[BD] La Collina dei Papaveri (Studio Ghibli / LucKy Red)
E’arrivato finalmente il giorno dell’atteso “ La collina dei papaveri”. Qualche indiscrezione sulle caratteristiche tecniche di questo Blu Ray erano già trapelate da tempo sulla rete. La prima notizia confortante che è stata diffusa quella che anche questo titolo, dopo “Ponyo” e “Howl”, avrebbe beneficiato di un supporto BD50 l’unico che permette di realizzare un’ authoring di qualità, senza scendere a pesanti compromessi anche quando sono presenti degli extra. Si conosceva inoltre che gli extra di questa edizione sarebbero stati molto numerosi e così è stato.
Matita e calcolatrice alla mano sono inclusi nel disco - oltre al film che dura 91 minuti - 205minuti di contenuti speciali ( circa 3 ore e mezza !). Sono tutti in HD (1080i @60Hz) escluso il trailer (576i) e lo storyboard che replica il film per la durata di un’ora e mezza codificato 1080p@24 . Tutti sono stati compressi in MPEG 2. Confesso che mi sono un po’ preoccupato. Il primo appunto che faccio è la scelta del vecchio codec. Quando, come in questo caso, i contenuti speciali sono decisamente numerosi e, soprattutto, impegnativi in termini di durata (205minuti) credo sarebbe meglio utilizzare il più efficiente codec AVC. Le risorse risparmiate (banda e spazio) potevano essere utilizzate per gli encoding audio e video del film o, come seconda scelta - se non ve fosse stata la necessità - per migliore la qualità video degli extra a parità di Bitrate utilizzato per la loro codifica . Il menu del disco è semplicissimo: un’immagine quasi statica senza alcun commento audio. VIDEO: il film è presentato nel suo aspect ratio di 1,85:1 codifica 1080p24Hz/f.sec un indizio questo che, come nelle edizioni precedenti (eccetto Ponyo), mi porta a dire che , molto probabilmente, anche questa volta, il master utilizzato non è l’originale USA /JAP ma il solito di derivazione europea. Non ho visto il film al cinema e come riferimento ho avuto solo alcuni SS dell’edizione Giapponese. Le prime immagini proiettate con il mio VPR sono state liberatorie ed è stato un sollievo constatarne l’ottima qualità . Precise, solide, dettagliate nel mettere in evidenza i particolari dei bellissimi disegni. Il master mi è parso ottimo e lascio ad altri più bravi di me approfondire e scoprire eventuali differenze con quello USA/JAP. Fortunatamente l’encoding video, malgrado la presenza copiosa degli extra, non è stato sacrificato sebbene il suo andamento tradisca un po’ la necessità di aver dovuto , con intelligenza, scendere qualche volta in basso. L’encoding video è decisamente dinamico con sporadiche oscillazioni che vanno dai circa 20 - 23 Mb/sec ,per le sequenze “tranquille “. Il VBR medio dovrebbe comunque essere vicino (più o meno) ai 30 Mb/sec. Se qualcuno potesse produrre e postare il file report del nostro disco sarebbe interessante ed utile . Avremmo dei dati certi da confrontare con quelli dell’edizione JAP che il buon Iuki ha già preparato e che inserirà a breve con alcuni SS. Grazie in anticipo! Le volte che mi sono avvicinato con il naso quasi incollato allo schermo non ho ravvisato problemi di compressione. Sono presenti anche in questo film le ormai fisiologiche e leggere oscillazioni verticali del quadro presenti in tutti i film dello Studio Ghibli fino ad ora pubblicati . Considerazione finale: Dal punto di vista video grazie al BD50 - come per HOWL - la qualità video è sensibilmente aumentata e, finalmente, si è riusciti ad ottimizzare molto meglio il master rispetto a quanto era stato possibile fare con “Terramare” che rimane, complice gli extra e il BD25, il titolo qualitativamente meno riuscito. Questo master -più recente- mi è parso di caratura superiore a quello di HOWL e più vicino , come resa, a “PONYO” che resta ancora, complessivamente, la migliore edizione pubblicata da Lucky Red.
AUDIO: le due tracce ITA e JAP codificate in DTS HD MA rispettano la scelta originale di non utilizzare il canale .1 di subwoofer. I surround sono decisamente poco presenti. Per precisa scelta il Mix è stato finalizzato esclusivamente sul fronte anteriore e quello italiano ricalca perfettamente quello della traccia originale. La resa rimane comunque godibile e anche se a farla da padrone sono soprattutto i dialoghi sempre chiari ed intellegibili e il commento musicale. Entrambe le tracce sono - ancora - a 16bit.. Nell’ edizione giapponese la traccia originale è a 24bit. Rimane il dubbio che anche la nostra traccia considerato che il film è recentissimo , sia stata registrata @24bit. L ’auspicio che per le prossime edizioni venga finalmente presa in considerazione in fase di authoring – se il master è ovviamente disponibile - la codifica @24 bit che garantisce una marcia in più rispetto alla tradizionale 16bit.