Classica in vinile: 50 LP audiophile rimastering in edicola
ll 2 febbraio è uscito in edicola il primo LP di “Classica in Vinile 33giri”, una collana di 50 titoli di musica classica su vinile 180gr: il risultato di un'intima collaborazione fra Audiophile Sound e De Agostini Publishing.
Intima perché il nostro ruolo non è superficiale o occasionale. Il vostro editore ha scelto tutti i titoli, ha controllato i master e i test pressing, dando il via finale alla duplicazione degli LP. In più, la nostra redazione è responsabile per la stesura del fascicolo di 8 pagine che accompagna ogni uscita: redazionali sul compositore e sulle opere del disco, sugli interpreti, una guida all'ascolto fatta con cura e un mio articolo su un argomento tecnico.
Mai in Italia sono usciti in edicola prodotti in vinile di questa qualità. Infatti, la qualità del prodotto finale è sempre stata al centro del progetto: stampa di copertine ed etichette originali, uso di master analogici o file in alta risoluzione in DSD o PCM 24bit/192kHz (mai dai cd); la stessa metodologia di mastering usato dalla Reference Recordings; incisione su lacca o su rame (Direct Metal Mastering) secondo i miglior risultati ottenuti, test pressing confrontati con gli LP originali e approvati dal sottoscritto. Anche il responsabile della MPO Europa, che sta duplicando gli LP in Francia, è venuto a trascorrere due giorni a Salerno per sentire i confronti sulle trombe di Yamamura! Tutti i master arrivano direttamente dalla Universal e il controllo mio avviene anche su questi.
Devo dire che la De Agostini si è rivelata all'altezza della situazione, investendo un cospicuo patrimonio per assicurare la qualità del prodotto finale, senza tirarsi indietro quando ho insisto, per esempio, per avere campioni di incisioni entrambe su lacca e su rame (DMM). In più ci sono state consulenze con Tom Fine (figlio di Wilma Cozart Fine) e Tim de Paravicini, nonché lunghe conversazione con gli studi Emil Berliner di Berlino e Sound Mirror degli Stati Uniti che hanno rimasterizzato tutti i SACD RCA Living Stereo.
Nelle prossime pagine potrete leggere la storia di questa nostra collaborazione con De Agostini e prendere nota dei titoli che usciranno nei prossimi mesi. I famosi Decca, Mercury e Deutsche Grammophon sono stati scelti secondo un doppio criterio: dischi che hanno fatto la storia dell'Età d'oro del disco sia a livello interpretativo che tecnico e una scelta basata sull'accessibilità dei contenuti musicali. E come se non bastasse, ogni numero avrà il riscontro anche sul nostro sito internet: troverete articoli supplementari, foto inedite (aspettate di vedere le foto che Tom Fine ci ha mandato dei suoi genitori al lavoro sui grandi LP Mercury).
Lavoriamo su questo progetto da sette mesi. La scadenza delle uscite è quindicinale, vale a dire ogni due settimane a partire dal 2 febbraio, data di uscita del primo numero con la Quinta Sinfonia di Beethoven suonata dai Berliner Philharmoniker diretti da Herbert von Karajan (versione DG del 1962). Ho ascoltato i test pressing il mese scorso e a confronto con un'edizione originale prima stampa… la duplicazione suonava meglio: risultato aspettato dando l’uso di tornio di incisione e amplificatori ultima generazione. Il secondo e terzo numero sono dalla Mercury (Symphonie fantastique di Berlioz diretta da Paul Paray e il famosissimo Uccello di fuoco di Stravinskij con Dorati sul podio (secondo Harry Pearson di The Absolute Sound uno dei più grandi dischi sinfonici mai realizzati). Le modalità per l'abbonamento, l'acquisto e la prenotazione in edicola sono spiegati sul sito della De Agostini.
Per più informazioni non esitare a contattarmi allo 392-8506715.
Siamo tutti orgogliosi del prodotto finale e di essere stati scelti dalla De Agostini Publishing fra tutte le riviste concorrenti per la realizzazione di “Classica su Vinile 33 giri”.
Vi invitiamo a consultare il nostro sito regolarmente per gli articoli e foto che pubblicheremo ogni due settimane in occasione di ogni nuova uscita. Pierre Bolduc
http://forum.audiophilesound.it/cgi-...guest=18732111