Visualizzazione Stampabile
-
Pioneer PD-50
acquistato da poco questo superlativo lettore sacd . Dotato di Costruzione con base inferiore rigida , DAC doppio da 192 kHz/32 bit , doppi trasformatori separati per sezione analogica e digitale , vassoio con smorzatore acustico , riesce a fornisce delle performance nella sua categoria eccellenti a mio giudizio. Faccio a meno di dire che sono estremamente soddisfatto di questo lettore Pioneer . :)
-
buon per te :)
ci faccio la voglia anch'io a quel lettore, ma per il momento me la tengo (la voglia)
-
Valida scelta, io ho preso il fratello minore (PD-30), ma perchè non ho intenzione di prendermi un integrato stereo, per cui ritenevo un po' eccessivo il PD-50 con un sintoampli, anche se quasi top di gamma. Tu a cosa lo hai abbinato ?
-
anch'io sono molto soddisfatto del PD-50,peccato che la funzione USB é abbastanza limitata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frantic77
peccato che la funzione USB é abbastanza limitata
a me della USB interessa poco
per la liquida utilizzerei il DAC interno collegando il PC alla SPDIF del PD-50 tramite un trasporto tipo M2Tech hiFace
visto che il mio vecchio lettore lo vorrei cambiare, mi sto convincendo che sia la cosa migliore da fare spendendo una cifra umana ...... anche perchè spendere 300 euro in un DAC esterno non mi convince affatto
-
infatti anch'io sfrutto il dac collegando un BDP-S480 della sony via coassiale
-
Il Pioneer PD- 50 sia con i normali cd che con i sacd riesce ad estrapolare un messaggio sonoro oserei dire perfetto. Ottimo lettore cd -sacd nella sua categoria dal mio punto di vista :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frantic77
.....peccato che la funzione USB é abbastanza limitata
limitata in cosa ?!?!?:rolleyes:
-
quoto me stesso:
Citazione:
mi spiego:riconosce solo il formato FAT32,non vede le cartelle,cioé i brani li riproduce uno dopo l'altro.io che ho una chiavetta con 15 CD in mp3,non riesco passare da un CD all'altro.devo passare tutte le canzioni.
non riconosce un sacco di formati
-
Io ho collegato all'ampli sia i cavi analogici rca che quello coassiale digitale, può creare qualche problema in termini di dispersione del segnale?
-
-
Non nascondo che la serie di lettori SACD della Pioneer mi ha e continua a "stuzzicarmi".
Inizialmente le mie attenzioni erano rivolte solo al "piccolo" PD-10 od al PD-30 ... ma la qualità superiore della meccanica mi stà facendo "riflettere" proprio sulla versione PD-50.
Credo che avere una meccanica di buon livello sia un parametro da non sottovalutare.
Chiedo agli utilizzatori, se possibile e non crea fastidio, di descrivere un pò più approfonditamente i pregi ed i difetti (se ne trovate) di questa macchina.
Se avete avuto modo di compararla con altri prodotti e come vi sembra la resa sonora dei SACD rispetto a quella CD (per capire come "lavora" il PD-50).
In passato ho posseduto prodotti top di Pioneer e ne sono rimasto sempre ampiamente soddisfatto.
Allora, vi sentite di "raccontarci" qualche altra impressione ? :cincin:
-
Ciao,sono anchio un felice possessore di questo CDP,
Posso dire che il suono che ne viene fuori è molto buono,prima usavo un lettore dvd pioneer dv-490,le differenze sono immense,provo a spiegarle:la prima cosa che si nota è la voce dove non c'è piu' quel velo che fa sembrare il cantante nascosto dagli strumenti musicali,la seconda che si nota è lo spazio che c'è intorno agli strumenti musicali,che sono tutti separati tra di loro,i diffusori sembrano sparire, ora si riesce a capire la disposizione degli strumenti sia in profondita che in ampiezza,il basso è piu' controllato e profondo,gli alti mai invadenti,in certi brani registrati bene, sembra di avere il cantante nella propria stanza,sicuramente un'acquisto da consigliare.
-
Grazie lupo per l'ottima descrizione ;)
-
Purtroppo non ho SACD da provare ma appena possibile vedro di procurarmeli