Visualizzazione Stampabile
-
IL musa 205 vs B&W 686
Salve a tutti, sono indeciso tra IL Musa 205 e B&W 686,
da pilotare con Marantz 6004 e sub B&W 610;
Jazz, Rock sinfonica e film TV; vorrei capire le differenze tra i 2 diffusori,
che hanno praticamente lo stesso prezzo:
sono veramente meglio le inglesi e quale legherà meglio col sub? :confused:
Mi garba un suono con medio alte poco in evidenza, ma bassi profondi-avvolgenti.
Non riesco a provarle insieme...grazie!
-
Pur non amando le particolarmente mi sento di consigliarti le b&w....pur essendo più brillanti delle musa....ma questa brillantezza è qualitativamente superiore....è non di poco.... È poi il 6004 tiene a bada gli estremi di gamma alta...
-
Grazie, cercate di argomentare il + poss i vs consigli, magari anche con qualche link a test...!
-
I test più plausibili saranno le tue orecchie...
-
Rimanendo in casa B&W con le 685 con 16 cm hai di più !
-
B&W piu' raffinate ma con gli alti un po' in evidenza
Musa piu' equilibrate, per il mio gusto e il mio modo di ascoltare meno affaticanti per ascolti prolungati ad alti volumi;)
Per i bassi avvolgenti tanto ci pensera' il sub.
Pero' non le ho mai sentite con il tuo amplificatore, ascoltate insieme con Nad 316.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Salve a tutti, sono indeciso tra IL Musa 205 e B&W 686,
da pilotare con Marantz 6004 e sub B&W 610;
Jazz, Rock sinfonica e film TV; vorrei capire le differenze tra i 2 diffusori,
che hanno praticamente lo stesso prezzo:
sono veramente meglio le inglesi e quale legherà meglio col sub? :confused:
Mi garba un suon..........[CUT]
Si sono migliori le 686 e ripeto ce una buona recensione su suono che li testa in 2ch definendole ottime per la loro fascia, e addirittura le hanno anche testate in bi ampli dando ancora un risultato migliore.
Per le medie in evidenza devi capire che un diffusore di questa portata e d'obbligo, dato che non hanno un woofer ma un midwoofer quindi non scendono poi cosi tanto, ma ti garantisco che le 686 per quel wooferino che hanno, di bassi ne hanno, ma questo non sara un problema per te dato che ci abbini il sub, che poi il 610 si abbina sicuramente meglio con le 686.
-
Per Suono sono ottime anche le Musa: se non fosse per quel colore rossastro le preferirei, perchè credo siano + soft, avendo il tweeter in seta.Cercatemi qualche grafico e test per le Musa...please
-
Piep ... I grafici significano tutto o niente....
Volevo chiedenti una cosa....è da febbraio che cerchi una coppia di diffusori. Aviano, 684, 686, musa 205..... Chiedi pareri, grafici, prove.... Ma tu hai ascoltato qualcosa con le tue orecchie ???? ....chiedere al forum di cercarti qualche grafico non è il massimo...
-
Caro ciuch , la ricerca del suono perduto di 30 anni fa può essere 1 calvario...se i piccioli non sono molti; tranquillo che ho fatto ingrullire vari negozianti nei dintorni, e poi questo forum è come una droga, (o un passatempo) ! datemi pure consigli articolati che poi faccio di testa (e orecchie) mie... tutte le casse che ho sentito sembrano squillanti e con pochi bassi, forse le mode son cambiate, e io sono all'antica...cmq ora non riesco a trovare le Musa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Salve a tutti, sono indeciso tra IL Musa 205 e B&W 686,
....le 686
-
-
Tra i due modelli non ci sono confronti !
A me le IL non dicono niente nemmeno il top dei modelli!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
la ricerca del suono perduto di 30 anni fa può essere 1 calvario...[CUT]
Considera che la percezione non è più quella di 30 anni fa. E' un po' come tornare in un luogo che ci aveva affascinato tempo fa cercando ci rivivere le stesse sensazioni: è immancabile restare delusi perché nel frattempo siamo cambiati e non potremmo rivivere le stesse sensazioni.
Premesso ciò, le 686 che avevo collegate ad un HT, ora dismesso, le avevo provate con la catena stereo in firma (per collaudare la seconda coppia di CA-M400 destinata alle Avalon che non erano ancora arrivate) ed ero rimasto letteralmente basito da come suonavano pur avendole sistemate, per la prova, in una posizione decisamente infame. A me non pare che abbiano il medio in evidenza, anzi, mi sembrano molto equilibrate. Poi, puoi scegliere se restringere la sezione dei condotti reflex o chiuderli del tutto (sono forniti tappi appositi). In sintesi un diffusore semplice ma molto ben curato e dal suono generoso. Ah, l'efficienza è molto bassa (mi pare 84 db/m con 2.83 V) proprio per avere una risposta buona sulle basse nonostante le dimensioni ma reggono potenze di tutto rispetto (sempre se paragonate alle dimensioni ed al costo).
Ciao, Enzo
-
"Considera che la percezione non è più quella di 30 anni fa. E' un po' come tornare in un luogo che ci aveva affascinato tempo fa cercando ci rivivere le stesse sensazioni: è immancabile restare delusi perché nel frattempo siamo cambiati e non potremmo rivivere le stesse sensazioni."
Grazie a tutti, ma ieri probabilmente ho risolto alla grande...