Visualizzazione Stampabile
-
HTPC - Chiarimenti
Salve a tutti.
Sto iniziando il progetto per un HT, e ho letto del HTPC cercando di documentrmi, ma tante cose non sono riuscito a capirle.
Grazie al Vs. aiuto, avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito.
1. Che differenza c'è con un Hard Disk multimediale HD?
2. L'HTPC, riproduce i file audio/video tramite lettore BR? se si, in che modo?
3. L'HTCP, riproduce i file audio/video indipendentemente?
4. I file nell'HD del HTCP, sono caricati da BR disk originali?
5. Un normale portatile, può fungere da HTPC
Perdonatemi l'ignoranza, ma non ho trovato nulla "navigando" in rete che potesse chiarirmi le idee.
Grazie per l'aiuto
-
L'HTPC non è altro che un computer a tutti gli effetti che però viene personalizzato a scielta di chi lo usa con sistemi operativi preferiti o atti a rendere il pc il più simile possibile ad un lettore da tavolo.
1)Le differenze con un hard disk multimediale sono di sicuro le possibilità di personalizzazione e i programmi che ci può installare per le più disparate funzioni, di contro ha di sicuro un consumo di corrente più alto e che bisogna perderci un pò più di tempo per configurarlo al meglio.
2)L'htpc come ogni pc riproduce i film in blu ray se tu ci monti un'unità ottica blu ray (lettore o materizzatore) e con dei programmi appositi che riproducono film in blu ray (powerdvd-total media theater per dire i due programmi più facili e conosciuti a pagamento)
3)Non so cosa intendi per indipendentemente, se intendi che carichi film e serie tv, in mkv, divx, si, serve proprio per la riproduzione
4)Se ti vuoi fare delle copie di back up o rippare i tuoi film originali sull'hard disk e vederli da li, con dei programmi appositi puoi farlo
5)Come inizio per capire se fa per te e ne sei già in possesso puoi utilizzare un portatile collegandolo al pc, ma per mia scelta personale, poi una volta che capisci che fa per te, comprare un pc da tenere collegato fisso alla tv o vpr in modo che sia più dedicato a quel compito, cercando magari anche parti del pc o case più adatti ad un utilizzo HTPC.
-
Ciao Wolfly
e grazie tanto per la risposta. Ora, se io dovessi utilizzarlo solo ed esclusivamente per vedere film in HD oppure per ascoltare musica, senza la necessità di utilizzarlo per (come mi hai giustamente fatto notare) le più disparate funzioni, mi basterebbe un HD multimediale con uscita HDMI, con magari anche un'ingresso esterno USB or schede, in grado di leggere file .mkv, H.264 (quelli che studiando ho trovato) e/o cmq file per riprodurre il formato file blu ray. Se si, come posso fare per garantirmi che anche il formato audio (5.1) venga riprodotto?
Con questo HD, rispetto un sistema HTPC, perdo (e se si quanto) in qualità di immagine/audio???
Nel caso non avessi detto una merea di..............cavolate:D, hai un modello HD da consigliarmi???
Grazie ancora per la tua pazienza e disponibilità.
Ale
-
Sugli hard disk multimediali non ti so aiutare molto, perchè non li ho mai provati, so che si parla bene dei WD live o qualcosa di simile, a me non piacciono molto di principio, perchè costano si poco, consumano anche poco, ma se vuoi fare una qualsiasi cosa in più o il tuo interesse "matura" in qualcosa di più completo non te ne fai più niente.
Un pc da collegare al tv in modo dedicato ti costa più o meno 300 € un hard disk multimediale parte dai 100 € a salire, per soluzioni che si avvicinino ad un HTPC probabilmente il costo si equivale ad un vero e proprio HTPC se non addirittura lo supera, parlo di soluzioni come il popcorn hour.
Sulla qualità audio video dell'uno o dell'altro credo che con un htpc se non sei contento qualcosa si possa sempre fare, con un sistemino già finito a se (vedi appunto i WD live) sei limitato a possibili aggiornamenti del software e basta.
Comunque aspetto anch'io per curiosità magari che ti risponda qualcuno più informato di me su questo genere di soluzioni.
-
Rieccomi. Ieri sono statp un pochino incasinato.
Grazie per le delucidazioni.
