Diffusori HI-FI come posteriori dell'HT?
Buongiorno a tutti,
da qualche mese ricevuto in regalo un ONKYO TX-NR509. Ho smantellato rapidamente il mio vecchio multicanale CREATIVE avventurandomi con non poca imperizia nell'acquisto dei diffusori. Senza dilungarmi, ho optato, stregato dal suono "squillante" delle loro trombe , per gli elementi KLIPSCH: laterali RF-62MK2, centrale RC-62MK2 e per un sub della CANTON (AS 215 SC).
Quel che è fatto è fatto; come prima domanda vorrei un parere su questo materiale, a partire dall'AV receiver ONKYO succitato.
Inoltre è giunto il momento di equipaggiarmi di elementi posteriori adeguati. Premetto che vedo molti film ma ascolto altrettanta musica, direi di tipologia eterogenea.
La stanza di utilizzo misura circa 30-40 mq. La domanda è questa: posso utilizzare come posteriori dei modesti diffusori "da HI-FI" (per esempio CERWIN VEGA XLS6) per corroborare il resto dell'impianto nell'ascolto di musica "dura"??
Infondo, quando ascolto musica, tutti i canali vengono riempiti dalla stessa quantità di watt (150 ciascuno) in modo omogeneo.
È un'eresia pensare ad una soluzione del genere?
Fatemi sapere! Nel caso gradirei suggerimenti sui modelli!
L'alternativa alla cassa da HI-FI sarebbe un diffusore da scaffale discretamente qualificato (avevo pensato ai B&W 686, che tra l'altro ho trovato usati a 220).
Budget ideale 300/400 scudi per la coppia (a meno che non sia assolutamente necessario qlc euro in più per raggiungere lo scopo); tenete presente che non ho moltissimo spazio per i posteriori! Non posso mettere dei mostri!