Visualizzazione Stampabile
-
Musica Liquida
Ciao a tutti,
Sono in procinto di convertire la mia collezzione di Cd Musicali in Musica Liquida.
Il programma che uso è foobar.
Gratuito, aggiornatissimo, fa un ottimo lavoro ed è l'unico che piace agli "audiofili".
Vorrei scambiare informazioni in merito ai formati, alle opzioni, alle conversioni, e tutto quel che riguarda la musica liquida in generale.
Qual'è, secondo voi, il miglior formato per la musica liquida? FLAC?
E, in fase di conversione, che opzioni usate?
Ritengo che FLAC sia il più performante:
si, è vero, parliamo già di un formato "compresso" , ma che allo stesso tempo mantiene una altissima qualità e tutti i metadati, fondamentali per organizzare.
-
Niente...
nessuno.... :cry:
-
Non so ancora se sia una mia sensazione ma mi sembra di preferire il formato wave al flac che, peraltro, è già ottimo.
Ciao, Enzo
-
compresso non vuol dire lossy però. parliamo di una compressione tipo zip, quindi senza perdita d'informazione. Direi che se non hai esigenze collegate all'uso dei prodotti Apple, allora il Flac è ormai lo standard.
-
il flac (in parole povere) è la versione compressa del wave, dal punto sonico non ci sono le differenze, non si perde e non si aggiunge niente rispetto al originale
se non hai molti CD molto buono e gratis è il EAC http://www.exactaudiocopy.de/
se invece hai molti CD è vuoi ridurre i tempi ti consiglio dbpoweramp http://www.dbpoweramp.com/, costa 38$ però è molto più veloce, l'unico difetto che non supporta i cue
-
A me dà l'idea, ma penso sia solo l'allucinazione di una mente malata (la mia) che il flac suoni più corposo, morbido ed un po' meno dettagliato ed il wave un po' più dettagliato e "gentile" soprattutto sulla parte media della gamma audio che pare più realistica. La sensazione descritta nell'ascolto del flac sparisce se espando il file flac in un file wave e ritorna se comprimo il file wave in file flac. Sono sfumature che, data la reversibilità, sono molto probabilmente dovute a mia idiosincrasia o, forse, al diverso comportamento dei software (nel caso il jriver od il foobar in quanto li uso entrambi) con una o l'altra tipologia di file.
Ciao, Enzo
-
Anche senza fare esperimenti informatici ti posso assicurare che il PCM che esce dal wave e identico al relativo FLAC. Una volta ho letto un articolo su stereophile (se non sbaglio) dove c'era una comparazione tra MP3, FLAC, Wave e non so che cosa altro. Spettrogrammi di FLAC e wave erano assolutamente identici. Anche facendo le conversioni avanti indietro i risultato non cambiava. Le differenze che si potrebbero sentire possono solo dipendere a quello che cè a valle, software, HW etc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
il flac (in parole povere) è la versione compressa del wave, dal punto sonico non ci sono le differenze, non si perde e non si aggiunge niente rispetto al originale
se non hai molti CD molto buono e gratis è il EAC
http://www.exactaudiocopy.de
se invece hai molti CD è vuoi ridurre i tempi ti con..........[CUT]
subito scaricato e già provato,
.. gratis, lingua italiana e discretamente facile da usare (cosa vuoi di più, un lucano? :D) ..grazie
-
da flac a cd audio sanza perdite, quale sw dovrei usare?
grazie
-
Io mi trovo bene con xrecode.
Ciao, Enzo
-
Ciao,
grazie per le risposte.
io foobar 2000
dopo avere imparato qualche operazione basilare, è molto valido sia per le conversioni che per le altre funzioni.
inoltre se guardi nel web è supportato bene e ottimamente recensito.
Comunque penso che non vi siano differenze tra FLAC ottenuti con diversi software, in quanto i vari software integrano l'algoritmo FLAC, disponibile gratuitamente dal sito.
il risultato finale dovrebbe essere lo stesso!!!!!
si, indubbio che lo standard è il FLAC.
Ecco, giusto per confrontarci sul FLAC....
il livello di compressione che usate? Ho letto che essendo appunto un formato che non perde informazioni relativamente al file originale, si può impostare tranquillamente 8.
Voi, quale usate?
Altra domandina...
se AVEVO il CD originale e circa, un anno fa, ho creato il WAV (al tempo per rippare usavo iTunes).
Ora non ho più il CD originale.
Ho il WAV.
Se lo converto in FLAC, ottengo lo stesso file come se rippassi il CD originale?
E convertire un mp3 in FLAC? miglioro? (questa domanda penso di avere già la risposta. Non può ASSOLUTAMENTE migliorare. La perdita di dati dovuta alla compressione in mp3 non la si può più recuperare!!!)
-
Di solito rippo in wave e tengo i files in wave.
I casi in cui ho compresso in flac, ho scelto la via di mezzo che, mi pare di ricordare, sia 4.
Riguardo il disco di cui non hai più l'originale ma solo il wave, nessun problema nel convertirlo in flac. Ottieni lo stesso risultato che a ripparlo dall'originale. Puoi, in un secondo tempo, riconvertirlo in wave che non cambia niente.
Purtroppo, come hai scritto, convertendo dal formato MP3 ad altri formati loseless, non si ripristinano i dati persi.
Ciao, Enzo
-
Ciao,
senza aprire un nuovo argomento volevo chiedervi:
esiste un modo per testare un file liquido?
Mi piacerebbe un link, software, utility.... per testare la musica liquida.... che mi dica come è la qualità del file e della registrazione(magari)
ciao
grazie
-
Al link http://www.jokhan.demon.nl/DynamicRange/#Download c'è il dynamic range meter di Foobar. Non so se ce ne siano versioni più aggiornate. Il range dinamico non è tutto ma è già qualcosa.
Ciao, Enzo
-
Che cosa intendi come la qualità del file?