Visualizzazione Stampabile
-
Scelta primo Hi-Fi
Buonasera a tutti gli utenti del forum :cincin:
vi scrivo da Cagliari e vorrei avere qualche consiglio perchè vorrei iniziare l'avventura nel mondo dell' hi-fi :)
Diciamo che oltre ad essere un perfetto neofita, parto anche svantaggiato perchè purtroppo questa città non offre alcunchè dal punto di vista dei negozi specializzati :mad: Mi serve praticamente tutto, ampli, diffusori (da libreria) lettore cd e sinto. Ho avuto modo di leggere tanto, ma sentire solo un paio di diffusori che mi sono piaciuti tanto: dynaudio dm 2/6. La musica che ascolto è principalmente del genere neil young, british pop rock, talvolta jazz.
Avrei pensato all'ampli nad 326, (non sò se possa andar bene con questo genere di musica) lettore cd e sinto non saprei.
Lo ascolteri in appartamento, stanza di circa 20 mq. Ringrazio chi saprà indirizzarmi nella scelta :mano:
-
la tua accoppiata va benissimo...completa cn il nad 515..e se vuoi bassi più completi prendi le 2/7
-
ma perde un pò in gamma media
-
Risparmia i soldi sul sinto, nel senso non comprarlo proprio
Invece del CD (non so quanti CD tu abbia), potresti pensare di darti alla liquida.
Con un DAC esterno, o cercando un ampli con un DAC interno.
Sia per l'ampli che per il DAC, il mio consiglio spassionato e' di guardare nell'usato.
Le casse, invece, prendile nuove
Per i cavi, non ti svenare.
Potenza bastano dei bei cavi in treccia di 4 mmquadri x 2
Segnale, vai di Mogami 2354 o di 2549
Ovvero: parti piano, che poi se la passionaccia ti prende, sarai sempre a cercare qualcosa di meglio....
Letture consigliate, nel mentre che ponderi le tue scelte:
Gli articoli di Mario Bon, dal sito mariobon.it
Manuale di Acustica, Alton Everest
-
Vi ringrazio per i preziosissimi suggerimenti :ave:
già sapere che ampli e diffusori sono come dire compatibili mi porta già a metà strada ;)
per quanto riguarda il lettore cd ( ne ho molti) avrei pensato a qualcosa che avesse anche una usb o forse perdo in qualità del componente? Mi piace parecchio il marantz 6004, ma a 100 euro in meno ad esempio c'è il denon 720. Il nad 515 suggeritomi da
jonpol90 non credo la abbia :confused: Gli yamaha invece come sono?
-
Vai di maranza 6004, ma prendi anche in considerazione il Cocktail Audio X10 (se cerchi qua sul foro, troverai una discussione dedicata)
Per il lettore CD, ti consiglio invece di stare sul nuovo, visto che e' soggetto all'usura
-
il nad 515 non ce l'ha? possibile?...quoto karletto allora o marantz o sei vuoi essere "rivoluzionario" dal punto di vista digitale cocktail audio x10
-
come posizionerai le casse?
se veramente le metterai in libreria delle due consigliate meglio le 2/6, rinunci ad un po' di bassi ma ti daranno meno problemi di posizionamento.
Ciao
-
Secondo me nad 326 e dynaudio 2/7 è un'ottima accoppiata!
Spendi cifre "oneste" ed hai gia un impianto secondo me ottimo!
-
Ti hanno dato ottimi suggerimenti che mi sento di quotare integralmente ;)
-
Grazie a tutti per i consigli, ho dato un'occhiata come suggeritomi da Karletto e jonpol90 per quanto riguarda il cocktail audio e devo dire che mi ha incuriosito parecchio! :O
Volevo solo capire se comunque potrei collegarci il nad 326 e se ne gioverebbero in tal senso i diffusori che avrei intenzione di acquistare :)
Inoltre se ho ben capito tramite collegamento alla rete questo bell'aggeggio riesce a catalogare i cd eventualmente rippati che ovviamnete per comodità deciderò di "immagazinare" nell'HD che eventualmente acquistrerò, ma una volta assente il segnale internet gli stessi mantengono le informazioni captate prima o le perdono?
Grazie ancora e scusate per le banali domande :rolleyes::boh:
-
-
Ragazzi, buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e spero di star scrivendo nello spazio consono.
Un anno fa ho acquistato il seguente impianto dopo numerosi ascolti in negozio:
Dynaudio 2/7
Rotel RA-10
Denon 520 AE
Cavi d'argento e rame
Mi sono innamorato subito della neutralità e del bilanciamento delle Dyanudio, quindi decisi di acquistarle.
Purtroppo dopo un po' di ascolti ho iniziato a lamentare un certo affaticamento legato agli alti troppo freddi e pungenti, molto strano per dei tweeter in seta e per le caratteristiche di morbidezza con cui le descrivono unanimemente.
L'ascolto avviene a distanza di due metri dalle casse, la stanza è abbastanza ben isolata (letto, divano, libri...) ma comunque le caratteristiche della stanza non dovrebbero influire sulla freddezza degli alti.
Quello che mi affatica e mi disturba nell'ascolto sono gli alti pungenti e poco morbidi che avverto su strumenti come violini nella classica, trombe acute nel jazz, piatti e charleston; assumono una caratteristica con una screziatura metallica e poco naturale, poco rotonda.
Un'altra cosa molto fastidiosa è che il fruscio fisiologico di album un po' datati (cd praticamente nuovi e originali) quali per esempio Koln Concert o Goldberg Variation di Gould su Sony risulta tagliente e un po' sibilante, compromettendo parzialmente il piacere di ascolto.
Non so quale possa essere la fonte di queste problematiche, ma posso comunque dire che le casse per il resto suonano molto bene, scena e dinamicità eccellenti soprattutto a volume un po' sostenuto, ma gli alti un po' sibilanti che qualche volta producono mi disturbano.
Spero possiate aiutarmi,
nel frattempo vi ringrazio e vi saluto!
-
Scusa beachboy.mbm, è il terzo post della sezione dove sei presente con lo stesso messaggio, non sono di certo un moderatore ma non mi sembra il caso di intasare ogni discussione con il tuo problema, ne basta una....e forse addirittura era il caso che ne aprissi una nuova e non agganciandoti ad ogni post che parla di amplificatori o diffusori...anche in OT