ho intenzione di cambiare i miei due frontali (chario sintar 5) e per rimanere in casa chario mi ero orientato sulle Pegasus della serie Costellation.
Qualcuno le ha sentite?..............impressioni? ed eventuali alternative?
Visualizzazione Stampabile
ho intenzione di cambiare i miei due frontali (chario sintar 5) e per rimanere in casa chario mi ero orientato sulle Pegasus della serie Costellation.
Qualcuno le ha sentite?..............impressioni? ed eventuali alternative?
Io le ho.Citazione:
Antonio1969 ha scritto:
ho intenzione di cambiare i miei due frontali (chario sintar 5) e per rimanere in casa chario mi ero orientato sulle Pegasus della serie Costellation.
Qualcuno le ha sentite?..............impressioni? ed eventuali alternative?
Prima di prenderle ho sentito una marea di altri diffusori. Quelli degni di nota che ti consiglio (se ti piace il suono chario)di ascoltare sono Sonus Faber (Grand Piano) o le Dynaudio (non ricordo il modello) oppure, salendo di livello e restando in casa chario, le Ursa Major (semplicemente da sballo - io ci sto facendo un pensierino). Tieni presente che sulla stessa fascia di prezzo le Dynaudio sono probabilmente anche migliori delle chario ma in un sistema HT, dove se vuoi mantenere l'omogeneità timbrica devi prendere anche centrali e posteriori, il costo lievita sensibilmente.
Tornando alle Pegasus:
+
suono chario alle più alte espressioni;
ricostruzione scena sonora notevole;
forte impatto sonoro sulle basse frequenze (a volte mi chiedo se il sub serve);
-
tenuta in potenza non eccezionale;
posizionamento da curare molto per ottenere la resa migliore;
pilotaggio non facile.
Per quest'ultimo punto fai molta attenzione. Sono diffusori ottimi ma non semplici da pilotare. Io attualmente le "muovo" con un finale Rotel 1095.
Ciao
Baron
io, attualmente, ho un yamaha da 70 Watt rms per canale, pensi possa riuscire a pilotarle?....attulamente pilota due Chario con potenza consigliata 50-150 watt, 4 ohm
Anch'io avevo fatto un pensierino alle Ursa Major..........ma quanto costano!!!!.......
Eh si, le Ursa Major "costicchiano" non poco infatti anch'io ci sto ancora pensando (e poi mi trovo benissimo con le Pegasus...ma prima o poi le vendo e faccio il grande passo).Citazione:
Antonio1969 ha scritto:
io, attualmente, ho un yamaha da 70 Watt rms per canale, pensi possa riuscire a pilotarle?....attulamente pilota due Chario con potenza consigliata 50-150 watt, 4 ohm
Anch'io avevo fatto un pensierino alle Ursa Major..........ma quanto costano!!!!.......
Beh, se mi avessi riferito anche la sigla dell'ampli sarebbe stato meglio comunque la criticità non è solo rappresentata dalla potenza dell'ampli ma dalla sua capacità di pilotare carichi difficili.
I diffusori sono carichi induttivi che hanno una impedenza nominale (che è quella indicata - nel nostro caso 4 ohm) che però varia (anche molto) nella realtà in base alle frequenze che sono chiamati a riprodurre (ho sintetizzato un concetto "ultracomplesso" in meno di 4 righe! :cool: ).
Nel mio caso prima avevo un Denon 3300 e, collegando tutti i canali (phoenix anteriore e Linx posteriori), letteralmente si impoverivano, e di molto, le basse frequenze e poi anche la resa generale non mi convinceva abbastanza. Nell'ascolto stereo invece (escludendo quindi gli altri canali) la resa era più che accettabile. Un netto miglioramento lo ebbi (prima di passare al Rotel) provando a collegare un secondo ampli dedicato ai soli diffusori posteriori e lasciando quindi al Denon il pilotaggio delle Pegasus e del centrale.
Per quanto riguarda gli Yamaha godono fama di essere dei veri "trattori" in punto pilotaggio di diffusori 4ohm anche piuttosto difficili per cui forse il tuo potrebbe anche farcela.
Ciao
Baron
ciao se avete la possibilità buttatevi sulle Ursa sono spettacolari, è vero costicchiano un po ma ne vale veramente la pena!!!:cool: