Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7324.html
Sia Sony che Aptina annunciano l'arrivo di nuovi sensori CMOS capaci di acquisire video in 4K (3840 x 2160 punti) e frame-rate fino a 60 fotogrammi al secondo. Sono destinati a fotocamere compatte, DSRL e mirrorless di nuova generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Gian.... errore di battitura ;)
" Aptina punta invece su un sensore CMOS da 1 pollice e 10,8 mega pixel di risoluzione, anch'esso accreditato di riprese video fino a 4K (sempre 2840 x 2160 punti) con..." ... mi è diventato un 3k così :asd:
-
Grazie della segnalazione ais001 ;)
Emidio
-
Grazie mille della segnalazione...non solo un refuso ma anche un piccolo errore... Ho corretto tutto!! ;)
Gianluca
-
Un giorno non troppo lontano fare filmati HDR a 4K a 120fps col cellulare sarà la normalità... Ovviamente noi italiani impiegheremo una settimana per caricare un filmato da 30 secondi ma questo è un altro discorso :D
-
... Sony ha recentemente presentato un nuovo sensore CMOS BSI "retroilluminato" in formato 1/1.7 pollici (adatto quindi a compatte come le Canon Powershot G, Olympus serie XZ o Panasonic serie LX) ...
così come è impostata la frase, sembra che Sony fornisca sensori a Canon...
in realtà il senso penso sia: 'della stessa dimensione di'
ciao
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giapao
così come è impostata la frase, sembra che Sony fornisca sensori a Canon...
in realtà il senso penso sia: 'della stessa dimensione di'
cia..........[CUT]
Sì certo!!
Gianluca
-
Be', se ci pensate non è un "problemone" quello di gestire un flusso AV/ 4k a 60 fps... dopotutto (con le dovute differenze, ovvio ;) ) già oggi una reflex di fascia media è in grado di elavorare circa 6 scatti/secondo da almeno 16 Mpixel, equivalenti (sempre a spanne :D ) a un 4k a 24 fps (ma credo che il limite sia principalmente legato allo specchio, che più di un tot non riesce ad andare :p )
-
Lo specchio con i video non viene mosso, viene alzato prima quindi e' ininfluente inoltre con le professionali andiamo ben oltre i 6 scatti al secondo quindi specchio e otturatore non sono un problema, lo e' invece il flusso di dati tanto che tutte le Reflex hanno una cache interna che permette di scattare un numero massimo di foto alla velocita' massima e poi, quando essa e' piena, procedono a pochissimi scatti al secondo in quanto il trasferimento alla Memory card e' piu' lento del necessario, con i video gia' alla massima risoluzione attuale (parlo di 1920X1080) servono memory card parecchio veloci.