Ho anche cercato di fare delle configurazioni di assembleggio su un sito che te lo permette, ma credo d'aver sforato, visto che il totale tutto assemblato mi veniva intorno ai 900€:D....forse ho esagerato in qualcosa. non avendo idea di casa inserirci dentro, ho messo solo i componenti più cari....:D
Tra l'altro mi chiedevo.
Essendo un pc a tutti gli effetti, volendo, potrei anche posizianarlo in una stanza diversa da dove sta HIFI e HT, tipo nelle studio, non controllandolo con tastiera e mouse wireless ma, collegarlo in rete (tramite modem Fastweb) accedendoci da remoto? In parole povere, posso essere seduto sul divano e accedere all'HTCP che sta nello studio?
Ho letto da qualche parte (ma non mi ricordo dove) che c'è (o dovrebbe) la possibilita di vedere i contenuti dell'HD dell'HTPC, in tutte le TV di casa. es.: nel mio caso dovrebbero essere visibili in sala su TV e VPR, in camera da letto e in camera delle bambine.
Ora, io lo vedo un tantinellino complicato. E' davvero così, o è una cosa fattibile??' e se si, come??
Ale
-
Per il pc che faccia semplicemente da htpc per riproduzione in full hd 1080p di blu-ray e mkv (con audio anche dts hd per dire) basta una configurazione intorno ai 300 € per farti un'idea guarda la mia configurazione in firma.
Per il discorso di essere messo in un'altra stanza e di poterci accedere da varie stanze, allora parliamo più di un NAS/SERVER che di un HTPC, la differenza sostanziale sta nelle funzioni che fanno.
L'htpc riproduce i file (video foto musica immagini) su tv e vpr trovandosi nella stessa stanza e collegandosi tramite cavo hdmi (per capirci)
Il nas/server è il centro di stoccaggio di tutto quello che vuoi condividere (video foto musica immagini) la sua funzione è proprio quella della condivisione punto e stop
Sto cercando di semplificare per farti capire il punto della situazione, poi ci sarebbero mille altre funzioni o sfumature che si potrebbero dire, ma penso tu abbia bisogno di capire innanzitutto cosa fa un htpc e cosa fa un nas, le differenze e gli utilizzi.
Per capirci l'utilizzo classico che molti di noi hanno adottato all'interno della propria casa è nas nel "tinello" collegato tramite cavi di rete o wi-fi ai vari pc o riproduttori in giro per la casa (altri pc, notebook, tablet, smartphone, htpc, tv con funzioni multimediali e simili) quindi in ogni stanza da cui tu vuoi vedere appunto i tuoi dati devi avere un apparecchio che li riceva.
Quindi se tu vuoi tutti i tuoi film, serie tv, musica accessibili nella "sala su TV e VPR, in camera da letto e in camera delle bambine" devi avere un qualcosa che li riceva e li riproduca, per esempio un htpc, la apple tv, il popcorn hour e prodotti simili.
Il mio consiglio pratico visto che ci sono passato e ancora oggi sto evolvendo le mie conoscenze ogni giorno, ti consiglio di leggere un pò di guide in giro per capire meglio di cosa stiamo parlando, di partire dalle basi, collega un pc al tv/vpr e vedi come ti trovi magari scopri che non fa per te e lasci perdere subito (con nessuna spesa :) ) se invece la cosa ti è funzionale inizia a provare ad usare altri programmi più completi, magari crea il tuo primo htpc e poi passa al discorso nas (anche se entrambi non sono vincolati l'uno all'altro).
Detto questo per entrambi i prodotti esistono soluzioni già pronte o puoi crearti tu con i componenti e programmi che preferisci le tue soluzioni.
Le soluzioni già pronte normalmente costano molto, sono comunque poco intuitive per una persona alle prime armi e non ti danno mai il massimo o sono comunque poco personalizzabili.
Con una conoscenza abbastanza buona sui pc e i vari programmi che esistono puoi pensare di costruirti tu quello che preferisci
magari risparmiando anche qualcosa o comunque dando priorità a quello che ti interessa di più.
-
ok...bene. Sto cominciando a capirci qualcosa...(spero:))
perdonami, ma faccio degli esempi giusto per capire se ho capito.
