Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio per Pre-Ampli
Questa é il mio impianto:
- Lettore universale Primare BD32
- Pre-Ampli McIntosh C45
- Amplificatore dual mono MBL 8011-S per Front-Left e Front-Right
- Amplificatore NAD T973 usato in bi-amping (2 ch per SL, SR e C)
- Casse frontali B&W 802 Diamond
- Casse surround, centrale e subW B&W serie CM8
- LED-TV Samsung Smart TV 55"
- Distributore DVB-T VeCoax-Pro4-T-HD (4 x HDMI)
Punto debole della catena, non dal punto di vista qualitativo del suono ma dal punto di vista delle connessioni, é il pre-ampli C45 della McIntosh.
Sovente mi sono trovato a corto di ingressi (no HDMI, no Toss-Link) ed ha uno switch digitale, incrementale, per il volume che talvolta é udibile.
Sono indeciso se puntare su un pre-ampli audio puro oppure su un processore/pre-ampli audio-video di medio-alta qualità.
Avete un consiglio per la sostituzione del C45 ?
-
Preamplificatori di qualità con ingressi ottici e HDMI non mi pare di conoscerne. Il CP-800 di Classè ha ingressi S/PDIF ottici e coassiali ed un ingresso USB, ma non ha ingressi HDMI. Quello che mi può non convincere completamente del Classè CP-800 è l'equalizzatore parametrico digitale che penso, ma non vedo alternative, esegua una doppia conversione sul segnale proveniente dagli ingressi analogici. In questo caso, se il dac della sorgente fosse di qualità superiore, i convertitori del CP-800 degraderebbero il segnale. Non so se l'equalizzatore digitale interno al CP-800 sia completamente bypassabile. Se vuoi ingressi HDMI mi pare che ci sia un dac costruito dalla NAD che li ha ma non so se sia all'altezza del tuo impianto.
Ciao, Enzo
-
Io terrei la confgurazione attuale per l'ascolto di qualità di musica stereo ed affiancherei un pre HT (od anche un integrato HT, magari usato, ma di buona qualità, usandone solo la parte pre) per la visione di film.
Inserisci un commutatore sull'uscita del pre stereo e del pre HT (o parte pre dell'integrato HT) per inviare il segnale ai finali dei frontali.
Dal lettore vai in analogico al pre Mc e in SPDIF al pre HT.
Soluzione che ho adottato.
In questo modo ottieni il massimo dei due mondi, evitando compromessi circa la qualità in stereo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
... per la visione di film...
...In questo modo ottieni il massimo dei due mondi, evitando compromessi circa la qualità in stereo....[CUT]
Ma, occorre dire che ascolto prevalentemente Blu Ray e DVD musicali, genere Pink Floyd, Mike Oldfield, Genesis, Bob Dilan, Yes, Dream Theatre etc.
Per l' ascolto in stereo ho la doppia connessione R/L sia in XLR (stereo) che RCA (HT) e non accuso degrado nella parte audio.
Questo é il problema: con il C45 mi trovo molto bene nell' ascolto, ma per aggiungere un secondo player oppure una Apple-TV mi irtrov sempre a corto di connessioni, specie per la parte video.
Da qui l' idea in processore A/V.
Sto pensando al Primare SP32 HD con scheda opzionale ad alta definizione, ma - a parte il costo - non ho ancora trovato una recensione che ne parla e... soprattutto, non so se dal punto di vista audio ne guadagno... visto che il C45 come audio mi soddisfa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
... per la visione di film...
...In questo modo ottieni il massimo dei due mondi, evitando compromessi circa la qualità in stereo....[CUT]
Ma, occorre dire che ascolto prevalentemente Blu Ray e DVD musicali, genere Pink Floyd, Mike Oldfield, Genesis, Bob Dilan, Yes, Dream Theatre etc.
Per l' ascolto in stereo ho la doppia connessione R/L sia in XLR (stereo) che RCA (HT) e non accuso degrado nella parte audio.
Questo é il problema: con il C45 mi trovo molto bene nell' ascolto, ma per aggiungere un secondo player oppure una Apple-TV mi irtrov sempre a corto di connessioni, specie per la parte video.
Da qui l' idea in processore A/V.
Sto pensando al Primare SP32 HD con scheda opzionale ad alta definizione, ma - a parte il costo - non ho ancora trovato una recensione che ne parla e... soprattutto, non so se dal punto di vista audio ne guadagno... visto che il C45 come audio mi soddisfa.
-
Se il limite sono le connessioni video hai provato a valutare un processore/swich con ingressi hdmi, tos e coassiali spdif tipo il "dvdo edge green?"
www.dvdo.com
-
Io ho da più di un anno un Primare SP32AV e ti posso assicurare che l' unica cosa negativa riscontrata è il fatto che sia poco noto!
Tappeto rumore bassissimo, molto neutro con le mie B&W 803diamond prima, 802diamond ora. Collegato in bilanciato mi soddisfa pienamente.
Unico lato negativo, una certa lentezza nell' agganciare i formati audio Hd in hdmi.
Vincenzo
-
Buona idea quella di ric236 (DVDO Edge Green), ma ronf mi incuriosisce.
Per quanto riguarda i ritardi di aggancio dei formati HD in HDMI, si tratta di un delay iniziale (quantificando ?) oppure genera problemi saltuari durante l' ascolto ?
