Visualizzazione Stampabile
-
proiettore o tv?
salve a tutti. La mia situazione è la seguente, siccome ho una sala enorme, sui 60 m^2, volevo comprare un televisore di dimensioni considerevoli e siccome i prezzi sono altrettanto considerevoli avevo intenzione di informarmi su i proiettori. Ho dato un occhiata in giro su internet, ma quando non si sa bene cosa cercare il risultato è sempre una gran confusione!:confused::confused:
Partendo dal fatto che la stanza ha due portefinestre una a alla destra della parete dove volevo mettere il televisore/telo e una dietro, però considerando anche il fatto che l'utilizzo sarebbe prevalentemente quello serale visto che di giorno manca il tempo, quindi la luce non dovrebbe essere un grosso problema. E il fatto che il 3D non mi interessa, sinceramente non trovo che dia niente di piu alla visione, soprattutto a casa. (ovviamente se c'è a pari prezzo non mi da fastidio).
Cosa mi consigliate rispetto al rapporto qualita-prezzo??
-
Serve un budget, almeno indicativo.
-
Qualità/prezzo.....già con mille euro puoi avere un proiettore che dà soddisfazioni, se poi hai un idea di quanto vuoi spendere, possiamo consigliarti al meglio. Oltretutto non interessandoti il 3D, i proiettori 2D costano anche meno!!
-
Per quanto mi riguarda potrebbero interrompere la produzione di TV. Sul vpr ci giuardo anche il telegiornale:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vanhelsing1962
Per quanto mi riguarda potrebbero interrompere la produzione di TV. Sul vpr ci giuardo anche il telegiornale:D
Quando usciranno i led/laser, con le lampade tradizionali, sai quante ore butti su in poco tempo!
-
-
Con una sala di quelle dimensioni direi sicuramente un videoproiettore.
Oltre al badget non hai indicato la distanza di visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tomalo
sai quante ore butti su in poco tempo!
Anche vedere molti BD butti su ore velocemente, io sono arrivato a 176 ore da inizio novembre ad oggi :D ma ho messo in conto di cambiare lampada una volta l'anno (o comunque appena arriverò a quota 1.000 ore) :)
Anche io ti consiglio il VPR, appena vedrai un film non vorrai più saperne di vedere i film nella TV :D e visto lo spazio della sala direi come minimo 300cm di base schermo ;)
-
avete ragione non ho indicato il budget, è massimo sui 1000 euro, dipende anche da eventuali pagamenti rateali. Se ci sono posso anche aumentare un po. La distanza di visione ancora non è definita perche è in costruzione la sala, come arredamento intendo comunque penso 3-4 metri. Vedo che l'entusiasmo non manca per i VPR! Sinceramente l'unica cosa che mi "frena" sono le lampade visto che costano molto. Per un utilizzo serale quindi di 3 o 4 ore al giorno, se la durata è di 4500 ore sono comunque 3 anni abbondanti. Mi devo fidare delle durate dichiarate??
Gia che ci sono vi chiedo anche informazioni sulla tecnologia da preferire, ho visto che ci sono a LED o a DLP e altre meno usate. pro e contro di queste? Un altro dubbio è full HD o HD ready?? (il ready ha meno definizione ma quanto incide realmente??)
thank you
-
Se posso ti consiglierei di valutare sulla cifra indicata nell'ordine Optoma, Benq, e Mitsubishi
-
da quando ho acquistato un vpr, mi si è aperto un mondo nuovo :D
e in casa ho un 50" da 6 anni, che ora mi sembra piccolo piccolo!
-
LCD o DLP dipende dal gusto personale, LCD ha un imput lag maggiore rispetto ai DLP e questo si ripercuote sulle scene in movimento, i DLP sono più veloci da quel punto di vista ma devi vedere se soffri dell'effetto Rainbow (se prendi il mio VPR in firma non c'è praticamente Rainbow perchè la ruota colori è a 6x e quindi le probabilità di notare l'effetto sono davvero minime, mi trovo molto bene e per essere un entry level lo trovo valido).
Come immagini gli LCD mostrano delle immagini più scolpite, i DLP invece tendono a mostrarle morbide, sui colori non lo so, posso dire che i DLP hanno colori molto caldi.
I DLP sono praticamente eterni, cambi la lampada e durano anni ed anni senza che la resa si degradi, gli LCD so che col passare del tempo si degradano (ma non so se tutti lo fanno) perdendo brillantezza, e non per la lampada arrivata a fine vita, certo parliamo di un impiego di moltissime ore che spesso magari non si arriva nemmeno.
Full HD, HD Ready non ha senso secondo me, se devi vederci i Blu Ray a maggior ragione direi Full HD tutta la vita :)
-
se vuoi un immagine razor, punta direttamente su un dlp. Gli lcd, pur essendo ottimi vpr, tendono a rilasciare un immagine più "dura". Attualmente possiedo un Dlp e un DiLA passando da tre LCD e devo dire che l'immagine dei primi due è più appagante (giudizio prettamente personale).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aruru
se la durata è di 4500 ore
Non so quale vpr dichiari simile durata fantascientifica, la maggior parte si aggira sulle 2000-3000 ore, ma è un limite molto teorico.
Il mio, ad esempio, è dato per 3000 ore se usato a mezza potenza, con tale uso sono arrivato a circa 2400 effettive e le ultime le ho fatte a piena potenza per ovviare al degrado delle luminosità.
La scelta della dimensione di base deve essere fatta in base al vpr (o viceversa) poichè, oltre all'ovvia influenza della distanza di proiezione di cui si dispone, quello che è più importante è la luminosità dell'immagine.
Sino a 2 metri, 2 metri e mezzo, non ci sono problemi con la quasi totalità dei vpr degni di questo nome, con 3 metri alcuni, pur ottimi, devono essere scartati poichè l'immagine che fornirebbero sarebbe poco luminosa, o luminosa solo all'inizio della vita della lampada, poichè questa degrada anche discretamente, con il passare delle ore di visione l'immagine diventa inguardabile abbastanza in fetta.
Tutte cose da tenere presente.
Per quanto riguarda la celta circa la tipologia direi che dovresti andare a visionare un vpr DLP di costruzione revente e verificare la tua eventuale sensibilità all'effetto arcobaleno o rainbow che dir si voglia.
Se non lo noti (se non vivi solo la cosa andrebbe fatta assieme a chi vive con te) io consiglierei sicuramente un DLP, immagine molto più dettagliata, assenza di possibile disallineamento delle matrici con conseguente orrende linee di vario colore in alcune parti dell'immagine.
Per quanto riguarda la risoluzione direi sicuramente 1080, orma il il 720 non ha più alcun senso.
Ciao
-
@Nordata: Il mio, ad esempio, è dato per 3000 ore se usato a mezza potenza, con tale uso sono arrivato a circa 2400 effettive e le ultime le ho fatte a piena potenza per ovviare al degrado delle luminosità.
Alla faccia......Complimenti!