Un aiuto per la regolazione della testina per un povero neofito
Ciao a tutti!
Sono alla mia prima esperienza (FINALMENTE!) con la sorgente analogica, ho preso da un paio di settimane un Pro-ject debut carbon con testina Ortofon OM10 che viene preamplificato da un Cambridge Audio 550p e termina in un Cambridge Audio A1 mk3.
Sono qui a chiedervi un piccolo aiuto sulle regolazioni da effettuare su braccio e testina per far suonare al meglio il nuovo arrivato.
Complice anche la scelta di far suonare vinili usati di trenta anni fa, sto incontrando qualche difficoltà nell'ascolto.
Ho letto già milioni di volte la meravigliosa guida presente qui in sticky e anche tante altre informazioni in giro per la rete e credo di aver compreso più o meno tutto.
Insomma ora vi spiego un po' gli accadimenti.
Il Pro-ject viene fornito con la Ortofon OM10 già montata, messi su i primi dischi mi sono accorto che distorcevano abbastanza chiaramente i medi del canale sinistro (a proposito, è il solco ESTERNO, giusto?), così mi sono messo a controllare le varie regolazioni. Anticipo che il peso di lettura è correttamente settato e l'antiskating montato secondo le indicazioni del manuale (tacca centrale).
In teoria sul manuale è indicato che la Ortofon viene già montata correttamente ed è necessario verificare solamente l'azimuth. Però mi sono accorto che le viti che tengono la testina non erano simmetriche sul braccio ma quella esterna era più vicina (di 1mm) alla fine della slitta rispetto all'altra (ma è normale che non fosse allineata???)
Così ho deciso di riallineare in maniera simmetrica la testa sul braccio, ho preso la dima fornita con il pro-ject e ho cercato di allineare la testa nei due punti indicati dalla dima. Dopodichè ho controllato l'azimuth e settato anche quello basandomi sulla 'vista' (ma come si fa?? mi sembra così poco attendibile..)
Ho preso un paio di dischi nuovi di pacca e all'apparenza l'ascolto è migliorato, senza distorsioni, almeno al mio orecchio.
C'è da dire che il suono dei primi dischi era molto bruttino, solo nelle ultime ore sta migliorando, allargandosi verso i bassi che prima erano poco presenti e questo immagino sia da attribuire al rodaggio dello stilo, è corretto?
Insomma, io ho fatto tutte le regolazioni ad occhio, e la cosa un po' mi perplime... quanta tolleranza c'è nelle varie regolazioni? Mi sembra impossibile riuscire a centrare bene il tutto ad occhio.. specialmente l'azimuth che per la forma del corpo della testina mi risulta piuttosto difficile, o perlomeno mi dà poca certezza del lavoro eseguito.
Con tutte queste nuove informazioni mi rimangono ancora un sacco di dubbi.
Al mio occhio il cantilever che sorregge lo stilo della Ortofon nuova mi sembra anche leggermente 'storto' verso destra, ancora di più mentre legge il solco (quindi sembra 'tirare' verso il centro del disco) e solo leggermente quando è a riposo... ma è normale?? Ho pensato fosse dovuto all'antiskating ma mi sembra improbabile.
Inoltre con questa cosa del cantilever leggermente storto, come mi comporto nelle regolazioni? Devo farle guardando la testina o guardando il cantilever?? Possibile che la condizione iniziale della testina montata non simmetrica fosse stata fatta per bilanciare il cantilever non proprio dritto?
E' normale avere un cantilever storto su una testina NUOVA?
mi sto godendo poco l'ascolto perchè ho sempre il dubbio che non sia settato bene qualcosa, è forse la maledizione del giradischi? :D
Infine, e mi scuso per il papiro che ho scritto fin qui, chiedo qualche altro chiarimento: cosa succede se si sollecita in maniera più forte il cantilever? Mi è capitato di averlo inavvertitamente schiacciato verso la testina, non vorrei che questa cosa avesse creato dei danni nelle sospensioni, mi sembra tutto così delicato... inoltre, è possibile provare a centrare il cantilever con le dita? Non riesco a capire se si può sollecitare leggermente o è meglio evitare.
Scusate la lungaggine e grazie in anticipo!