Cinavia: quali lettori blu-ray e media players, come funziona, effetti per l'utente.
I lettori blu-ray usciti sul mercato dopo il 1° marzo 2012 obbligatoriamente (in base a quanto stabilito dagli aderenti al consorzio blu-ray, Blu-ray forum membership) supportano il Cinavia, Verance copy management system for audiovisual content (VCMS/AV), un sistema analogico di watermarking e di steganografia (presente nelle nuove produzioni di Sony Pictures Entertainment/Columbia, 20th Century Fox Film Corporation, Universal Pictures e Warner Bros. Entertainment) che lavora insieme con l'AACS LA, Advanced Access Content System, e il Digital rights management, DRM.
http://www.verance.com/products/av_fd_program.php
http://www.verance.com/partners/customers.php
In sostanza, se si riproduce un contenuto detenuto impropriamente il cui audio è stato codificato con Cinavia, dopo circa 20 minuti l'audio scompare (davvero irritante, eh!). Rimane attivo nell'audio captato nelle riprese pirata effettuate in sala cinematografica e "resiste" a vari tentativi di encoding o di compressione così come sulle copie di backup BDMV, mentre non permane nelle copie personali di backup codificate in MKV o in M2TS.
Ricordo che il Cinavia è stato introdotto per la prima volta nell'aggiornamento firmware 3.10 della Sony Playstation 3 (19.11.09) come parte dell'update del Network PS3. Una recente release del software DVDFab (8.0.7.3) (e, sembra, altro programma prodotto da Slysoft) consentirebbe di effettuare una copia di sicurezza ad uso personale compatibile con la PS3.
Qualche altra info decisamente più strutturata:
http://www.afterdawn.com/guides/archive/cinavia_faq.cfm (Nella lista curiosamente sono ricompresi anche gli Oppo 83 e 93 prodotti dopo l'aprile 2011, contro tutte le informazioni opposte di cui disponiamo: magari viene introdotto con un aggiornamento firmware, modalità effettivamente prevista dal protocollo?)
http://en.wikipedia.org/wiki/Cinavia