Ragazzi vorrei usare il mio tas in biamplificazione abbinando un finalino per i surround. Volevo chiedervi se la coppia di cavi di potenza per le torri debba essere necessariamente uguale. Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi vorrei usare il mio tas in biamplificazione abbinando un finalino per i surround. Volevo chiedervi se la coppia di cavi di potenza per le torri debba essere necessariamente uguale. Grazie
Non devono essere necessariamente uguali. Spesso nei cavi di potenza per biwiring i conduttori per i bassi e quelli per i medio/alti sono differenti, ad esempio, nel trattamento superficiale.
Ciao, Enzo
Grazie Enzo, ma secondo te avendo dei mit avt1s potrei prendere dei ramm amadeus 7 ? I due tipi di cavo si sposano bene? Inizialmente avevo pensato al bridge, ero rimasto sconvolto dal miglioramento, bassi incredibili e suono piu' presente ma poi su alcuni brani, nelle voci femminili in particolare, ho notato che il suono distorceva... In molti mi hanno detto che il bridge porta con se' problemi di impedenza dei diffusori quindi ho abbandonato l'idea optando per la biamplificazione.
Mio caro, sui cavi mi trovi completamente impreparato. Essendo piuttosto scettico sui cavi, ti direi che qualunque coppia di cavi di sezione adeguata è compatibile. In linea di massima, qualcuno supporta la teoria che l'argento favorisca la conduzione delle frequenze più alte, il rame la conduzione delle frequenze più basse ma non vedo motivi scientifici a supporto di ciò. Piuttosto legherei assieme (con qualcosa di non conduttore) i cavi per basse ed alte in modo che condividano lo stesso percorso.
Ciao, Enzo
Grazie Enzo sempre gentile :-)
Cavi in argento per le medioalte e rame per le basse, l'argento ha un grado piu alto di conducibilità rispetto al rame e poi dobbiamo capire che le basse assorbono di piu quindi e preferibile in questo modo
Grazie Peppe, per ora ho mit sui bassi e hidiamond sugli alti... Va benone e per almeno 20 anni resto cosi' ! :D
Perchè dovresti usare cavi diversi? Così hai una risposta tonale differente, così come tanti altri parametri, compreso un differente fattore di smorzamento. Io preferisco usare cavi uguali. I Ramm e i Mit sono piuttosto diversi. :)
Semplicemente perche' non ho due cavi uguali! :D li sto cercando a buon prezzo... Ma anche in questa configurazione la resa e' ottima, sicuramente mooolto superiore della monoamplificazione.
Ce da capire anche che le 2 sezioni tra medialti e bassi sono anche diverse come smorzamento no? Quindi non ci vedo il problema, e per come sappiamo le basse assorbono anche di piu il segnale no? Molte aziende usano questa tipologia sui cavi bi ampli/bi were
Per l'esattezza:
Argento: 0,0158 Ohm/mm.q. x metro (Ohm al metro per una sezione di 1 mm. quadro)
Rame: 0,0176
il che ci porta ad una differenza di ben 0,018 Ohm, in altre parole una differenza di 18 centesimi di Ohm
Direi una differenza talmente grande da non doverci dormire la notte.
Onestamente si può pensare o credere che questa "differenza" abbia la benchè minima influenza su qualsiasi cosa terrena?
Ritengo cjhe tu ti stia riferendo al Fattore di Smorzamento (Dumping Factor), ma in merito a cosa: ai diffusori, ai cavi, agli ampli?Citazione:
le 2 sezioni tra medialti e bassi sono anche diverse come smorzamento
Nell'ultimo caso, se i due ampli sono diversi è probabile che abbiano un DF diverso, ma nel caso di diffusori o cavi non esiste alcun DF, contribuiscono ad un ipotetico risultato finale, ma non ne hanno uno proprio.
Ciao
Io, come ho scritto prima, non mi preoccuperei troppo dei cavi purché condividano lo stesso percorso ed abbiano sezioni confrontabili.
Pensa che ho visto impianti in biamplificazione in cui gli amplificatori per medio-alti erano dei monotriodi single ended di 300B (8-10 W/ch con il 10% di distorsione) ed i finali per i bassi erano degli stati solidi da 200 W/ch su 8 ohm e 400 W/ch su 4 ohm dove però i cavi erano curatissimi (non ricordo cosa fossero né ampli né cavi).
Questa sì che è una soluzione discutibile nonché un sistema difficile da regolare e molto critico. I finali diversi hanno un senso nelle multi-amplificazioni attive professionali dove tramite le potenze e le sensibilità diverse degli amplificatori è ottimizzata la risposta globale in sistemi di altoparlanti con sensibilità diverse ma in un diffusore ad uso domestico, realizzato per avere risposta il più piatta possibile se spinto da un solo finale, gli amplificatori devono essere assolutamente identici come sono nel tuo caso ma i cavi, che sono componenti passivi, ritengo sia più che sufficiente che abbiano i requisiti che ho indicato.
Ciao, Enzo