Chi conosce l'amplificatore Audio Analogue Crescendo ??
come va ? che caratteristiche salienti ha ? con quali diffusori si abbina meglio ?
lo consigliate o c'e' di meglio sulla stessa fascia di prezzo ?
grazie
Visualizzazione Stampabile
Chi conosce l'amplificatore Audio Analogue Crescendo ??
come va ? che caratteristiche salienti ha ? con quali diffusori si abbina meglio ?
lo consigliate o c'e' di meglio sulla stessa fascia di prezzo ?
grazie
Interessa anche a me, lo dovrei prendere e non lo conosco.
Ciao,
io l'ho valutato quando stavo formando il mio impianto.
Premetto che poi non l'ho scelto perché mi è stato regalato un ampli differente, che ho tenuto.
Ho confrontato il Crescendo con NAD 326, NAD 316 e Cambridge (purtroppo non ricordo quale).
COme sorgente, ogni ampli aveva il lettore CD della propria marca: Crescendo CD per il crescendo, e NAD 545 per NAD 316 e NAD326... quindi le mie impressioni potrebbero forse riferirsi anche al relativo lettore CD che pilotava l'ampli.
I diffusori con cui li ho ascoltati sono stati delle TESI 560, delle castle a torre e delle monitor audio sempre a torre. Scusate ma non mi ricordo i nomi dei diffusori, ma comunque erano nella fascia di prezzo delle tesi, forse di più, ma comunque sotto i 900 euro.
L'ascolto è stato effettuato in apposita saletta presso rivenditore, oppure a casa di un conoscente (che vendeva i due audio analogue)
Allora, le mie impressioni sono state che il crescendo avesse una ottima naturalezza, e degli alti molto "ariosi", presenti ma mai stancanti.
I medi erano forse un pelino pelino avanti rispetto alle frequenze più basse, che mi sembravano forse eccessivamente frenate.
Dico questo perché il Crescendo ampli è stato poi confrontato con un Verdi 70, e li' la presenza del basso era sicuramente più importante.
In generale, ho rilevato invece una leggera mancanza di dinamica, ovvero capacità di riprodurre i "forte" in modo appunto forte rispetto ai "piano". Dico questo perché, gli altri ampli mi sembravano più a loro agio in questo aspetto.
Il suono mi è parso molto fedele a quanto indica il nome del costruttore: analogico, nel senso positivo del termine.
Diciamo che metto nei PRO la naturalezza e la sicura "classe" che emerge durante l'ascolto, mentre un po' meno la capacità dinamica, se confrontato con altri ampli di potenza simile.
Dopo, chiaramente dipende che diffusori ci accoppi, se sono bookshelf o torri, e dalla loro sensibilità.
Chiaramente, queste sono le mie impressioni personali, e non è detto che corrispondano a verità :)
Magari qualcuno più esperto di me può darti altre impressioni
ciao
I
Grazie per la tua esperienza.
Tra NAD e Cambridge che differenze hai notato?
Ti chiedo questo perché devo scegliera ampli e cd per i diffusori Monitor Audio gold GX 50, vedi mi post.
Guarda, del NAD c'è una mia quasi recensione in un altro thread dove si parla del verdi 100 o del fortissimo, prova a vedere.
In genere il NAD mi sembra abbia dinamica da vendere ed un ottimo senso del ritmo. In genere non cerca di fare il "buono" a tutti i costi al fine di farti piacere un disco, cosa che invece mi sembrava un po' del Crescendo, il che lo considero un pregio.
Se alzi molto il volume, però, mi sembra diventi un po' aspro.
Il Cambridge non l'ho ascoltato moltissimo a dire la verità, e un po' me ne dolgo... In ogni caso, mi ricordo un suono molto british, soprattutto equilibrato. Di più non mi ricordo, scusa...
le GX 50 a prescindere meritano ampli superiori al crescendo
è ipotizzabile un confronto tra Audio analogue Crescendo e Yamaha A-S500? Il Crescendo è sicuramente migliore o c'è una bella lotta?
Aspettavo l'intervento di Antonio, lui mi ha sempre consigliato molto bene :)
scusa mi sono spiegato male, volevo ringraziare antonio per il suo intervento!
un'idea di budget?
max 1000 euro ma non di piu
solo per l'ampli?
si solo per l'ampli perche?