Postura, atteggiamento e timbrica
Visto che sono tempi di trattamenti acustici e di misurazioni, ho fatto qualche misurazione per trovare rispondenze tra timbrica e posizione relativa di poggiaschiena del divano ed orecchie. Tale posizione relativa è funzione anche dello stato d’animo che può portare o meno allo svacco.
Di seguito i grafici della risposta in frequenza al variare della sola posizione sul divano.
Posizione “standard” (orecchie 12-15 cm sopra il bordo superiore del poggiaschiena):
http://img339.imageshack.us/img339/6...el13012013.jpg
Poco sprofondati (orecchie all’altezza del bordo superiore del poggiaschiena)
http://img29.imageshack.us/img29/338...zaspallier.jpg
Mediamente sprofondati (orecchie 10 cm sotto il bordo superiore del poggiaschienaa)
http://img267.imageshack.us/img267/5...profondati.jpg
Molto sprofondati (orecchie 25 cm sotto il bordo superiore del poggiaschiena)
http://img694.imageshack.us/img694/9...profondati.jpg
In attenzione (altezza della posizione standard ma 10 cm avanti)
http://img51.imageshack.us/img51/5282/10cmavanti.jpg
In “grande” attenzione (altezza della posizione standard ma 20 cm avanti)
http://img585.imageshack.us/img585/7107/20cmavanti.jpg
Trovo le risultanze delle misurazioni curiose. Quando si cerca di fare attenzione a variazioni per effetto di qualcosa di “minore” che si è sostituito nell’impianto, la postura cambia: di solito si sta in posizione più eretta e ci si allontana un po’ dal poggiaschiena. In questo modo, cambia anche la timbrica (e non di poco).
Divani e poltrone con poggiaschiena alti suonano in modo diverso da divani e poltrone con poggiaschiena bassi. Ovviamente conta anche il materiale. Il mio divano è di stoffa e poliuretano con copridivano sopra per protezione anticani.
Ciao, Enzo