Visualizzazione Stampabile
-
Raccordo cavi di potenza
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del forum, quindi trattatemi bene! :)
Sono in procinto di cambiare casa e vorrei quindi approfittarne per "tirare" i cavi di potenza attraverso le canaline per collegare un paio di Boston inutilizzate anche in camera da letto...
Ho percorso con un po' di fatica il primo tratto fino alla cucina, ma il cavo non ne vuol più sapere di proseguire..
Sono quindi obbligato ad utilizzare un altro cavo, da raccordare al primo, per rientrare nel corrugato fino a raggiungere la sala dove metterò l'ampli.
Come mi conviene raccordare i due cavi? Ho cercato un po' sul web ma non ho trovato scatolette di derivazione apposite, ponticelli, giunti, ecc... E vorrei evitare di limitarmi al classico collegamento rame + nastro isolante.
Suggerimenti?
Grazie mille!
-
Sfalsare i giunti per evitare corti, saldatura e rivestimento con guaina o nastro isolante, anche se i puristi torceranno il naso....
-
Infatti so che la critica arriverà! :) Volutamente ho premesso che il fine è collegare in camera una coppia di diffusori che non uso, quindi non ho grosse pretese e aspettative! Ho cmq usato i cavi da 2,5 mm...ed è x quello che non ci passo più! :)
Cosa intendi per "sfalsare i giunti?"
Grazie!
-
forse ho capito: giuntarli ad altezze diverse in modo da rendere impossibile che vengano in contatto?
ma esisterà cavolo una scatoletta apposita, no?!
-
io storcio il naso..:) ma se proprio devi..saldali e isolali con del nastro isolante.
stai sereno
-
x cm sn io...prenderei un cavo più lungo!!!!
-
Quoto quanto ha scritto Piep. Se i giunti saldati puoi farli stare in una scatola di derivazione classica per impianti elettrici domestici, meglio. Se non hai voglia di saldare, puoi usare i normali cappellotti da elettricista, sempre in una banale scatola di derivazione.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jonpol90
x cm sn io...prenderei un cavo più lungo!!!!
il cavo era di 25 metri (avevo abbondato per non sbagliare).. ma una volta sbucato in cucina non ne ha più voluto sapere di proseguire!!! per quello l'ho dovuto tagliare e ricominciare da lì fino alla sala!!! :)
-
con lo sfregamento si rischia di tagliare i tubi interni o peggio lo stesso isolante del cavo.
saponara, talco o acqua saponata sono d'obbligo quando si infilano i cavi...
-
Grazie Enzo!!! Ecco la chiave di ricerca che mi mancava: "cappellotti"!!! Ora so come fare...
P.s. per tutti quelli che si scateneranno nel criticare la "soluzione cappellotti": ribadisco che non ho alcuna pretesa per i diffusori da portare in camera. Erano lì inutilizzati e un punto d'ascolto in più non fa male. Tranquilli che per la sala ho fatto tutto a regola d'arte...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
con lo sfregamento si rischia di tagliare i tubi interni o peggio lo stesso isolante del cavo.
saponara, talco o acqua saponata sono d'obbligo quando si infilano i cavi...
Ho usato tutti gli accorgimenti possibili (sonda passacavi, lubrificante, isolante...)
Proprio per quello non ho voluto forzare più del necessario: meglio un giunto in più che un cavo interrotto nel muro...
-
La soluzione migliore sarebbe quella della saldatura, magari rivestita con della guaina termorestringente, in alternativa personalmente al posto dei cappellotti userei dei mammut, si elimina così anche la questione del possibile contatto e necessità di sfalsare le interruzioni e ritengo che i contatti siano migliori in quanto si avvitano entrambe le estremità, mentre con i cappellottti si attorcigliano i cavi (ed attorcigliare dei cavi da 2,5 non viene tanto bene) mentre la vite serve principalmente per fissare la protezione sulla giunzione (sono anche meno ingombranti).
Ciao