QUalcuno sa come funziona per l'acquisto da ebay USA di materiale nuovo, nel senso pago il prezzo dell'asta e stop? oppure poi vengono aggiunti tasse doganali, iva, ed altri costi extra asta?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
QUalcuno sa come funziona per l'acquisto da ebay USA di materiale nuovo, nel senso pago il prezzo dell'asta e stop? oppure poi vengono aggiunti tasse doganali, iva, ed altri costi extra asta?
Grazie
Burocrazia a parte valuta che funzionano con la 110 V a 60 Hz
In italia a 220 v a 50 Hz
Da un po' e nella maggior parte d'Italia è 230 V.
Per il costo: quello che paghi tramite ebay è solo il costo dell'oggetto e, nella maggior parte dei casi, la spedizione, quando poi arriva nel nostro territorio ci sarà da pagare tasse doganali, dazio, IVA et simili, il tutto calcolato sul costo complessivo, ovvero costo oggetto più spese di trasporto.
Ciao
@ 2112luca
Per esperienza personale,la seconda che hai detto,anche se molti degli acquisti in USA li ho fatti affidandomi ad uno spedizioniere Italo-Americano che garantiva il prezzo finale della spedizione comprensivo di oneri e quant'altro,il costo si poteva calcolare on line,prezzi abbordabilissimi in relazione alle spedizione "tradizionali" con l'incognita successiva delle tasse doganali,iva ecc....tant'è che poi l'hanno fatto chiudere......:rolleyes:
Dovresti pagare il 25-30% in più rispetto al prezzo finale (costo+spedizione).
Ok grazie a tutti, ma anche se il bene e usato si devono pagare iva e tassi doganali?
Essendo dei cavi non ci sono problemi di alimentazione...
Grazie
E' sempre merce che si importa, magari per particolari più precisi o procedure corrette da seguire dovresti sentire direttamente persso un ufficio doganale, magari di un aeroporto.
Ciao
Si, credo che il limite sia quello dei 50 dollari, oltre si pagano i diritti/tasse doganali anche sull'usato.
Personalmente ho acquistato un finale multicanale Rotel usato che, considerando spedizione + dogana + swicht 110/220 volts, alla fine è venuto meno della metà di quanto richiesto sul mercato europeo... a volte ne vale la pena.