1) Soluzione Base
Un HTPC con una scheda madre che abbia (almeno) un'uscita HDMI, un'uscita ottica, masterizzatore blu ray, HD da tot Gb/Tb e memorie, sitema operativo, che da quello che ho capito basta anche LINUX, l'importante sono gli eventuali programmi da installarci su, collegato con cavo HDMI e cavo ottico digitale
2) Soluzione NAS
Nas in studio...collegato alla rete di casa tramite modem fastweb.
ogni TV/VPR, deve avere un ricevitore che "pesca" il file dal NAS...e lo riproduce, e quindi ogni stanza deve avere una presa di rete dove collegare il ricevitore.
La domanda da "profano bestemmiatore" è (me vergogno quasi a chiederlo :D)
Questo ricevitore, potrebbe anche essere un "semplice" lettore blu ray, con scheda di rete interna, in grado di (appunto) "pescare" i file dal NAS e riprodurli????? (rabbrividisco da solo, al solo leggere quello che ho scritto:D).
Ho cercato il popcorn che mi indicavi, ho letto delle funzionalità che ha, ho quasi rischiato di comprarne 4 :D:D:D:D:D
-
Le soluzioni non sono propriamente due, ma bensì complementari e forniscono due funzioni completamente differenti Htpc:Riproduzione
Nas: Archivio dati (audio video ecc...)
Sui sistemi operativi qui si entra in una fascia di conoscenza informatica più alta, non conosco benissimo i sistemi al di fuori di windows, ma c'è gente che utilizza tranquillamente linux o sistemi operativi direttamente dedicati al solo audio video come openelec.
Quello che so io (sperando di non dire eresie) è che sotto linux e openelec al momento non si possono avere le codifiche audio HD (dts-hd e dolby true-hd) solo sotto windows funzionano (con in aggiunta un software per la riproduzione come appunto powerdvd o total media theatre).
Se vuoi spingerti un passettino più in là e hai voglia e capacità di "smanettare" un pò su pc ti consiglio xbmc un programma (su cui si basa appunto openelec) per la gestione della proprio libreria multimediale e riproduzione che funziona sotto windows e linux.
Per il discorso al tuo punto 2 è che non so risponderti del tutto, dipende di sicuro dalle potenzialità del lettore blu ray, su versioni di sicuro costose magari offrono queste possibilità, come anche certe televisioni tramite il protocollo DLNA.
Però se parliamo di lettori in promozione a 50 € per capirci, non credo possano.
Il Popcorn è fantastico e quando era uscito il c 200 credo fosse un vero e proprio salto in avanti per i lettori/riproduttori di ogni genere di file, ma credo che ora come ora visto il calo dei prezzi sempre più facile dei pc e anche le soluzioni un pò più mirate, forse sia un pò superato.
Esistono anche soluzioni "preconfezionate" di nas e riproduttori, logicamente hanno un prezzo nettamente più alto, io ho visto in azione l'ARCA venduto da home cinema solution http://www.homecinemasolution.it/app...p?t=1348055912
-
Ciao Wolfy
ci sono delle novità e volevo condividerle.
Sono molto pericoloso, e leggendo qui e la, ed iniziando una nuova avventura, ho trovato recensioni sul Mediaplayer LG SP820.
Visto il costo irrisorio (€ 100,00) rispetto ad altri, non mi sono tenuto. L'ho preso.
Bè, sono rimasto semplicemente sorpreso da quello che è in grado di fare, perchè quello che dicevano nelle varie descrizioni del prodotto....bè le fà....eccome se le fa.
Naturalmente l'ho subito provato in ufficio, sfruttando la rete interna aziendale (a casa ancora non ce l'ho) e và che è una bellezza. E non potevo provarlo se non con un film HD (mkv / H.264). E il risultato è stato semplicemente sorprendente.
Perfetto, nessuna perdita di qualità video, nitido.....ti dico...supefacente.
Ora ho solo un dubbio. Non avendo NAS in azienda, ho solo confogurato un PC con nero home essential (programma compreso nel lettore) necessario per la condivisione, dove ho poi collegato un HD esterno per "pescare" i vari file (foto, musica e Video).
La mia domanda è. In assenza di un PC, o di un HTPC, ma prevedendo un NAS, come faccio ad istallare nero home essential nel NAS????
Nel frattempo a casa farò altri test di funzionamento (a mille risorse sto coso) e ti tengo aggiornato in attesa di un Tuo consiglio in merito.
Buona serata