Parametric EQ Gain Yamaha, come utilizzarlo?
ciao a tutti del Forum, è un po' che non mi faccio vivo. Questa settimana ho sostituito il KEnwood krf 4550d con Yamaha rxv 671. Grazie al preziosissimo aiuto di THX ( soprattutto lui mi ha seguito passo per passo) e altri del forum ero riuscito a settare il mio Kenwood niente male con un kit di diffusori Heco 301 (front) 110 (center) 201 (surround) e 251 A ( sub).
Mi ero dimenticato per un po' la necessità di un sinto un po' più di qualità e avevo sfruttato quello che passava il convento in modo adeguato e godibile nei limiti del possibile. Ma ora devo dire che con lo yamaha è tutta un'altra cosa. I diffusori hanno cambiato proprio sonorità e per un ambiente così piccolo devo dire che va più che bene. Resto sempre sotto la metà del volume ed il suono è corposo e non secco come quello di prima. Chiaramente parlo di una stanza piccola di 12 mq. Inoltre anche a volumi minimi mantiene la frequenze. Benchè ho notato che i dialoghi nei film sono sempre un punto debole, rispetto al kenwood il centrale è più vivo, inoltre ho provato a calibrarlo con il Parametric EQ. Ecco quindi, questo è proprio il questito che vorrei porvi almeno per il momento. Come si usa questo grafico parametrico di equalizzazione relativo al Gain? A che serve precisamente? come si usa precisamente? Qualcuno sa aiutarmi? Il manuale non da specifiche spiegazioni, presuppone che l'utente sia già abbastanza esperto da saperlo utilizzare. Un saluto a tutti e grazie.
PS: Al di là del fatto che sicuramente ci sarà sempre di meglio se si decide di spendere di più e che ogni mese c'è sempre una nuova uscita che potrebbe rendere obsoleta ogni macchina uscita oggi, io devo dire che sono soddisfattissimo della resa del 671 con le Heco e nell'ambiente che ho deciso di adibire a questo hobby. Ciao e grazie