Comparazione sistemi di trasporto musica liquida
Sono alla ricerca di un sistema di trasporto per la musica liquida.
Prima di imbattermi in confronti vari ho voluto testare alcune combinazioni che avevo gia' in casa parita' di DAC e di tutta la catena audio.
Tutto e' stato collegato all'HK990 usato come DAC e Amplificatore. Il resto del'impianto in firma.
Le prove fatte sono:
- Lettore CD HD990 (HRS Link) -> HK990
- Lettore CD HD990 (Coassiale) -> HK990
- AppleTV 1st generation (uscita ottica) -> HK990
- MacBook Pro (uscita ottica) -> HK990 (amarra player)
- MacBook Pro -> M-Audio Fast Track Pro USB 96/24 (uscita coassiale) -> HK990 (amarra player)
- Asus EEE PC -> M-Audio Fast Track Pro USB 96/24 (uscita coassiale) -> HK990 (Foobar)
Tutti i brani provengono da CD originali. Le versioni digitali (apple loseless) sono state estratte con Max.
Non ho usato versioni ad alta risoluzione per evitare di falsare i risultati del confronto con il lettore CD.
I brani usati per la prova sono:
Queen (Absolute Greatest) another one bites the dust
Diana Krall (Diana Krall) The Look of Love, Besame Mucho, When I Look in Your Eyes
Michle Buble: Crazy little thing called love
Neri per caso: Donne
Mi piacerebbe riuscire a confrontare tutto con una scheda audio di qualita' superiore tipo Weiss int 202 (che vanta un'uscita bit-perfect) o simile.
In alternativa mi piacerebbe provare anche i nuovi Music streamer tipo Marantz NA7004, Pioneer N50, Opera Consonance, Xindac D1...
Qualcuno in zona Como/Milano/Varese ne possiede uno e vuole condividere con me queste prove?
Risultati del test:
1 Lettore CD HD990 (HRS Link) -> HK990
Partiamo dall'ascolto del lettore CD collegato con colegamento HRS link. (collegamento digitale proprietario che contiene segnale dati + clock). Premetto che ho isolato tutto il case con anti rombo + separato scheda dati e alimentatore dal case con bluetack.
A mio parere, tra tutte le sorgenti ascoltate ne esce vincitore. Palcoscenico molto ampio, strumenti bel definiti.
Solo le basse frequenze sembrano leggermente "gonfiate" specialmente in "another one bites the dust"
Voci molto naturali, ascoltando Diana Krall in "When I Look in Your Eyes" si ha quasi la sensazione di averla davanti.
2 - Lettore CD HD990 (Coassiale) -> HK990
Scena leggermente meno ampia. Sembra quasi di avere un velo davanti ai diffusori.
3 - AppleTV 1st generation (uscita ottica) -> HK990
Bassi ben controllati, strumenti non molto a fuoco. Le voci sono un po' "impastate" tra loro.
Sul brano "Donne" a cappella, non e' possibile identificare la posizione delle voci.
4 - MacBook Pro (uscita ottica) -> HK990
Basse frequenze praticamente inesistenti. Strumenti poco a fuoco rispetto alla soluzione 1 ma sicuramente meglio dell'apple TV.
5 - MacBook Pro -> M-Audio Fast Track Pro USB 96/24 (uscita coassiale) -> HK990
Una delusione. Mi aspettavo faville da una scheda audio professionale usata come semplice convertitore USB-coassiale.
Leggermente meglio dell'uscita ottica anche se la differenza e' quasi impercettibile.
La dimensione della scena e' veramente ridotta rispetto alla soluzione 1.
6 Asus EEE PC -> M-Audio Fast Track Pro USB 96/24 (uscita coassiale) -> HK990
Leggermente peggio della soluzione 5 (Macbook + M-Audio) anche se meglio della soluzione 4. Gli strumenti sono meno a fuoco e il palcoscenico e' ancora piu' ridotto.