Visualizzazione Stampabile
-
Post Panasonic 50PX70E
Ciao a tutti, scusate se prima ho sbagliato la sezione, ora spero di aver rimediato, ma veniamo a noi e al motivo di questo post, a marzo dovrò cambiare il mio attuale televisore, ho un Panasonic 50PX70E che funziona una meraviglia
Vorrei rimanere su plasma e su Panasonic, soprattutto per sfruttare l'home theatre con il Viera Link
Non mi dispiacerebbe aumentare la diagonale, ma alla fine non è così vitale avere 5'' in più
La mia perplessità è sul fatto che adesso ho un HD ready che mi permette di vedere bene il digitale terrestre e non vorrei che passando ad un full HD i canali si vedano peggio di ora
Avevo preso in considerazione anche un TV a LED, ma le immagini mi sembrano finte e quindi ho scartato questa tecnologia, non fa per me
L'ultima considerazione è che ho un budget di 1.000 €, 1.100 al massimo, quindi a meno di trovare un 50GT50 in offerta dovrei "accontentarmi" di una serie meno performante, ad esempio UT50 o X50, ma non ho idea se venendo da un "Top gamma", anche se di più di 5 anni fa, ci sarebbe comunque una miglioria
Avevo anche pensato di optare per un 50VT30, ma avendo letto di problemi con macchie verdi varie sarei orientato sulla serie 50
Qualcuno di voi ha fatto un cambio di questo tipo o mi sa aiutare?
Grazie a tutti
p.s. avrei trovato un 50vt30 a 1.100 €, ma ho letto che tra poco dovrebbe cambiare il protocollo di trasmissione a DVB-T2, conviene prendere un televisore senza questo ricevitore incorporato?
-
ciao! guarda io mi trovo nella stessa situazione, devo cambiare il mio 42PX80E, che come il tuo è ancora perfetto per ogni aspetto, e vorrei passare a un 50 pollici full hd, sempre rimanendo in casa panasonic. dopo aver consultato un po' il forum mi sono orientato sul 50gt50, scartando il UT50 (non ha il pannello antiriflesso, cosa presente sul mio) e il ST50 (il taglio da 50 pollici in Italia non è commercializzato, bisogna prenderlo di importazione con tutto ciò che ne deriva). L'X50 è Hd-ready, per cui per quanto mi riguarda è fuori dai giochi. Alla fine il 50gt50 lo si trova online (anche su siti affidabili come mediamondo) a 1.200 + s.s. che è più alto del budget che mi ero prefissato (8-900€) ma contando che a meno di salti generazionali incredibili il mio prossimo TV durerà più dei 5 anni del mio attuale PX80, preferisco spendere 100-200 euro in più e comprare se non un top di gamma un qualcosa che si avvicini tanto...
-
Puoi considerare anche il 50ST50 che trovi solo on line rispetto al tuo tv è gia un bel salto in avanti e non te ne pentirai.
-
Grazie per i consigli
Scartando l'ut la scelta ricadrebbe su 2 modelli, ut50 e vt30, visto che l'st50 in italia c'è solo 55'', l'avrei trovato a 1300 ma il mio budget è di 200 € più basso e prenderlo tramite spedizione dovessi avere problemi comincerebbe un calvario
Mi piacerebbe sapere le differenze tra st50 e vt30, non so se sarebbe meglio prendere un modello top dello scorso anno o uno medio più recente, voi che dite?
Oltretutto ho visto che il DVB-T2 non è tra le caratteristiche ne della serie 30 ne nella 50, qualcuno me lo conferma?
L'ultimo dubbio è sul viera link, non capisco se posso collegare il mio impianto home theatre panasonic e farlo funzionare con lo stesso telecomando, in particolare mi servirebbe ascoltare l'audio della tv dalle casse esterne e che tutto si accenda e si spenga automaticamente assieme al tv (come funziona oggi) e non che siano 2 entità distinte
Con che cavo posso fare il collegamento? Attualmente ce l'ho collegato attraverso gli spinotti bianco/rossi (non ricordo il nome) dalla presa out del tv a quella in dell'home theatre, ma sui viera nuovi la porta in questione non mi sembra di averla vista
-
Nessuno mi saprebbe dare una dritta?
