Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Di recente ho acquistato gli splendidi diffusori in oggetto,
Oggetti, come ho già avuto modo di scrivere, che vanno ben al di la delle mie " ma non solo " aspettative.
Ma, come ogni possessore di auto sportive estreme, che danno grandi soddisfazioni nell'affrontare le salite dei più famosi passi alpini, non si è contenti fino a quando non si entra una domenica al Mugello e si tasta veramente di che pasta è il mezzo del quale si è possessori.
Conscio del fatto che il mio denon A10, e il mio pioneer 868, sono buoni prodotti, ma di certo non adatti alla raffinatezza, precisione, correttezza timbrica, delle francesine velenose.
Ecco che, spinto da questa coscienza, e avendo come compagno di scrivania un stereofilo convinto, nonché entusiasta possessore di un signor amplificatore e di quello che rappresenta lo stato dell'arte delle sorgenti ho organizzato un meeting a casa mia. Una splendida accoppiata di accuphase.
- Meccanica CD DP 80
- Unità DAC Accuphase DC 81 L
- Amplificatore Accuphase E 210
Armate le Jmlab electra 937 Be con questa elettroniche, sono state libere di esprimersi al meglio.
La cosa che ha sconvolto tutti i partecipanti, è la neutralità delle Francesi, amplificate con accuphase, riuscivano a trasmettere immediatamente la pasta più morbida, delicata dell’E210, le voci guadagnavano, ma si sentiva subito la potenza dimezzata rispetto al mio denon, sulle gran casse, dove serviva grande spinta, il Denon riusciva ancora a dire la sua, facendo un po’ rimpiangere la sua mancanza. In assoluto, si comportava decorosamente, evidenziando un basso un pochino troppo invadente, e meno raffinatezza, senza però farsi distaccare di grandi misure dall’ E210. Alle fine le electra non si facevano mettere in imbarazzo ne da uno ne dall’altro, dimostrando di saper digerire le clamorose bordate di timpano, e al contempo di saper far esprimere amplificazioni estremamente raffinate. Parere comune .... meriterebbero una coppia di sani monofonici da 200 W da una cinquantina di Kg l’uno!
Per quanto riguarda la sorgente..... ho avuto l’infelice idea di collegare ai 2 ingressi dell’ampli la DC 81 e l’868 :( devo dire che .... ERO molto contento dell’868..... è limpidamente emerso come un SACD possa essere violentato dallo stesso disco in versione CD basta usare il lettore cd giusto. Semplicemente DP 80 – DC 81 hanno dimostrato di dare quel valore aggiunto che il nome accuphase ha fama di saper dare. L’amento di naturalezza, un miglioramento timbrico devastante, un’apertura della scena incredibile. Balzi in avanti sostanziali, concreti, messi sempre in rilievo con incredibile compostezza e correttezza dalle electra.
Allego Alcune immagini di questa meravigliosa domenica trascorsa in compagnia di 4 amici!
Situazione di partenza:
http://img101.exs.cx/img101/8056/salotto-1.jpg
Il Mario al lavoro ( il fortunato collega ) Come sistema le casse lui, non le sistema nessuno!
http://img101.exs.cx/img101/5589/mario-job.jpg
Ilario.
Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Citazione:
ango ha scritto:
Per quanto riguarda la sorgente..... ho avuto l’infelice idea di collegare ai 2 ingressi dell’ampli la DC 81 e l’868 :( devo dire che .... ERO molto contento dell’868..... è limpidamente emerso come un SACD possa essere violentato dallo stesso disco in versione CD basta usare il lettore cd giusto.
Sono contento che tu abbia provato questa cosa. Quando l'ho detto io mi sono sentito dire di tutto (che il mio impianto non è in grado di mostrare le differenze, che sono un retrogrado, ecc.)
In realtà continuo a preferire il suono dei CD sul mio Electrocompaniet EMC1 (per capirci una macchina che sul mio impianto ha "suonato" un accuphase DP-55V) ai SACD sul mio Denon 2900.
Adesso siamo in due...
Ovvio che mi manca la prova con un player SACD del livello dell'EMC1...
P.S. belle le tue cassa, complimenti
Re: Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Citazione:
maurocip ha scritto:
Sono contento che tu abbia provato questa cosa. Quando l'ho detto io mi sono sentito dire di tutto (che il mio impianto non è in grado di mostrare le differenze, che sono un retrogrado, ecc.)
In realtà continuo a preferire il suono dei CD sul mio Electrocompaniet EMC1 (per capirci una macchina che sul mio impianto ha "suonato" un accuphase DP-55V) ai SACD sul mio Denon 2900.
Adesso siamo in due...
Ovvio che mi manca la prova con un player SACD del livello dell'EMC1...
P.S. belle le tue cassa, complimenti
Mauro,
Può darsi.... però per non sbagliare ho già scelto il mio prossimo lettore cd/sacd.....
Accuphase DP77....
Adesso mi siedo sul bordo del fiume, e sapetto un cadavere usato che passi!
Anche se prima c'è la casa, ho un grande deficit di ambienza asimmetrica da colmare, indispensabile per farle esprimere al meglio.
Ilario.
Re: Re: Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Citazione:
ango ha scritto:
Mauro,
Può darsi.... però per non sbagliare ho già scelto il mio prossimo lettore cd/sacd.....
Accuphase DP77....
Adesso mi siedo sul bordo del fiume, e sapetto un cadavere usato che passi!
Da quello che ho letto una grande macchina, ma ti invito ad ascoltarla personalmente, poichè non è detto che il suono sia lo stesso dell'accoppiata che hai sentito a casa tua.
ciao
Re: Re: Re: Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Citazione:
maurocip ha scritto:
Da quello che ho letto una grande macchina, ma ti invito ad ascoltarla personalmente, poichè non è detto che il suono sia lo stesso dell'accoppiata che hai sentito a casa tua.
ciao
Sicuramente il mio amico Mario sarà disponibile a fare la " stecca " con un DP 77..... Basta procurarlo :eek: :D
Se volete io ci metto volentieri le casse :)
Sappiate che su certe cose sono sempre molto " aperto " a confronti...
Ilario.