Ho bisogno di qualche consiglio...
Salve a tutti, sono uno dei tanti nuovi arrivati nel mondo dell'HT. In effetti non sono ancora arrivato: mi sto interessando all'HT da pochissimo tempo e sto cercando di farmi un minimo di cultura prima di andare a spendere un po' di soldini in un impianto *decente*, nella speranza di evitare delusioni e pentimenti.
Le esigenze
Quello che vorrei realizzare è un buon impianto HT che sia *molto* attento alla qualità nella riproduzione stereo (purtroppo non ho la possibilità di fare due impianti separati sia per questioni economiche che di spazio).
Conoscendomi, posso facilmente ipotizzare che l'utilizzo del sistema consisterà per un 60-70% nell'ascolto di sorgenti esclusivamente audio e per il restante 30-40% nel godermi qualche bel film in multicanale.
L'impianto deve per forza essere realizzato *da zero* perchè non ho componenti Hi-Fi di qualità da poter riutilizzare e deve essere dimensionato per una stanza di 25 mq.
Il budget
3.500-4.000 Euro
L'idea
Dopo aver stressato qualche negoziante ed essermi fatto consigliare da commessi preparati (e speriamo onesti), questo è quello a cui sono arrivato:
- Giradischi PROJECT 1.2
- Lettore DVD PIONEER 454
- Sintoampli ROTEL RSX-1055
- Frontali AE Aesprit 309
- Centrale AE Aesprit 307
- Posteriori AE Aesprit 300c
In un prossimo futuro completerò il tutto con un buon subwoofer e con un lettore CD dedicato.
Le casse le ho ascoltate (purtroppo soltanto i frontali) e mi sono piaciute subito; interessanti anche le B&W DM603. Volendo risparmiare qualcosa anche la serie Aegis sempre di AE ha una timbrica di mio gusto ma la resa mi è sembrata decisamente inferiore alle sorellone (cmq. mi sono ripromesso un ulteriore ascolto "in tranquillità" prima della decisione finale).
I dubbi
Con i componenti elencati sono praticamente al limite del budget (diciamo che l'ho aumentato un pò proprio per starci dentro). Non conoscendo il mercato ed avendo finora come unico riferimento le parole di un commerciante, mi chiedo e *vi chiedo*:
1. Esistono in giro componenti diversi o di altre marche che mi possano garantire prestazioni audio di pari livello ad un costo inferiore?
2. Il sistema da me scelto vi sembra ben assortito oppure ci sono degli squilibri (che so: tra ampli e casse) che possono non rendere giustizia alla cifra investita?
3. Quali benefici posso ottenere (ed in quale misura) utilizzando al posto del sintoampli integrato un processore come il ROTEL RSP-1066 abbinato ad un finale multicanale (RMB-1066)?
Probabilmente ci sono altre cose di cui è necessario tener conto e delle quali non so assolutamente niente; spero mi possiate aiutare nella definizione e risoluzione di eventuali punti deboli o migliorie che si possano apportare senza aumentare la spesa.
Mi piacerebbe anche sapere, se qualcuno di voi con un orecchio più allenato del mio ha già ascoltato le casse o l'amplificatore, un parere sulla resa in stereo.
Qualunque altro consiglio abbiate da darmi è più che ben accetto!
Un grazie anticipato a tutti.
Qualche ulteriore chiarimento
Credo che rispetto alla configurazione "rotel-like" da te ascoltata si possano affiancare altre apparecchiature.
Potrebbe essere interessante anche un integratino exposure, insomma qualche cosa di inglese. Per questo ti consiglio di rivolgerti anche al mercato dell'usato, che per gli ampli e i diffusori è molto meno inflazionato dall'evoluzione tecnologica di quanto non lo sia quello dei gira-CD. Per farti una idea puoi consultare www.hifidiprinzio.it, un negozio di Chieti, particolarmente carrozzato in quanto a usato. Per il gira CD, insieme a Rotel, sentirei anche Marantz, Cambridge, Thule (economico ma nulla male), insomma, Rotel è ok, ma non è la sola.
Le considerazioni di Renato le condivido fino ad un certo punto. Spesso è vero che meglio non avere centrale, piuttosto che un cattivo centrale, ma (mi sembra una massima alla Catalano), con un buon centrale è meglio. Abbiamo fatto delle prove riguardo questo argomento sul numero che uscirà a Dicembre di Suono, e devo dirti che il centrale ha una influenza determinante sulla qualità globale dell'HT. A questo proposito, per esempio, occorre notare come la configurazione d'Appolito classica che vede due mid con in mezzo il TW è molto critica per la direttività e come, in luogo di un centrale classico, spesso sia meglio posizionare un solo diffusore "convenzionale" in verticale -ma questo non è sempre possibile-. Alcune configurazioni più costose (ma neanche tanto, per esempio B&W CM-C) sono dei 2.5 vie, nel senso che i due midwoofer sono tagliati uno a 400Hz e l'altro da questo valore fino a quota tweeter, ciò elimina i problemi di direttività.
Per tornare a noi e al tuo hup-grade all'impianto 2 canali, credo che la soluzione migliore sia comprare, oltre all'ampli stereo, un altro integratone (anche di basso prezzo) che decodifichi i 5 canali e ne amplifichi 3 (centrale + posteriori) e di comprare, poi, un buon centrale (possibilmente della stessa linea degli anteriori) e posteriori di -quasi- qualsiasi marca e tipo (e a questo proposito ti consiglio caldamente il mercato dell'usato). Il sub è necessario, sopratutto nel caso in cui il fronte ancteriore ne sia "carente" (vedi minidiffusori). Ti consiglio di aspettare e di comprarlo buono; vedi, c'è una regola molto semplice e se vogliamo estremamente empirica...un appassionato 2 canali ha l'orecchio esigente, molto più di un utente di compatti che passa all'HT...hai capito che voglio dire...
Fammi sapere e scusa il ritardo nella risposta.
Re: Qualche ulteriore chiarimento
Citazione:
Originariamente inviato da G.Carlo Valletta
Abbiamo fatto delle prove riguardo questo argomento sul numero che uscirà a Dicembre di Suono, e devo dirti che il centrale ha una influenza determinante sulla qualità globale dell'HT.
Sarà riportato anche un confronto con e senza il centrale (affidandolo però ai due frontali) ? Trovo che questo argomento sia stato poco trattato, e invece sia interessante, perchè soprattutto con uno schermo, il centrale di solito si trova troppo basso e spesso pure troppo arretrato. Inoltre capita che la qualità costruttiva sia di qualità inferiore ai principali, analoga ma inferiore. La soluzione ideale sarebbe quella di tre diffusori identici messi a semicerchio davanti a noi, ma anche facendo una istallazione ad hoc, ammesso che sia possibile, fra l'amplificazione ed il diffusore in più, è lecito chiedersi se il gioco vale la candela, o se non sia meglio usare per esempio due diffusori più validi, che fra l'altro porterebbero vantaggi in generele su tutta la riproduzione, e sarebbero utili anche per la stereofonia. (Certo, mi riferisco sempre ad una correta posizione di ascolto.)
Ciao