Visualizzazione Stampabile
-
Consigli per nuovo telo
Posseggo una camera adibita all'home cinema con un proiettore benq pe 7700 e uno schermo fisso 16/9 da 100 " adeo group ma a causa del probabile arrivo di un pargoletto devo liberare la camera e sono costretto a crearmi un "living cinema " in sala.
La sala misura 7,5 mt per 5 mt ed é praticamente divisa in due zone ,una metà con una tavola grande e l'altra con divani e mobile porta tv ( 2,5 mt di larghezza per 2 di altezza ) che é posizionato sulla parete più lunga .
Sono in procinto di acquistare un proiettore nuovo ( Sony hw50 oppure jvc rs46) e verrà posizionato su una mensola sul muro opposto al mobile tv ad una distanza dal futuro schermo di 3,5 mt .
Il mio problema più grande é il posizionamento del telo motorizzato perché ho escluso il posizionamento a soffitto dato che é attraversato da travi in legno che sfortunatamente corrono nella direzione opposta ed é improponibile esteticamente un montaggio ad esse .
L'unica soluzione che ho trovato é quella di inserire il cassonetto del telo sopra il mobile tv con staffe allungabili in modo da nasconderlo quando non usato.
Adesso vorrei scegliere lo schermo adatto per il mio utilizzo chiedendo pareri e consigli agli esperti che frequentano questo ottimo forum che seguo da molti anni anche se con pause .
Quindi posto le limitazioni che mi impone l'ambiente living e cioè :
Larghezza cassonetto Max 250 cm
Formato 16/9 100" penso vada bene o no?
Tensionato oppure con queste misure potrei optare per un classico che si inserirebbe meglio dato il cassonetto più stretto?
L'ambiente non é trattato ,muri giallo ocra con soffitto bianco e travi.
Distanza di visione 3 mt
Meglio tela grigia da 0,8 di guadagno dato l'ambiente living oppure una classica white da 1/1,2 ?
questo può essere un esempio ....
http://www.schermionline.it/product_...products_id=40
Con la speranza di essere stato chiaro Spero possiate darmi una mano e ringrazio anticipatamente chi lo farà .
-
Nessuno mi può consigliare ... ?? Aggiungo che al 99% il mio nuovo proiettore sarà il Sony hw50 quindi con una elevata luminosità e allora con quale Gain deve essere il telo ? 1,2-1,0 oppure grigio da 0,8?
Ciao
-
Il Sony HW50 è il nuovo modello presentato in italia a metà settembre, la cui distribuzione è appena inziata...quindi permetti di prendere prima un po' di confidenza con la macchina...ai forumer
Premesso che dipenderà molto dall'uso che ne farai 2D o 3D. La macchina su 100" , 254cm di diagonale forma una base di 87" , 221cm essendo molto luminosa, ed un po' sprecata a mio vedere su uno schermo così piccolo, ti suggerirei di valutare un buon schermo grigio con gain 0,8. Se invece farai un uso massivo del 3D, al di là di andare verso i 240cm di base direi di non scendere sotto il guadagno unitario con un matt white retro nero, a costo in 2D di avere un leggero eccesso di luminosità che governarai con l'Iris. Per il Telo se puoi, spassionatamente, prendilo tensionato.
Ciao
-
grazie ELLBISER ! sapevo di poter contare sul tuo aiuto e se non ci fossi tu per noi neofiti......
allora ....di 3d sullo schermo se ne vedrà tanto (blu ray,sky con partite e films )dato che a me e alla mia compagna piace molto ed è anche per questo che vorremmo cambiare vpr. come ho detto sopra ho qualche problema di installazione per il telo e devo studiare un modo per inserirlo nella mia sala senza andare a modificare tanto l'impatto visivo ed è per questo che forse non potrò prenderne uno con diagonale maggiore di quella sopracitata, altro problema è la distanza di visone che è molto corta ( 3,5 mt) quindi non so a quanto potrei arrivare con la grandezza dello schermo senza aver disturbi di visione.
di una cosa almeno sono sicuro ,il retro del telo dev'essere nero e come dicevi tu forse potrebbe essere meglio in telo con gain 1 e avere un abbondanza di luce dato che sarà installato in un ambiente living,o no ?
magari elle dato che ho ancora la mia saletta cinema attiva con una schermo 100" adeo con tela da 1.2 mi conviene prima acquistare il vpr e fare delle prove di visione su quello anche se è una sala dedicata con muri di colore scuro e perfettamente oscurata.
mi potresti gentilmente consigliare altre marche di schermi valide e magari meno costose oltre a quella che già conosco e cioè adeo e screenline.buona giornata e grazie ancora
-
Bene, se il 3D la farà da padrone e 3D sia con schermo 1.0. la base ottimale la ottieni dividendo la distanza di visione per 1,5 : 3,50/1,5= 2,33_ quindi 234 circa è la base ideale potresti valutare finanche un 240 come limite masssimo e come taglio magari più facile da reperire in commercio. I consigli in MP
-
Bene bene..
-Allora 240 di base ci dovrebbe stare e anche se più grande di quello che ho ma aumenterà l'effetto
cinema .
-telo white con Guadagno di 1,retro nero e tensionato.
Se dovessi creare una struttura in cartongesso per nascondere il telo dovrei acquistarne uno motorizzato ad incasso con le stesse caratteristiche ma a questo punto mi chiedevo se avrei problemi nel reperirlo oppure no?
-
No, puoi valutare quelli appositi da incasso a soffitto oppure inserire nella pannellatura quello normale...
-
grazie per la conferma, adesso mi studierò bene questi teli
ciao
-
Vai con lo schermo grigio con guadagno 0,8 e non sbaglierai.
-
Grazie per il consiglio klimobob , ma potresti spiegarmi i motivi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PICIA71
Grazie per il consiglio klimobob , ma potresti spiegarmi i motivi ?
Possiedo il jvc rs45 e col telo stewart grayhawk con guadagno 0,8 va benissimo.
-
rispolvero e aggiorno questa discussione.
dopo un po di tempo passato ad informarmi sono arrivato a delle conclusioni ma che hanno bisogno di conferme prima di procedere con l'acquisto del nuovo telo.
allora ricapitolando...
distanza di visione circa 3 mt-
distanza lente proiettore/telo 3,35 mt max
altezza stanza living 2,90 mt
sicuramente il telo dovrà essere motorizzato/tensionato e tela con retro nero,dopodiché (€ permettendo ) a me piacerebbe un biformato o multiformato dato che vorrei avere la possibilità di gustarmi i films con il formato 21,9 senza bande grigie sopra e sotto.
guardando la simulazione con Projection Calculator Pro mi risulta,con zoom al massimo, una grandezza max del telo in 16/9 di 106"(230 cm per 130 cm),di 100" (240 per 100 ) in cinemascope e 70 nits con telo guadagno 0,8.
quindi col multiformat potrei osare (senza forzare lo zoom al max) fino ad una base schermo di 229 cm (98" cinemascope) , col 16/9 (103") ma forse sono un po troppi per una visione da 3 mt .
invece se opto per un biformat porte scegliere due tele con formato differente quindi una 21,9 (max larghezza possibile ) e l'altra da 16/9 (adeguata alla distanza di visione ,cioè 2 mt di base e circa 92")ma con la scocciatura di mettere mano allo zoom
ogni volta .
potete darmi qualche consiglio o dirmi se ho sbagliato qualche cosa .
aggiungo che la tela secondo me dovrà essere con gain 0.8 o sbaglio ?
ciao
-
più avvicini il VPR alla parete di proiezione e più si ridurrà la base schermo e maggiore sarà la luminosità... se i contenuti che vuoi privilegiare saranno in 2D mi ripeto meglio lo 0,8 se invece la maggior parte fosse in 3D va bene anche il guadagno unitario...gli schermi ad alto contrasto ( grigi) tirano fuuori un nero più profondo) il che con un proiettore del genere non guasta.
I multiformato costano un bel po' ma con un VPR senza memorie formato potrebbero essere utili...conviene valutare bene il rapporto costi/benefici.
-
diciamo che il 3d mi piace ma visti i pochi contenuti ( alcuni blu ray ,qualche partita e pochi film 3d di sky visto la qualità non eccelsa) sarà un 30% del totale .
pensavo ad un guadagno di 0.8 perchè il vpr è molto luminoso ,l'ambiente non trattato e l'immagine proiettata limitata per ragioni di spazio (il vpr sarà inserito sulla parete opposta allo schermo e nessuno dei due può arretrare ) quindi non vorrei che l'eccessiva luce disturbasse la visione anche a discapito di una minor luminosità in 3d.
vedendo certi prezzi per un bi/multiformato mi chiedevo ,non avendo problemi d'installazione ovviamente,se non conviene quasi quasi acquistare due schermi separati con formati differenti.
ellebiser secondo te come grandezze schermo e nits ci siano o sono sovra/sotto dimensionati?
-
Ci sei dentro con lo 0.8 molto bene...adesso dovrai scegliere un buono schermo che ahimé ad alto contrasto costano qualcosa in più...uno molto bello potrebbe essere questo.