Canali preamplificati: richiesta di aiuto
Buona sera e buon anno a tutti,
possiedo un sintoamplificatore Kenwood RV-7000, 7.1, con due canali (i surround back o frontali d'altezza) soltanto preamplificati.
Possedendo altro amplificatore Kenwood, un A-97 (appartenente al mio primo impianto hifi, inizio anni '90), ho pensato bene di collegare le due uscite preamplificate, settate in frontali d'altezza, agli ingressi video (destro/sinistro) dell'amplificatore da ultimo menzionato.
Nel settare il sintoamplificatore RV-7000 ho effettuato, tra le altre cose, il testtone, così regolando ogni singolo diffusore; il testtone consente l'emissione di un fruscio dal diffusore che si sta al momento regolando; quindi, ho potuto verificare che detto fruscio viene emesso da ciascun diffusore, compresi i due frontali d'altezza.
Preciso che l'amplificatore A-97 funziona regolarmente, in quanto, collegato altresì alla sua relativa catena hifi (tuner, cd, equalizzatore, ecc.) lo utilizzo per l'ascolto di musica in modalità stereo; e, quando la diffusione è attiva, l'equalizzatore mostra correttamente la curva.
Orbene... da poco più di un anno (ossia, da che ho acquistato il sintoamplificatore RV-7000), nell'ascolto in multicanale, non ho mai avuto il piacere di udire la pioggia, un tuono, ovvero un aereo volare, attraverso i diffusori di altezza; e ciò è tanto sicuro, quanto certo è che quella maledetta curva (dell'equalizzatore!) non l'ho mai vista disegnata!
Dove ho sbagliato?
In effetti, sono pervenuto alla conclusione che le uscite preamplificate non possono essere introdotte in un normale amplificatore stereo. E' così? E, in caso di risposta affermativa, per che tipo di amplificatore occorre optare per il collegamento delle uscite preamplificate?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà risolvermi questa rogna che mi assilla da poco più di un anno!