Inoltre, l' HDMI é un 1.3. Con il 3D come si comporta ?
Sto cercando reviews sul Primare SP32HD ma come affermi tu é proprio poco conosciuto.
-
@giubio
E' un delay di 5-6 secondi quando selezioni la sorgente HDMI. Poi nessun problema di decodifica. Per il 3D non è passante, non lo considero un problema in quanto uso un Lumagen Radiance per gestire la catena video. Mi spiego meglio: ho tutte le sorgenti HDMI collegate al Radiance che mi fa lo switch e divide il segnale tra uscita HDMI 1 (audio) verso il Primare e HDMI 2 (solo video) verso il proiettore Cineversum.
Vai di Primare, l'ho messo nello stesso setup a confronto con un Jeff Rowland Capri e devo dirti che nn ho notato particolari differenze (solo un pelino piu' raffinato il JR sulle alte).
Vincenzo
-
Approfitto di questo 3ad per rifare una domanda posta alcuni giorni fa su un' altra sezione di questo forum ma che però non ha avuto risposta.
Il lettore universale Primare BD32 ha l' uscita R/L stereo bilanciata con connettori XRL, mentre l' uscita 7.1 ha FR, FL, C, SL, SR e SW etc. con connettori tipo RCA.
La domanda é questa:
In ascolto 5.1 / 7.1 é pensabile usare l' uscita R/L bilanciata (XRL) per pilotare la sezione FR e FL, quindi lasciando i due ingressi FR e FL RCA non connessi.
Non posso ancora fare la prova perché il DB32 mi é appena arrivato ed io sono in trasferta all' estero per lavoro.
L' attuale McIntosh C45, come i Primare SP32HD che eventualmente acquisterò hanno anch' essi l' input XLR bilanciato per lo stereo e le RCA per il 5.1 / 7.1.
-
Leggendo il maunale on line, tranne qualche refuso (il 7.1 è definito "ingresso") il segnale in uscita sui frontali del 7.1 è il medesimo dell'uscita bilanciata. Indica anche lo stesso valore di uscita 4,3 Vrms, tanto meglio. Solitamente le uscite bilanciate hanno livelli superiori delle analogiche, non escludo che anche per il Primare, nella realtà sia così.
-
Ho avuto in prova il BD32 per una settimana nel mio impianto.
Poi l'ho restituito.
Facendo fare la decodifica al BD32 ed entrando in RCA nell' SP32AV ho notato, rispetto alla decodifica interna al pre, una maggiore grana e troppa analiticità.
Le uscite XLR ascontando un CD invece erano nettamente inferiori al Krell che uso abitualmente.
Comunque, se ti può essere utile, ricordo che dalle XLR esca il segnale convertito dal DAC Sabre. Dalle RCA invece viene utilizzato il segnale convertito da un Cirrus Logic.
Tieni conto che le mie impressioni sono legate alla mia catena audio/video ed al mio ambiente, oltre che ovviamente ai miei gusti!
Ciao,
Vincenzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ronf
....
Le uscite XLR ascontando un CD invece erano nettamente inferiori al Krell che uso abitualmente....
....dalle XLR esca il segnale convertito dal DAC Sabre. Dalle RCA invece viene utilizzato il segnale convertito da un Cirrus Logic.
.....
[CUT]
Dalle specifiche del Primare BD32 leggo quanto segue:
"The stereo output circuitry uses the flagship Crystal DSD DAC CS4398 in conjunction
with Primare’s signature fully-balanced analogue output stage comprising Burr-Brown
OPA2134 OP-Amps"
Non sono un esperto di questi specifici oggetti, ma secondo molte reviews viste in giro tra i vari critici ne ho concluso che allo stato dell' arte é un ottimo convertitore.
Il paragone con Krell non lo so valutare, ma come tu stesso affermi, si tratta di sfumature legate al gusto personale.
Il BD32 l' ho acquistato (e ancora non ascoltato) al posto di un Denon BDP2012 che non mi soddisfava dal punto di vista upscaling DVD. Dal punto i vista audio invece il Denon lo apprezzavo moltissimo.
Spero che dal BDP2012 Denon al BD32 Primare ne guadagnerò sia dal punto di vista audio che video.
Questa almeno é stata l' intenzione che mi ha guidato nell' acquisto del Primare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giubio
Spero che dal BDP2012 Denon al BD32 Primare ne guadagnerò sia dal punto di vista audio che video.
CUT]
Questo e' poco ma sicuro, la piattaforma del lettore e' un Oppo 93, equipaggiato con un processore video molto buono. La sezione audio e' stata completamente rivista e migliorata rispetto all'Oppo... Io sto valutando da un po' la possibilita' di sostituire il mio Primare CD31 e il Pioneer BDP-LX52 con un BD32, in modo da avere un unico lettore e salvare un po' di spazio nel mio mobile portaelettroniche sovraffollato..
Ascoltato in un negozio, collegato ad un impianto 2ch, il BD32 non sfigurava con altri lettori SACD dedicati.
Sto aspettando comunque di poter fare gli opportuni confronti a casa prima di decidere.
-
Tra il lettore Primare BD32 ed il pre-ampli McIntosh C45, per il collegamento stereo (XLR) ed il surround (RCA) quali cavi consigliate ?
Mi é stato proposto AudioQuest King Cobra.
Ho prevalentemente cavi della AudioQuest, ma non quel modello.