Visualizzazione Stampabile
-
Redditest
Ho scaricato il programmino dal sito dell'Ag. delle entrate e l'ho provato mettendo i miei "dati", risultato: coerente. Le mie spese sono coerenti con le mie entrate. E ci mancherebbe direte voi. :D Ok.
Poi ho pensato di vedere fino a che punto posso spingermi per non essere sotto la lente di ingrandimento. Ho inserito nella voce che ci interessa (che dice più o meno "spese per apparecchi eletrronici") una cifra che permetterebb un ottimo HT, ben oltre un entry level, e il risultato è stato ancora "coerente" ;)
Incuriosito dalle altre voci ho messo la stessa cifra nella voce "spese per animali", invece che nella precedente, e, sorpresa delle sorprese il risultato è stato un bel NON COERENTE :eek:
Della serie spendo per gli animali e rischio megacontrolli mentre se spendo gli stessi soldi in HT, cd, bd et similia allo stato va bene?
L'ideatore del programma è un appassionato come noi?
Forse però sono io che non ho capito come si usa il redditest :p
-
beh credo che tutto sommato sia sensato... spendere (butto lì una cifra) 5000€ per apparecchi elettronici in un anno non è "inusuale", basta appunto prendersi un home theater sopra l'entry level, o un cell un tablet e un computer carrozzato, e soprattutto è un tipo di spesa che non può generare reddito (a meno di far pagare il "biglietto di ingresso" agli amici :))... spendere la stessa cifra per animali vuol dire ad esempio comprarsi tre cuccioli di cani di razza (che potrebbero generare reddito facendoli accoppiare) o 10/15 di capi di bestiame (che potrebbero generare reddito in un'azienda agricola)...
non lo so, sto andando ovviamente per ipotesi, ma se l'avessi sviluppato io il redditest sicuramente avrei pensato a distinguere anche le voci di spese che possono generare reddito e quelle che non lo fanno...
-
Credo anch'io che si qualcosa di simile, oltre alla possibilità di "generare reddito" può essere valutata diversamente la tipologia della spesa; sempre con l'esempio precedente, l'acquisto di un portatile magari non è considerato "di lusso", la stessa cifra per un animale di compagnia o esotico può esserlo (se si vuole un cagnolino se ne trovano di belli, gratis, nei canili, senza bisogno di spendere migliaia di Euro nella razza di moda del momento).
Ciao
-
Confrontarsi serve sempre per imparare. Io mi ero limitato all'idea di spese per animali di tipo veterinarie.
@firestart
hai violato il mio pc che hai azzeccato la cifra? :eek::D
-
Beh, in effetti in 7 anni fra veterinario e cibo (e riparazione dei danni fatti) ho speso piu' per il mio gatto che per l'HT quindi e' giusto che sia considerato bene di lusso :D