GUADAGNO E LIVELLO DI GRIGIO DEGLI SCHERMI
Ciao a tutti!
Apro questa discussione perchè continuo a leggere il forum ma non riesco a chiarirmi le idee riguardo ai parametri che determinano la scelta dello schermo.
Dando per scontato che le sue dimensioni dipendono dalla luminosità del vpr (parto dal presupposto che la distanza di visione sia corretta), mi sembra di poter dire che si deve rimanere tra i 40 e i 70 nits cercando di tendere al minimo in caso di 2D per ottimizzare nero e contrasto e ai 70 nits (o superiori) per la visione del 3D che con gli occhialini si “mangia” molta luce.
I parametri sui quali ho più dubbi sono il guadagno e il livello di grigio dello schermo che determinano la quantità di luce riflessa e (forse) anche la direzione della stessa. Ho letto pareri contrastanti e non ho chiaro se un telo con gain 0,8 più o meno grigio (tra 5% e 15%) in realtà oltre ad abbassare la luminosità del proiettore, favorisca o riduca la diffusione della luce in direzione delle pareti. Ho letto inoltre che riduce la definizione dell’immagine ed è per tanto più indicato per i DLP piuttosto che per i riflessivi in quanto hanno una maggiore nitidezza. Per quanto riguarda la colorimetria, nero e contrasto vorrei una conferma sul fatto che sia migliorativo rispetto uno schermo bianco con gain unitario.
Si parla quasi sempre di gain ma quasi mai del livello di grigio. Riporto di seguito parte della discussione sul BD:
“…Ad esempio , il vecchio classico schermo grigio è di solito gain 1 (o al massimo 1.2) che moltiplicato per il livello di grigio, porta a diciamo 0.8
Il BD sarà un gain diciamo 2.5 che però moltiplicato per il livello di grigio molto scuro, diciamo 0.3 del bianco, lo porta al fatidico 0.8. Capite però che questi due ipotetici schermi (numeri sparati a caso) hanno lo stesso gain ma un comportamento completamente diverso!”
Risulta chiaro appunto che il gain da solo non identifica un'unica tipologia di schermi che appunto rispondono allo stesso modo alla luce dal punto di vista della diffusione, colore, nero e contrasto ma in modo che può essere sostanzialmente differente e per tanto mi risulta difficile capire quale sia il loro impiego ottimale.
Per tanto l’idea che avevo, cioè che una bassa luminosità (40 nits) e uno schermo con gain 0,8 tipo questo http://www.visivo.de/it/Schermi-Moto...0-cm-16-9.html aiutino a migliorare la qualità dell’immagine riducendo i riflessi, abbassando il livello del nero e aumentando il contrasto indistintamente sia in un living che in una saletta dedicata è tutta da verificare.
Ringrazio quanti avranno la pazienza di darmi dei chiarimenti.