Cambio fronte. Klipsch, Dynaudio o cosa?
Ciao,
Venerdì scorso avevo un paio d'ore e mi sono dedicato a fare qualche ascolto avendo in programma la sostituzione dei miei frontali e del centrale.
La mia tana è così composta:
- ambiente mansarda con altezza minima 1,60 e massima 3 metri. area totale 7x5 metri di cui 5x4 adibita a HT.
- Ampli Marantz SR8002 (magnifico)
- Front IL Tesi 260
- Centrale IL tesi 704
L'ampli è sovradimensionato per le casse e volevo fare un salto tangibile spendendo un 700 euri per le front e un 300 per il centrale. mi piace il suono pulito e un buon basso, uso al 80%film e 20 musica.
Vado in negozio e vedo le RF62. Belle e imponenti. il negoziante accende il CD marantz e un integrato marantz (penso il PM6004) e via: bel basso, impetuose, dinamiche. Poi mi faccio prendere dal mio difetto di girare quella manopola in senso orario ed esce tutta la potenza... :eek:dopo un 4-5 minuti quel tweeter cominciava a strillare troppo e ho dovuto calare.
Poi B&W 684 (credo): per avere la stessa pressione sonora ho dovuto girare di brutto la mia manopola preferita. molto più raffinate e meno appariscenti rispetto alle klipsch ma, sembravano suonare sotto una coperta.
Il negoziante mi guarda e dice "so io cosa ti piace", gira l'interruttore sui diffusori da stand e attacca le Dynaudio DM7/2: sono rimasto piacevolmente colpito, basso bello e preciso, soprendente per casse da stand. Molto musicale e in sintonia col marantz. l'ascolto è proseguito anche a bei volumi.
Adesso mi assalgono i dubbi:
- meglio da stand o da pavimento? il negoziante dice che le klipsch mi farebbero rimbombare la stanza
- ho visto che nel catalogo dynaudio ci sono anche le excite. Chi le ha ascoltate? somigliano alle DM7/2?
La mia preoccupazione è di spendere molto e avere casse buone per la musica e non buone per i film... Sarà così con le DM2/7?:confused:
Alternative?