Visualizzazione Stampabile
-
Dubbi Thorens TD-160
Ciao a tutti! :)
Ho acquistato da poco un thorens td160.
Essendo un neofita pongo a voi qualche domanda "tecnica" sperando possiate darmi una mano.
Prima di tutto mi chiedevo in che modo si doveva regolare la rotellina accanto al peso nel braccio che immagino sia l'antiskating.
Non mi sembra del tutto normale inoltre il fatto che i dischi girino spesso non regolarmente ma con leggere ondulazioni. È normale?
Ultima cosa ..aa volte il supporto della testina inizia a fare delle micro vibrazioni e si sentono sui bassi (una sorta di effetto tremolo)
Intanto vi ringrazio :)
Derrik
-
l'antiskating va regolato allo stesso "numero" che è il peso di lettura. Se hai messo il peso di lettura, poniamo, a 2 grammi e la testina ha la puntina ellittica, devi posizionare la rotella in corrispondenza al numero "2" della scala contrassegnata da un piccolo ovale. Se la puntina è sferica, la rotella va posizionata sul numero 2 della scala contrassegnata da un piccolo cerchietto. E' del tutto normale che i dischi possano "ondulare" un po': è un difetto di stampaggio a cui non c'è rimedio. Gravissimo sarebbe se ad ondulare non è il disco ma il piatto; ci si accorge di questo eventuale problema guardando, durante il moto, il bordo inferiore del piatto che deve essere sempre parallelo al mobile del giradischi. Se oscilla il piatto, è segno che è molto usurato (se non peggio) il cuscinetto che regge il perno del piatto o ci può essere qualche irregolarità nella bronzina che regge il perno del piatto. Se fosse questo il caso, credo che non ci sia nulla da fare se non cambiare giradischi; forse si potrebbe rimediare con una rettifica di precisione della bronzina, ma andrebbe sostituito anche il cuscinetto. Se si vedono (o peggio) sentono delle micro vibrazioni sui bassi è segno che l'accoppiata braccio/testina non è ottimale, e la frequenza di risonanza del sistema si pone nella gamma delle frequenze sub-udibili (oltre i 12 Hz). Per ottimizzare l'accoppiamento, bisogna trovare una testina la cui cedevolezza faccia cadere la frequenza di risonanza del sistema braccio/testina fra gli 8 e i 10 Hz.
Sui vecchi ampli vintage esisteva il filtro sub, che serviva proprio a tagliare le frequenza subsoniche evitando le oscillazioni tremende dei woofer (specie nei sistemi bass-reflex passivi). Oggi, è un filtro che non esiste più...
Ciao!
-
Si ma....che testina c'e' sopra e quale braccio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
edate7
l'antiskating va regolato allo stesso "numero" che è il peso di lettura. Se hai messo il peso di lettura, poniamo, a 2 grammi e la testina ha la puntina ellittica, devi posizionare la rotella in corrispondenza al numero "2" della scala contrassegnata da un piccolo ovale. Se la puntina è sferica, la rotella va posizionata sul num..........[CUT]
No, io non mi fiderei di questa semplice regolazione. L'antiskating combatte la forza centripeta che tende ad attrarre la testina verso il centro del disco. Una corretta impostazione dell'antiskating si ha quando, osservando la puntina mentre legge i solchi, essa rimane in asse col corpo della testina, senza essere tirata ne' verso l'interno ne' verso l'esterno. La soluzione più semplice per regolarlo con precisione è utilizzare con un disco liscio (privo di solchi) dove va posizionato il braccio sulla sua superficie ed agendo sulla rotellina finché il braccio sarà stabile e non si sposterà ne verso l'interno, ne verso l'esterno.