Considerazioni sulle Smart TV
Salve a tutti, sono un nuovo utente che già da qualche tempo legge, con passione, alcune sezioni di questo Forum.
Vorrei sottoporvi alcune mie riflessioni dato che sarei (condizionale d'obbligo) in procinto di acquistare un nuovo televisore che dovrebbe sostituire il mio vecchio (e ancora perfettamente funzionante) Panasonic crt da 32' del 2001 (che verrà spostato in altra stanza).
L'intenzione è di acquistare un tv Led da 55' il cui uso più importante è la visione di BD mentre quello più frequente ahimé sarà la visione dei normali canali del Digitale Terrestre (avendo una bimba di 6 anni che spazia sempre tra Cartoonito, Fresbee e Boing la cosa appare scontata).
Non ho necessità di mobilità ergo non subisco affatto il fascino di tablet, smartphone e roba simile; un aspetto però che m'interessa particolarmente è l'uso d'internet all'interno della tv (e la certificazione DLNA); non ho particolari necessità riguardo l'uso con consolle.
Nel 2010 acquistai quello che, tutt'ora, ritengo un ottimo prodotto (Netgear Digital Entertainer Elite 9150) che doveva, in qualche modo, far diventare "Smart" il mio Panasonic.
Risultato?
La Netgear, a quasi un anno dal mio acquisto, abbandonò completamente il supporto a questo prodotto (ergo niente nuovi firmware) e quindi la fruizione di YouTube e di altri servizi internet, di fatto, andò a farsi benedire; concretamente quindi utilizzo l'EVA 9150 solo come media player (e mi ritengo soddisfatto di come svolge il suo lavoro).
A distanza di 2 anni quindi mi ritrovo al punto di partenza: scegliere una nuova tv con funzionalità smart (il 3D non m'interessa particolarmente) ma che approccio usare?
Una smart tv completa di tutto o una tv (no smart) con l'aggiunta di un dispositivo ad hoc esterno?
So bene che LG e Samsung sono particolarmente specializzate in ambito Smart (sicuramente hanno le piattaforme più invitanti) ma so anche che Sony può dare quel "qualcosa" in più che i prodotti coreani non hanno (pur essendo cosciente che la piattaforma smart del produttore giapponese è decisamente indietro rispetto a quella dei rivali).
Mi appare decisamente interessante l'approccio che Samsung è in procinto di utilizzare: l'evolution-kit sembra l'uovo di Colombo, la panacea di tutti i mali ma sarà davvero così (credo che per la risposta si dovrà attendere fine gennaio)?
Proprio l'evolution-kit, in un ipotetica comparazione Samsung-LG (in ambito smart), mi fa propendere per il primo produttore ma davvero l'integrazione smart è la via più adatta oppure bisogna propendere per l'uso di dispositivi stand-alone realizzati ad hoc (ma l'esperienza con l'EVA 9150 mi mette timore...)?
In conclusione, voi cosa mi consigliate:
- Sony HX855+dispositivo smart ad hoc (vedasi WD Tv Live e simili);
- Samsung UE55ES8000
- LG LM960V
Attendo le vostre considerazioni. :)