ciao a tutti,
da ignorante in materia vengo qui all'altare dell'HIFI...mi spiegate questa cosa? ho un sub energy S3 di potenza media, ma non mi suona file fino a 30Hz...come mai?
grazie a tutti quelli che cercheranno di farmi vedere la luce
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
da ignorante in materia vengo qui all'altare dell'HIFI...mi spiegate questa cosa? ho un sub energy S3 di potenza media, ma non mi suona file fino a 30Hz...come mai?
grazie a tutti quelli che cercheranno di farmi vedere la luce
Nel senso che il woofer non si muove?
probabilmente non suona perchè non riesce a riprodurli o se ce la fa ci arriva con bassissimo spl...;)
per andare sotto i 30 hz serve già un certo sub...
L'onda sonora dei 20Hz, salvo virgole è lunga 16 metri. Anche se il sub dovesse muoversi correttamente, per certo avresti parecchi problemi di linearità e una risposta molto approssimata a frequenze così basse, idem a 30Hz. All'atto pratico, un sub lineare in risposta (-3db) anche "solo" a 40Hz praticamente è già un terremoto....
Innanzitutto ti serve un spl meter per misurarlo, perché l'orecchio è particolarmente insensibile allo scendere della frequenza. Per esempio 75 decibel a 60 hz suonano più forti di 75 db a 30hz! Cioè non puopi determinare a orecchio la spinta del tuo sub a bassa frequenza.
Premesso questo però sappi che i sub che scendono a 20 hz sono davvero pochi, quelli che poi a 20 hz suonano per davvero (cioè riproducono un segnale fedelmente e con alta pressione sonora) si contano sulle dita di una mano sola! Costicchiano qualche migliaio di euro e sono grandicelli e/o hanno più woofer e/o hanno woofer con un'escursione spaventosa.
Considera che infine i mitici 20 hz non si sentono con le orecchie ma col corpo... capirai quindi che il sub deve muovere tanta aria e con tanta energia e controllo. Diciamo che allo scendere della frequenza il lavoro del sub aumenta di difficoltà iperbolicamente, ragion per cui tra 30 e 15 hz c'è un mondo di differenza...
dubito fortemente che il sub in questione scenda fino a 20hz e anche 30 non ci metterei la mano sul fuoco....
un cht 10 scende a malapena fino a 30....
quoto il fatto che i 20hz si sentono prima di tutto a 'pelle' ed è una sensazione molto particolare :)
Non sono tanti i sub che riproducono i 20 Hz con spl e distorsione accettabili
Ciao, Enzo
Forse perchè è volutamente tagliato sotto i 30Hz...
ma non mi suona file fino a 30Hz...come mai
prova ad alzare il volume e vedrai che qualcosa si sente:
sentivo un file di 25 Hz con le mie dm1800 B&W...date per 43 HZ a - 6db
soffiava ....riprodurre fedelmente la frequenza incisa è altra cosa
infatti i sub reflex ad un certo punto cominciano a soffiare, si sente qualcosa, ma è una cosa diversa. Provate con uno in cassa chiusa e poi ditemi se sentite qualcosa.....
c'è reflex e reflex..posso assicurarti che il mio SVS non soffia...
Sì, hai fatto bene a correggermi, in effetti pensavo piuttosto ai diffusori reflex e a qualche sub più scarso.:)