Windows 8 e HTPC: si puo' fare!
Per chi e' tentato dall'offerta Microsoft (30 euro, mai visto Windows cosi' economico) racconto la mia esperienza sull' HTPC (con hardware vecchiotto, Core duo 6420, 2 GB di ram, Ati 5750, motherboard Asus P5B e Windows 7) aggiornato due giorni fa: tralasciando le valutazioni sulla nuova interfaccia "senza pulsante start" (che peraltro a me piace parecchio) dato che per il nostro uso e' di poco interesse sono rimasto sorpreso che tutto funzionasse al primo colpo, sia le schede DTT e SAT (Technotrend S2-3200 e Cinergy DT2400i) e l'Arcam Rdac sia i vari software, DVBviewer 4.96, Total Media Theatre 5, VMWare Player (per Ubuntu 12.04 virtuale per oscam), MPC-HC, Jriver Media Center 17 (quest'ultimo in realta' ha richiesto la reinstallazione ma in 30 secondi tutto ok) e con i catalyst 12.10 tutto ok per i 24P e per la gestione audio HDMI anche in HD.
Il sistema operativo e' anche leggermente (ma sensibimente) piu' veloce ma non permette alcun vantaggio a livello audio e video su Windows 7 (mantenuto l'EVR e tutto il resto) e non presenta il Media Center integrato (anch'esso invariato a parte la non compatibilita' con i DVD) che e' diventato un app a pagamento (anche se per ora si puo' richiedere gratis).
Quindi chi viene da Windows 7 e vuole upgradare molto probabilmente non trovera' ostacoli (con Vista e XP le cose possono andare diversamente) ma nemmeno vantaggi (per ora, in futuro le cose potranno cambiare).