuali imprecisioni.
A breve posterò qualche foto.