-
Per il viera link nessun problema anche la serie 50 ne è dotata. Il dvb-t2 non è montato su nessum modello Panasonic venduto in Italia. Rispetto al VT30 l'ST50 è piu luminoso ed offre un contrasto maggiore oltre ad avere un immagine piu tagliente. Cmq il VT30 non è un tv da buttar via eh!
-
Grazie mille, mi sono scaricato il libretto di istruzioni e ho visto che il viera link è sotto la voce viera tools, ora devo solo capire come fare in modo che accendendo la tv l'impianto home theatre vada sulla sorgente dell'entrata ottica e non quella dell'aux (cavetti bianco-rosso), visto che sul tv non sarebbe presente questa uscita (ne' sul vt30 ne' sull'st50)
Peccato per il dvb-t2, avrei avuto un tv più avanzato, vabbè che se tutto va bene pure questo dovrei tenerlo 5 anni
Alla fine sia uno che l'altro hanno caratteristiche molto simili, probabilmente propenderò per quello che costa meno, visto che ho le braccine corte :D
P.S. Ho avuto occasione di vedere i tv collegati a MTV tramite digitale terrestre, devo dire che non mi hanno particolarmente impressionato, anzi l'immagine è peggiore rispetto al mio vecchio tv, se passo al fullHD mi devo accontentare di vedere la tv "normale" in maniera penosa a favore di una migliore (di poco) qualità sui giochi della ps3 e i dvd?
-
i dvd li vedresti sempre in maniera penosa. il salto da un hd-ready a un full-hd lo hai con materiale nativo a 1080 (i o p), quindi bluray, ps3/xbox360, skyhd.
non ti offendere, ma comprare un full hd per vedere mtv o cose simili è una stupidata.
-
Non è che ci vedrei mtv a tutto spiano, ma visto che non ho sky (e non penso proprio di abbonarmi) il tv lo userei pure per vedere la tv normale, dal digitale terrestre
Già quando acquistai questo hd-ready stavano uscendo i primi full-hd e collegati ai canali normali erano inguardabili
Allora mi era sembrata una stupidata prendere un full-hd e ancora oggi la rai trasmette i suoi tg addirittura in 4:3
Attualmente col tv guardo dvd (si vedono ottimamente) gioco alla ps3 (si vede ottimamente) guardo divx dal pc collegato in hdmi (si vedono ottimamente) e lo uso anche come tv "normale", ovvero ci guardo i canali televisivi e di vedono discretamente, alcuni meglio e altri peggio
Speravo che a 5 anni di distanza avessero migliorato la visione dei canali in bassa definizione anche sui full-hd, ma forse mi sbaglio
Io comprerei un nuovo tv solamente perchè ho a disposizione 750 € più iva per prendere un qualunque televisore (la differenza nel caso devo metterla io), è un comodato d'uso e dopo 5 anni con 50 € + iva lo devo riscattare, mi sembrava stupido non cambiarlo avendo la possibilità di avere questo "sconto" su un tv nuovo, pensavo però di avere un miglioramento o almeno non un peggioramento, cavolo 5 anni tecnologicamente parlando sono un'eternità, ne avranno fatti di passi in avanti? Anche i "problemi" di stampaggio e consumo dei fosfori saranno stati in parte risolti, no?
-
di passi avanti ne hanno fatti, ma con sorgenti HD. tutto quello che è SD non dico si vedrà peggio, ma di certo l'evoluzione tecnologica non punta al miglioramento della visione dei tg rai, mtv etc etc.
lo stampaggio è una "caratteristica" dei plasma, come lo è dei vecchi CRT, non credo ci siano stati miglioramenti su questo, ma io in 4 anni (quasi 5) di plasma non ho mai avuto stampaggi, giusto qualche lieve ritenzione andata via subito. idem dicasi per il consumo dei fosfori, ormai credo che la vita media di un tv sia di 5-6 anni, e sono fatti per durare anche 10.
