Dilemma: Stereo per film o HT per musica?
Ciao a tutti ragazzi, sono in procinto di rivisitare il comparto hifi e video della mia camera da letto (10 metri quadri, niente ostacoli fra me e il punto di visione/ascolto). Attualmente il mio sistema hiifi è composto da un lettore cd technics, amplificatore marantz PM4200 e diffusori B&W DM602 S3; quello video, solamente da una tv samsung 26", a cui vorrei affiancare un lettore BD. Dal momento che vorrei espandere il mio sistema video (dato che intendo utilizzare la tv quasi esclusivamente per i bluray) devo necessariamente rivedere anche il comparto audio dato che, almeno con i bluray, vorrei poterne apprezzare il suono; unico punto fermo, al massimo un sistema audio 2.1, posto che il 5.1, per questioni di spazio, mi è precluso.
La mia domanda è:
a) il mio impianto stereo, cosi com'è o con le opportune modifiche, potebbe essere adattato anche per la visione dei film? Va tenuto presente che, ahime, il mio amplificatore ha solamente connessioni analogiche, non ha nemmeno un'entrata/uscita ottica, per cui credo che finirei per precludermi l'audio digitale dei bd.
b) se invece passassi ad un impianto HT 2.1 standalone (ad es., per questioni di budget, l'onkyo HTX-22HDX), quale di quelli disponibili mi permetterebbe di avere un giusto compromesso tra la riproduzione video e la riproduzione musicale, dato che, nel caso, collegherei il mio cdplayer technics all'HT?
Aggiungo che, per questioni di spazio, non mi è possibile contemporaneamente, mantenere il mio impianto stereo ed affiancarvi un HT, di conseguenza o opto per l'uno o per l'altro.
So di tirare in ballo l'annosa questione dell'utilizzo promiscuo di impianti progettati per uno e un soltanto utilizzo, tuttavia nel mio caso penso sia giusto porsi il problema visto che rottamare a prescindere il mio sistema hifi sarebbe una scelta ottusa ed irrazionale; insomma, il mio problema è capire se, adattando il mio sistema stereo, alla riproduzione dei film BD perderei così tanto rispetto ad un sistema HT entry level (ma, specularmente, quanto perderei nella riproduzione musicale dei CD audio in questo caso, anche se, va detto, sono solito riprodurre la musica, anni '60-'90, a basso volume), o se addirittura, modificandolo (ad es aggiungendoci un sub e sostituendo l'ampli con uno dotato di connessioni digitali), potrei suonare, in utilizzo promiscuo, anche meglio.
Vi ringrazio anticipatamente per le indicazioni che vorrete offrirmi.
Saluti