Casse per stereo Pioneer: cambio o ristrutturo ?
Sono qui a chiedervi un consiglio.
Ho uno stereo pioneer preso in Giappone nel 93.
I componenti sono un amplificatore stereo A-P510 :
potenza continua (Din) 35 w + 35 w (ad 1 khz, dist. arm. tot. dell' 1%, 8 Ohm)
potenza continua (RMS) 39 w + 39 w (ad 1 khz, dist. arm. tot. dell' 5%, 8 Ohm)
potenza musicale (Din) 57 w + 57 w (ad 1 khz, dist. arm. tot. dell' 10%, 8 Ohm)
Distorsione armonica totale ad 1 khz, 17,5 W e 8 Ohm 0,2% ( misurato con analizzatore di spettro )
Le casse originali in stile a libreria tipo bass reflex 3 vie hanno queste caratteristiche:
woofer a cono da 15 cm
gamma media a cono da 6,6 cm
tweeter a cono da 5,2 cm.
impedenza nominale 8Ohm
gamma di frequenza da 45 a 20000 hz
sensibilita 87 dB/W ad 1 m. di distanza
potenza nominale (din) 80 W
frequenza crossover 5000 Hz e 10000 Hz.
dimensioni 199 mm (larg) 398 mm (alte) 210 mm (profon) peso 3,7 Kg.
Lo stereo ha un sintonizzatore sintetizzato mod F-P710
equalizzatore GR-510
Deck per cassette CT-P710 WR.
Ascolto tutti i generi musicali dalla classica al rock. Attualmente ho una cassa che mi da problemi ( distorce , gracchia anche a volume medio basso ). Il difetto del gracchiare scompare se metto un dito sulla corona .Vorrei aggiornarle tenendo il case ( Se conviene ovviamente ) cambiando i diffusori.
Altrimenti vorrei un suggerimento per delle casse sostitutive .
Grazie fin da ora della vostra disponibilità disponibilità .
Bnik767.