-
Ottimo, direi che alla fine di tutte le considerazioni ho 2 opzioni
1) Acquistare il 50ST50 da internet, dovrei stare sui 1000 €
2) Aspettare se scende il prezzo del 55ST50 da qui a marzo, o provare a vendere il mio vecchio a 300 €
Comunque mi sa che mi conviene aspettare almeno un mesetto, vediamo se con l'uscita dei nuovi Pana il prezzo dei "vecchi" scende
Grazie a tutti per le risposte
-
guarda, per esperienza ti dico che vendere oggi un hd ready a 300€ è un'utopia. io lo vendo a un amico a 150€, ma se vedi sul mercatino qui c'è qualcuno che vende il 42px80 (come il mio) a 300€, per cui se vuoi provare credo proprio devi scendere di prezzo.
ormai sul nuovo si trovano offerte a 400€ 42 pollici full hd...
-
Infatti venderei il mio 50'' a 200 €, sarebbe un prezzo giusto, ma se voglio il 55 da qualche parte devo far saltare fuori qualche soldo, altrimenti mi "accontenterò" di nuovo del 50 :D
-
Riporto su questa discussione, in quanto ieri mi sono recato presso un noto negozio di elettrodomestici, dove avevano praticamente tutti i modelli di tv in esposizione. A parte VT e GT che erano nello stand della propria marca assieme ad alcuno led, ho potuto trovare su una parete 3 modelli della Panasonic praticamente l'uno affianco all'altro: 50UT50, 55ST50 e il sorprendente 55ET5
Guardandoli a confronto non ho trovato molte differenze di visione tra l'UT e l'ST, il secondo ha dei neri un pelo più intensi e riflette meno la luce, ma mi ha stupito il 55ET5, che con la modalità intelligent pixel... (non ricordo esattamente) il nero era a livello di un plasma e anche i colori diventavano si brillanti, ma molto naturali. Certo sotto stava girando un'immagine in HD e infatti mi son chiesto:"Chissà come si vede il digitale terrestre?" Allora mi sono recato ad un altro negozio a pochi metri (quello dove avevo visto l'ST con MTV) e a 2 tv di distanza c'era il 55ET5, fortunatamente entrambi sintonizzati su MTV. Devo dire che mi ha sorpreso di nuovo, immagine molto definita, anche rispetto al plasma, e colori naturali, oltretutto senza molte luci accese alle mie spalle il riflesso, che nel primo negozio dava un po' fastidio, qui non si notava nemmeno.
Sono un amante del plasma, ma avendo trovato questo LED con una qualità di colori e immagine così alta, un nero ottimo, con il 3D passivo e ad un prezzo più che decente (1.199 €) sono tentato dal lato oscuro della forza :rolleyes:
L'unica cosa che mi scoccia un poco è la mancanza del DVB-T2 su tutti i modelli Panasonic, mi sarebbe piaciuto averlo già, spero di non dover mettere mai un decoder esterno:(
Qualcuno mi sa spiegare se ci sono dei settaggi particolari su questo led per fare in modo di vederlo come un plasma o ci sono dei difetti sulla visione in movimento oppure altri aspetti negativi che in 10 minuti non ho rilevato? Come si vede in 3D?
-
Ti dico subito che l'ET5 al buio non regge il confronto con nessuno dei plasma Panasonic di quest'anno. In un cc non ti rendi conto di cio in quanto c'è sempre luce, al buio il discorso cambia e non di poco ribaltando la situazione a netto vantaggio del plasma. Per il resto l'ET5 pur con tutti i suoi limiti legati alla tecnologia lcd è un ottimo prodotto rapportato a cio che costa.