Visualizzazione Stampabile
-
Blu-ray e HFR !!
Ho da poco visto lo Hobbit in Hfr ed ho trovato la qualità audio visiva a dir poco fantastica...
Da quì la mia domanda: i blu ray oggi in commercio saranno in grado (magari con aggiornamento del firmware) di riprodurre film in Hfr? Oppure sarà necessario cambiare tutto?? -.-
Nello specifico il mio sistema è così composto:
- bd: sony bdp s-790
- tv: samsung ue55d8000
- audio: yamaha ysp-2200
Grazie a tutti
-
Un paragone tra sistemi casalinghi e cinema non trova molto confronto. Sono cose molto diverse, in ambienti diversi.
Se anche si partisse da un sistema con stesse codifiche, stessi filtri, stesso tutto, alla fine sarebbero comunque risultati diversi per ovvi motivi di spazio e sistemi di trasmissione diversi.
Figuriamoci...già nella scelta del TV ci sono parecchie differenze a seconda dei modelli che si acquistano, specialmente se si va al risparmio con pannelli grandi...
Mi ricorderò per un bel po' la mia esperienza con " Il cavaliere oscuro, il ritorno " visto in sala 4k.... risultato, era meglio se lo avessi guardato sul mio plasma, addirittura tutt'ora mi permane il dubbio che ci abbiano fatto vedere un DVD.
Per cui... tutto dipende.
-
ma l'HCR in ambito casalingo c'è già ragazzi, cambia solo il nome. si chiama 100 Hz.
-
La mia domanda è sorta dopo aver letto questo post
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=210147 B(in inglese)
dove mi sembra di aver capito che il blu ray odierni raggiungono frame più alti però non a 1080i!
Dando comunque per buono quello ke dicono, la cosa non mi è per niente chiara...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lantisse_87
ma l'HCR in ambito casalingo c'è già ragazzi, cambia solo il nome. si chiama 100 Hz.
Sei sicuro? La mia tv da specifiche techiche indica 800 Hz! E l'Hfr ne richiede solo 100??
-
l'800 Hz è un'altra cosa ancora, tempo fa avevo letto un articolo su internet che spiegava bene la differenza. in soldoni le TV possono interpolare i frame fino ad una frequenza massima di 200 Hz. comunque il concetto HFR e 100/200 Hz è lo stesso, da quel che ho capito, ossia si aumenta solo il numero di frame che passano in un secondo: al cinema i 48 frame/sec sono reali, le TV invece fanno un'interpolazione basandosi sui 24 frame del bluray o delle trasmissioni digitali televisive.
-
-
Quindi per concludere tutto il discorso, se non ho capito male, potrò utilizzare il mio lettore sony s-790 per vedere un film a 48 frame?
Mi ripeto perchè sul web si vocifera di lettori in grado di riprodurre i 48 frame in arrivo...solo una trovata pubblicitaria? Sfrutteranno quindi la stessa tecnologia di quelli in commercio??
-
Non è così semplice.
Il supporto per l'HFR al momento non è ancora stato definito e se per caso rientrasse anche nello standard BD, bisogna vedere se l'HDMI è in grado di trasportare il relativo flusso dati. Sarà difficile che aggiornino i firmware dei lettori venduto oggi, considerando che l'HFR non è ancora uno standard e non si sa nulla sul suo futuro. Peter Jackson e James Cameron (che tra l'altro ha scelto di adottare i 60p e non i 48p) da soli non bastano. Prima che non diventi necessario comprare un lettore che aderisca a questo standard passeranno anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Non è così semplice.
Il supporto per l'HFR al momento non è ancora stato definito e se per caso rientrasse anche nello standard BD, bisogna vedere se l'HDMI è in grado di trasportare il relativo flusso dati. Sarà difficile che aggiornino i firmware dei lettori venduto oggi, considerando che l'HFR non è ancora uno standard e non si sa nulla sul suo ..........[CUT]
Posso fare un piccolo O.T.? James Cameron per Avatar no?
-
Scusate la mia ignoranza se non ho fatto confusione, ma il formato HFR 48 cinematografico non puo essere trasformato in 50i oppure 60i e poi il lettore o tv-vpr trasformarlo in "P"? Attualmente molti filmati contenuti negli extra dei BD sono in formato 60i e successivamente il lettore li trasforma in "p" perchè il segnale che esce in hdmi è settato per tv a 60p oppure 50p. Insomma un film HD di SKY anche a 50i non è cosi malvaggio, è vero il suo decoder è uno schifo ma collegato ad uno buon scaler le migliorie sono evidenti.
E' sbagliato il mio raggionamento?
-
intanto i film di sky sono a 1080i a 25fps
trasformare si potra anche fare ma ci saranno i soliti microscatti dovuti al pulldown dei fotogrammi
-
Senza contare che questi algoritmi al momento non esistono e i TV non sarebbero in grado di riconoscerli senza l'introduzione da parte della casa madre di ciascun TV. Tutti quelli che hanno più di 2 anni sarebbero tagliati fuori perché nessuno si prenderebbe la briga di aggiornarli.
-
Sì è vero Sky trasmette a 25 fps. Quindi deve accelerare di circa 4% e riequalizzare l 'audio stessa cosa potrebbero fare con i 48 portarli a 50 e riequalizzare l'audio.