Ciao, chiedo consigli e dritte per l'acquisto di una coppia di diffusori, come da titolo
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao, chiedo consigli e dritte per l'acquisto di una coppia di diffusori, come da titolo
Grazie
Nessuno può darmi una dritta?
il tipo di utilizzo?
Il tipo di diffusori frontali?
Caratteristiche dell'impianto? dimensioni locale?
In seguito alla ristrutturazione dell'appartamento voglio sostituire le attuali IL HC 505 che uso come surround nell'impianto HT con una coppia di diffurori da incasso per una questione di ingombri!!!
L'uso quindi è per HT, mentre il resto della configurazione rimane la stessa e cioè, frontali CM7 e centrale CMC2!!
Per restare in famiglia, B&W ha diversi diffusori da incasso a catalogo, tipo i CMW652 o i superiori CMW664.
Le canton che ho in firma sono validissime e non constano molto, serve però una parete perimetrale o una tramezza almeno da 12 cm.
Grazie Ric......
pensi che le CMW664 si possono installare anche a soffitto? La parete che dovrebbe ospitarli è una tramezza da 12cm, quindi dovrei rivestirla ulteriormente con lastre di cartongesso per poterli eventualmente alloggiare.....
Ho dato una occhiata alle CCM7.5 (da soffitto) ma sono decisamente più care......
Il posizionamento a soffitto non è proprio ideale dal punto di vista acustico. Per quanto riguarda la fattibilità, vista la scheda del diffusore non ci sono controindicazioni pratiche, anzi a soffitto è possibile dargli un po' più di carico. Sarebbe però praticamente in casa ai vicini di sopra.... :rolleyes:
io ho dei comuni coassiali della Coral nel cartongesso sopra il divano; e a soffitto vanno da dio! Stiamo parlando di diffusori surround dedicati agli effetti, non mens o che servano proprio delle cm1!
per il soffitto ci sono gli specifici B&W
ci sono anche le versioni più economiche CCM
Se realizzi il cartongesso solo per alloggiare i posteriori ad incasso, in caso di ristrutturazione puoi risparmiare il controsoffitto e posare le cassette dell'incasso direttamente nel solaio. Un normale solaio è costituito da elementi portanti (interasse 40/50 cm) e elementi di alleggerimento (pignatte) che sono in laterizio e quindi consentono facili interventi. Semplificando e per rendere l'idea per i collegamenti si impiega il medesimo criterio usato per i lampadari.